L’innovazione tecnologica è in continua evoluzione. E’ stata inventata l’intelligenza artificiale, esistono i robot, le stampanti 3D e via dicendo. Sembra che non ci sia più nulla da inventare invece non è così.
E’ proprio grazie alle innovazioni esistenti che è possibile creare nuove invenzioni. In che modo? Tramite i brevetti per modello di utilità.
Occorre a questo punto premettere che esistono due tipi di brevetti: i brevetti per invenzioni ed i brevetti per modelli di utilità; vediamo di seguito le differenti discipline.
Il brevetto per invenzione
Ai sensi dell’articolo 45 del Codice di Proprietà Industriale, possono essere oggetto di brevetto per invenzione, le invenzioni riguardanti ogni settore della tecnica che abbiano determinate caratteristiche: siano nuove rispetto allo stato della tecnica, implichino un’attività inventiva e siano atte ad avere un’applicazione industriale.
Il brevetto per modello di utilita’
L’articolo 82 del Codice di Proprietà Industriale invece stabilisce che possono costituire oggetto di brevetto per modello di utilità i nuovi modelli che siano idonei a conferire una particolare efficacia o comodità di applicazione o di impiego a macchine (o ad elementi della stessa), ad utensili, a strumenti e ad oggetti in genere già esistenti. Si ricorre al modello di utilità dunque per tutelare una modifica di invenzioni già esistenti andando a conferire alle stesse una maggiore utilità o facilità di utilizzo. Trattasi dunque di invenzioni consistenti in “ritocchi” di altre invenzioni.
Questo modello di tutela che non esiste in ogni parte del mondo, è stato introdotto in Italia per riconoscere tutela alle invenzioni minori ma non banali.
La giurisprudenza
A tal proposito si è espresso il Tribunale di Milano, con sentenza numero 5603 del 2014 stabilendo che al fine di riconoscere un rilevante gradiente di originalità è necessario che il brevetto per modello di utilità non sia un ovvio sviluppo apportato ad una invenzione già esistente ma che abbia richiesto un rilevante sviluppo inventivo nonché il superamento di qualche difficoltà tecnica.
Distinzione tra brevetti per invenzioni e brevetti per modello di utilità
Distinguere le invenzioni dai modelli di utilità tuttavia non è affatto semplice, per questo motivo, l’articolo 84 del Codice di proprietà industriale consente a chi deposita il brevetto per invenzioni industriale di presentare contestualmente, presso l’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti o altri enti competenti, anche la domanda di brevetto per modello di utilità al fine di farla valere nel caso in cui la prima non sia accolta o sia accolta solo in parte.
Inoltre un modello di utilità può essere convertito in un brevetto per invenzione, se l’oggetto da tutelare si dimostra tale per cui al suo posto avrebbe dovuto essere richiesto un brevetto, e viceversa. La protezione offerta dal modello di utilità è quindi pressoché identica rispetto a quella del brevetto per invenzione, la durata però varia, anziché di 20, è di soli 10 anni. Infine, come per le invenzioni, il brevetto per modello di utilità attribuisce il diritto esclusivo di utilizzazione e si estende ai modelli che utilizzino lo stesso concetto inventivo e raggiungano il medesimo grado di utilità. Ai modelli di utilità si applicano così come ai brevetti per invenzioni, le norme sulla novità, l’attività inventiva, industrialità e la liceità.
a cura della Dott.ssa Serena Biondi
Volume consigliato
Il copyright su internetQuest’opera è molto utile per un professionista che si trovi, per ragioni di lavoro, a tutelare i propri clienti, creatori o utilizzatori di opere originali, dall’uso indebito su Internet del proprio lavoro, all’interno di siti, blog o social network.Il volume offre spunti e conoscenze utilissime per non confondere i piani di protezione e utilizzo della proprietà intellettuale, aiuta a comprendere come si è arrivati a inventare forme di sfruttamento e diritti nuovi, per evitare di interrompere il continuo processo creativo di Internet, che si alimenta prevalentemente grazie alla condivisione delle idee.L’Autore intende pertanto fornire al professionista gli strumenti utili per realizzare il bilanciamento tra i diversi interessi che la rete coinvolge, riconoscendone i vantaggi ma anche i pericoli.Daniele Marongiu, insegna informatica giuridica all’Università di Cagliari, dove è ricercatore in Diritto Amministrativo nel Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Collabora con le Università di Castilla La Mancha (Toledo) e di Santiago de Compostela. Si occupa, sia in ambito accademico che extra-accademico, di ricerca, didattica e formazione sulle tematiche del diritto di Internet, dell’amministrazione digitale, della trasparenza istituzionale e dei profili giuridici connessi all’innovazione tecnologica. Su questi temi ha partecipato come relatore a numerosi convegni nazionali e internazionali. Ha al suo attivo più di trenta pubblicazioni, fra cui i libri “L’attività amministrativa automatizzata” (2005), “Il governo dell’informatica pubblica” (2007), “Organizzazione e diritto di Internet” (2013). Daniele Marongiu | 2019 Maggioli Editore 24.00 € 22.80 € |
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento