I ritardi della pubblica amministrazione

Scarica PDF Stampa

Indice

1. L’esercizio del potere amministrativo: profili patologici

3. La c.d. fuga dalla firma come causa dei ritardi della pubblica amministrazione

4. Gli intenti del legislatore e il contrasto della giurisprudenza

Ebook consigliato

FORMATO EBOOK

SMART WORKING E TELELAVORO

Il presente Ebook nasce dall’esigenza di far chiarezza sulle modalità di lavoro a distanza nelle pubbliche amministrazioni. Si parla di telelavoro e del lavoro agile o c.d. smart working, che oggi più che mai assume una grande importanza per fronteggiare l’emergenza di contenimento del virus Covid-19. Le PA sono impegnate in prima linea nell’utilizzo di questa nuova modalità di lavoro flessibile, in modo da consentire ai dipendenti pubblici di continuare a svolgere le proprie mansioni. Numerosi decreti e direttive, susseguitesi in questi giorni, invitano le PA ad utilizzare il lavoro agile o smart working come forma organizzativa del lavoro per far fronte al contenimento e gestione del Coronavirus. La modalità di lavoro agile disciplinata dagli articoli da 18 a 23 della legge 22 maggio 2017, n. 81, può essere applicata, per tutta la durata dello stato di emergenza dai datori di lavoro a ogni rapporto di lavoro subordinato, anche in assenza degli accordi individuali ivi previsti. Ma come organizzarsi e quali regole seguire, lo spieghiamo in questo pratico Ebook, che contiene al suo interno della modulistica scaricabile e personalizzabile:- Bozza di Regolamento sull’organizzazione della prestazione lavorativa in modalità di lavoro agile- Bozza di Delibera per l’adozione della modalità di lavoro agile- Progetto per attivare la modalità di lavoro agile per il periodo di emergenza sanitaria (con Allegati)- Schema di Direttiva del segretario generale sul lavoro agile   Angelo CapalboSegretario generale, avvocato, valutatore e pubblicista.

Angelo Capalbo | Maggioli Editore 2020

  1. [1]

    M. T. D’Urso, La riforma del dolo nei giudizi di responsabilità dopo il d.l. n. 76/2020 (c.d. “decreto semplificazioni”), convertito dalla legge n. 120/2020, in Rivista della Corte dei conti, Anno LXXIV – n. 2 – Marzo-Aprile 2021, p. 22

  2. [2]

    Id., ivi, p. 21

  3. [3]

    E. Giardino, La responsabilità per inosservanza del termine di conclusione del procedimento, in M. Immordino, C. Celone (a cura di), La responsabilità dirigenziale tra diritto ed economia. Atti del convegno internazionale. Palermo, 6-7 giugno 2019, 2020, p. 187.

  4. [4]

    Ibidem.

  5. [5]

    M. T. D’Urso, La riforma del dolo nei giudizi di responsabilità dopo il d.l. n. 76/2020 (c.d. “decreto semplificazioni”), convertito dalla legge n. 120/2020, cit., p. 22.

  6. [6]

    M. T. D’Urso, La riforma del dolo nei giudizi di responsabilità dopo il d.l. n. 76/2020 (c.d. “decreto semplificazioni”), convertito dalla legge n. 120/2020, cit., pp. 22-23

  7. [7]

    Id., ivi, p. 24.

  8. [8]

    Ibidem.

  9. [9]

    M. T. D’Urso, La riforma del dolo nei giudizi di responsabilità dopo il d.l. n. 76/2020 (c.d. “decreto semplificazioni”), convertito dalla legge n. 120/2020, cit., pp. 24-28.

  10. [10]

    Il d.l. n. 77 del 2021 è stato posto in essere in maniera coordinata con la legge n. 108 del 2021, di approvazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (c.d. PNRR): da ciò si ricava la conferma dell’impostazione del legislatore nazionale, il quale continua a ritenere la riforma introdotta con il c.d. “decreto semplificazioni” essenziale ai fini della ripresa del sistema Paese, nonché necessaria per l’allineamento con le richieste provenienti dalle Istituzioni europee.

  11. [11]

    Sentenza n. 8 del 2022 della Corte Costituzionale

  12. [12]

    Sentenza n. 8 del 2022 della Corte Costituzionale

  13. [13]

    Sent. de qua, p. 10

  14. [14]

    Sent. de qua, pp. 10-11

  15. [15]

    Sent. de qua, p. 15

  16. [16]

    E. Giardino, La responsabilità per inosservanza del termine di conclusione del procedimento, cit., p. 193

  17. [17]

    N. Bobbio, Prefazione, in L. Ferrajoli, Diritto e ragione. Teoria del garantismo penale, p. VIII

  18. [18]

    Cfr. N. G. Mankiw, M. P. Taylor, Principi di economia. Settima edizione italiana a cura di M. Merelli, Bologna, 2018, p. 7.
    Cfr., altresì, M. Friedman, R. Friedman, Free to Choose, 1980, trad. it. G. Barile, Liberi di scegliere, Milano, 1981, pp. 7-18.

  19. [19]

    E. Giardino, La responsabilità per inosservanza del termine di conclusione del procedimento, cit., p. 193

Giuseppe Di Giacinto

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento