Il curatore dell’eredità è una figura prevista dal Codice Civile italiano, disciplinata dagli articoli 528-530 c.c., nominata dal tribunale per amministrare e preservare i beni ereditari fino a quando l’eredità venga accettata o definitivamente rinunciata dagli aventi diritto. La sua funzione principale è quella di proteggere il patrimonio ereditario, garantendo che non subisca depauperamenti o danni durante il periodo di incertezza sull’accettazione dell’eredità.
Indice
1. Nomina del curatore
La nomina del curatore viene effettuata dal Tribunale del luogo dell’ultimo domicilio del defunto, su richiesta di uno degli interessati o d’ufficio, quando l’eredità è giacente, cioè non è stata accettata da alcun erede e c’è il rischio che i beni possano deteriorarsi o essere sottratti.
Il curatore può essere:
- Un avvocato, un commercialista o altro professionista qualificato.
- Una persona di fiducia nominata dal giudice, che sia in grado di gestire i beni ereditari in modo efficace.
2. Requisiti per la giacenza
Perché si configuri una situazione di eredità giacente, devono verificarsi i seguenti presupposti:
- Morte del de cuius: È necessario che si sia aperta la successione.
- Assenza di accettazione dell’eredità: Gli eredi non devono aver ancora accettato formalmente o tacitamente l’eredità.
- Necessità di tutela del patrimonio: La situazione deve richiedere un intervento per evitare il deterioramento o la dispersione dei beni ereditari.
3. Funzioni
Il curatore svolge un ruolo essenziale per la gestione e la tutela dei beni ereditari, assumendo una serie di compiti specifici:
- Conservazione e amministrazione
- Custodire i beni ereditari.
- Amministrare il patrimonio per preservarne il valore economico.
- Riscossione dei crediti e pagamento dei debiti
- Raccogliere i crediti spettanti.
- Pagare i debiti del de cuius, previa autorizzazione del giudice.
- Rappresentanza legale
- Agire in giudizio o resistere ad eventuali azioni legali che coinvolgano l’eredità.
- Redazione dell’inventario
- Effettuare l’inventario dei beni ereditari per documentare lo stato del patrimonio.
- Gestione provvisoria dei beni
- Affittare immobili o vendere beni mobili deteriorabili, previa autorizzazione del giudice.
4. Durata dell’incarico
Il curatore dell’eredità mantiene il proprio incarico fino a quando:
- L’eredità venga accettata da uno o più eredi.
- Il tribunale dichiari il patrimonio ereditario devoluto allo Stato per mancanza di successibili.
In entrambi i casi, il curatore ha l’obbligo di rendere conto della sua gestione attraverso una relazione dettagliata e di trasferire i beni al nuovo titolare.
5. Compenso
Il curatore dell’eredità ha diritto a un compenso, determinato dal tribunale in base alla complessità della gestione e al valore del patrimonio amministrato. Il compenso è prelevato direttamente dai beni ereditari.
6. Responsabilità
Il curatore è responsabile civilmente per eventuali danni arrecati all’eredità a causa di negligenza o gestione inadeguata. In caso di gravi violazioni dei suoi doveri, il tribunale può disporne la revoca e nominare un nuovo curatore.
7. Effetti della nomina
La nomina del curatore dell’eredità comporta:
- Preservazione del patrimonio: I beni ereditari sono tutelati fino alla definizione della successione.
- Rappresentanza giuridica: L’eredità è rappresentata legalmente per il compimento degli atti necessari alla sua amministrazione.
- Garanzia per i creditori: I creditori del de cuius possono contare su un’amministrazione trasparente del patrimonio.
8. Eredità giacente e Stato
Se, trascorso il termine per accettare l’eredità, non vi sono successibili, il patrimonio ereditario viene devoluto allo Stato ai sensi dell’art. 586 c.c. In questo caso, il curatore ha il compito di trasferire i beni all’Agenzia del Demanio.
9. Giurisprudenza rilevante
Cass. Civ., Sez. II, n. 21541/2015
Ha stabilito che la nomina del curatore è necessaria per tutelare gli interessi dei creditori dell’eredità in caso di incertezza sull’accettazione.
Cass. Civ., Sez. II, n. 5467/2008
Ha chiarito che il curatore è responsabile per i danni derivanti dalla mancata conservazione del patrimonio ereditario.
Volume consigliato per l’approfondimento
Come gestire l’eredità giacente
Il presente volume vuole offrire una pratica guida all’operatore che intenda affacciarsi al non sempre agevole incarico di curatore dell’eredità giacente. Attraverso il confronto delle linee guida e la ricognizione delle prassi in uso in numerosi uffici giudiziari, il lettore viene guidato lungo tutto l’iter del procedimento di giacenza ereditaria, dai suoi presupposti alla sua conclusione, fino alle problematiche e questioni più frequenti che si manifestano nelle fasi successive alla chiusura. L’utilità di una raccolta organica risponde all’esigenza di proporre le migliori prassi forensi e mappare le procedure che spesso differiscono in modo significativo all’interno dei singoli distretti giudiziari. Completano il volume un Formulario, disponibile anche online in formato editabile, e una sezione dedicata alle risposte ai quesiti più frequenti. Maria SchettinoAvvocato, curatore di eredità giacente presso il Tribunale di Milano. Consulente esterno sul territorio nazionale e patrocinante nei contenziosi giudiziali in ambito successorio e di curatele di eredità giacente.Rosa Anna FumarolaCuratore di eredità giacente presso il Tribunale di Milano. Consulente esterno sul territorio nazionale e patrocinante nei contenziosi tributari in materia di imposte di successione.
Maria Schettino, Rosa Anna Fumarola | Maggioli Editore 2025
24.70 €
Ti interessano questi contenuti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento