Il Demansionamento: Definizione, Cause e Implicazioni

Il demansionamento è un termine che si riferisce alla pratica aziendale di assegnare a un dipendente mansioni inferiori o diverse rispetto a quelle per le quali è stato originariamente assunto o addestrato. Questo fenomeno può avere un impatto significativo sulla soddisfazione lavorativa, sulle performance dei dipendenti e sulla dinamica organizzativa di un’azienda. In questo articolo, esamineremo più da vicino il demansionamento, le sue cause e le sue implicazioni.
Volume consigliato per l’approfondimento: Il lavoro subordinato -Rapporto contrattuale e tutela dei diritti

Indice

1. Cause del demansionamento


Il demansionamento può essere innescato da diverse circostanze, tra cui:

  • Necessità aziendali: In momenti di difficoltà economica o di riduzione delle attività, le aziende potrebbero dover ridurre i costi operativi, incluso il personale.
  • Performance insoddisfacenti: Se un dipendente non raggiunge gli obiettivi o le aspettative prestabilite, l’azienda potrebbe decidere di demansionarlo come misura disciplinare.
  • Ristrutturazioni organizzative: Durante ristrutturazioni aziendali o fusioni, le mansioni dei dipendenti possono cambiare per adattarsi alla nuova struttura dell’azienda
  • Ruoli temporanei o speciali: In alcuni casi, un dipendente potrebbe essere temporaneamente assegnato a mansioni diverse per affrontare situazioni straordinarie o progetti speciali.

Potrebbero interessarti anche:

2. Implicazioni del demansionamento


Il demansionamento può avere implicazioni significative sia per l’azienda che per i dipendenti interessati:

  • Soddisfazione lavorativa: può ridurre la soddisfazione lavorativa dei dipendenti, poiché potrebbero sentirsi sottovalutati o demotivati ​​dal dover svolgere compiti inferiori alle loro competenze.
  • Performance: Un demansionamento non gestito adeguatamente può influire negativamente sulle performance del dipendente, poiché potrebbe perdere interesse o motivazione nel lavoro.
  • Risorse umane: L’azienda potrebbe perdere le competenze e l’esperienza di un dipendente demansionato, il che potrebbe avere un impatto sulla qualità del lavoro.
  • Clima organizzativo: può creare tensioni tra i dipendenti e influire sulla cultura aziendale, portando a una diminuzione della moralità e dell’armonia nel luogo di lavoro

Nel pubblico impiego privatizzato, ai sensi dell’art. 52, comma 1 D.lgs. 165/2001, il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni per le quali è stato assunto o alle mansioni equivalenti nell’ambito dell’area di inquadramento. Per aversi demansionamento e dequalificazione professionale tale da determinare un inadempimento del datore di lavoro non è sufficiente lo svolgimento occasionale e residuale di compiti propri della qualifica inferiore, ma è necessario il prevalente e costante svolgimento di compiti afferenti ad un livello di inquadramento inferiore a quello di assunzione, poiché solo in tal caso si configura un vero e proprio inadempimento datoriale, potenzialmente idoneo a produrre una pluralità di conseguenze dannose, di natura sia patrimoniale, che non patrimoniale.

3. Gestione del demansionamento


Per mitigare le conseguenze negative le aziende dovrebbero prendere in considerazione alcune strategie:

  • Comunicazione: È fondamentale comunicare chiaramente con i dipendenti interessati, spiegandone le ragioni e fornendo supporto per aiutarli a migliorare le loro performance.
  • Formazione e sviluppo: Investire nella formazione e nello sviluppo dei dipendenti può aiutarli a riqualificarsi e a tornare a ruoli più adeguati alle loro competenze.
  • Ascolto attivo: Le aziende dovrebbero ascoltare le preoccupazioni dei dipendenti e cercare soluzioni collaborative per affrontare le sfide legate al demansionamento.

In conclusione, il demansionamento è una pratica aziendale complessa che può avere conseguenze significative. Gestirlo con attenzione, comunicazione aperta e supporto ai dipendenti può aiutare a minimizzare gli effetti negativi e a mantenere un ambiente di lavoro sano e produttivo.

Volume consigliato


L’opera è stata realizzata pensando al direttore del personale, al consulente del lavoro, all’avvocato e al giudice che si trovano all’inizio della loro vita professionale o che si avvicinano alla materia per ragioni professionali provenendo da altri ambiti, ma ha l’ambizione di essere utile anche all’esperto, offrendo una sistematica esposizione dello stato dell’arte in merito alle tante questioni che si incontrano nelle aule del Tribunale del lavoro e nella vita professionale di ogni giorno.
L’opera si colloca nell’ambito di una collana nella quale, oltre all’opera dedicata alla cessazione del rapporto di lavoro (a cura di C. Colosimo), sono già apparsi i volumi che seguono: Il processo del lavoro (a cura di D. Paliaga); Lavoro e crisi d’impresa (di M. Belviso); Il Lavoro pubblico (a cura di A. Boscati); Diritto sindacale (a cura di G. Perone e M.C. Cataudella).

FORMATO CARTACEO

Il lavoro subordinato

Il volume analizza compiutamente l’intera disciplina del rapporto di lavoro subordinato, così come contenuta nel codice civile (con la sola eccezione delle regole relative al licenziamento e alle dimissioni). L’opera è stata realizzata pensando al direttore del personale, al consulente del lavoro, all’avvocato e al giudice che si trovano all’inizio della loro vita professionale o che si avvicinano alla materia per ragioni professionali provenendo da altri ambiti, ma ha l’ambizione di essere utile anche all’esperto, offrendo una sistematica esposizione dello stato dell’arte in merito alle tante questioni che si incontrano nelle aule del Tribunale del lavoro e nella vita professionale di ogni giorno. L’opera si colloca nell’ambito di una collana nella quale, oltre all’opera dedicata alla cessazione del rapporto di lavoro (a cura di C. Colosimo), sono già apparsi i volumi che seguono: Il processo del lavoro (a cura di D. Paliaga); Lavoro e crisi d’impresa (di M. Belviso); Il Lavoro pubblico (a cura di A. Boscati); Diritto sindacale (a cura di G. Perone e M.C. Cataudella). Vincenzo FerranteUniversità Cattolica di Milano, direttore del Master in Consulenza del lavoro e direzione del personale (MUCL);Mirko AltimariUniversità Cattolica di Milano;Silvia BertoccoUniversità di Padova;Laura CalafàUniversità di Verona;Matteo CortiUniversità Cattolica di Milano;Ombretta DessìUniversità di Cagliari;Maria Giovanna GrecoUniversità di Parma;Francesca MalzaniUniversità di Brescia;Marco NovellaUniversità di Genova;Fabio PantanoUniversità di Parma;Roberto PettinelliUniversità del Piemonte orientale;Flavio Vincenzo PonteUniversità della Calabria;Fabio RavelliUniversità di Brescia;Nicolò RossiAvvocato in Novara;Alessandra SartoriUniversità degli studi di Milano;Claudio SerraAvvocato in Torino.

A cura di Vincenzo Ferrante | Maggioli Editore 2023

Carmine Di Monaco

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento