Il nuovo decreto immigrazione e il ruolo delle ONG

Scarica PDF Stampa

Indice

1. La disciplina internazionale in materia e il ruolo delle ONG 

2. Il decreto legge n. 1/2023

  • possedere le autorizzazioni rilasciate dalle competenti autorità dello Stato di bandiera e i requisiti di idoneità tecnico-nautica alla sicurezza della navigazione nelle acque territoriali;
  • aver raccolto tempestivamente, previa informativa, le intenzioni dei migranti di richiedere la protezione internazionale;
  • richiedere, nell’immediatezza dell’evento, l’assegnazione del porto di sbarco; raggiungere il porto di sbarco indicato dalle autorità senza ritardi, per completare il soccorso;
  • fare in modo che le operazioni di soccorso non aggravino le situazioni di pericolo a bordo e non impediscano il raggiungimento del porto di sbarco.

3. Il possibile contrasto del provvedimento con le convenzioni internazionali

4. Conclusioni

  1. [1]

    P. Gentilucci, Le nuove controverse politiche dell’immigrazione, in Diritto.it del 14 novembre 2022.

  2. [2]

    Cfr, tra i tanti, R. Finocchi Ghersi, Il diritto di asilo in Italia e in Europa, in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2011; S. Furlan, Diritto di asilo in base all’art. 10, terzo comma, Cost. e status di rifugiato, in Rivista di diritto internazionale, 2006.

  3. [3]

    G. Paccione, Il principio di non refoulement e la deterritorializzazione del controllo della frontiera marittima, in diritto.it, 2014.

  4. [4]

    E. Tramontana, Organizzazioni non governative e ordinamento internazionale, CEDAM, Padova, 2013.

  5. [5]

    A, Cangemi, Le nuove regole per le Ong: la bozza del decreto Sicurezza approvato dal Consiglio dei ministri, in Fanpage del 28 dicembre 2022

  6. [6]

    A. Ferri, Tra ong e governo è già muro contro muro: al Tar il decreto di Salvini e Piantedosi, in Il foglio.it  del 7 novembre 2022.

  7. [7]

    Testo della Convenzione di Dublino, in Camera dei Deputati.

  8. [8]

    Testo del Regolamento UE n. 604/2013, in eur-lex.europa.eu.

  9. [9]

    Chi approvò il trattato di Dublino, su italiaoggi.it.

  10. [10]

    Proposta di Regolamento del parlamento europeo e del consiglio che stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di protezione internazionale presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo o da un apolide, in eur-lex.europa.eu.

  11. [11]

    Articolo 13 – Regolamento (UE) N. 604/2013, in eur-lex.europa.eu.

  12. [12]

    ECRE sulla proposta della Commissione europea di riformulare la Regolamento Dublino, su ecre.org, ECRE

  13. [13]

    Osservazioni sulla proposta della Commissione europea per una riformulazione dei regolamenti Dublino e Eurodac, in unhcr.org, UNHCR.

  14. [14]

    Il regolamento Dublino II mina i diritti dei rifugiati in Internet Archive, Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa

Prof. Paolo Gentilucci

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento