Il soft power dei media nella politica internazionale di cambiamento climatico

Scarica PDF Stampa

SINTESI
La caratterizzazione del ruolo e potere dei media nel contesto dell’emergere di nuovi attori nelle relazioni internazionali è una sfida importante. Con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione diversi cambiamenti avvenuti sulla scena internazionale e, nell’esercizio del potere politico contemporaneo. Per questo motivo, lo studio si propone di indagare il ruolo dei media nell’uso di soft power per discutere di politica internazionale del cambiamento climatico e la sua configurazione come un nuovo attore delle relazioni internazionali. A tal fine, si analizzano le caratteristiche di base dei principali attori sulla scena internazionale, quali sono le principali teorie della comunicazione al fine di stabilire il rapporto con i media e fenomeni contemporanei come la loro inclusione nel contesto delle relazioni internazionali. Analizza anche l’espansione internazionale di comunicazione politica e le implicazioni di integrare i nuovi media e le nuove sfide dell’era dell’informazione in rete. Quindi, utilizzando il metodo ipotetico-deduttivo di approccio e la conduzione di ricerche biblioteca, documentare e utilizzare la tecnica di analisi del contenuto, è possibile confermare l’ipotesi che i media hanno acquisito lo status di nuovo attore delle Relazioni Internazionali, e, che vi è una crescente importanza dei mezzi di comunicazione con la scena internazionale, in particolare l’uso del soft power per programmare e esame della questione del cambiamento climatico internazionale.

INTRODUZIONE

Le variazioni di esercizio del potere politico nel processo contemporaneo del processo decisionale sono cambiate negli ultimi anni tanto che oggi, problemi come il cambiamento climatico sono discussi da vari attori, tra cui media internazionali, anche se le decisioni finali su questo tema erano ancora legate alle risposte date dagli Stati. Nel campo delle comunicazioni, istituito nuovi modi di scambio di informazioni, conoscenze e cultura e che influenza anche il corso delle relazioni internazionali e dei suoi attori.

In questo contesto, sottolinea l’importanza della ricerca di questi elementi e le loro implicazioni, concentrandosi, invece, l’analisi del soft power dei media in questo nuovo scenario. Si intende, con questo spettacolo articolo che i mezzi di comunicazione emerso come un nuovo attore di relazioni internazionali a causa dell’uso del soft power nella conduzione di dibattiti sulle tematiche ambientali dal cambiamento climatico.

Quindi, cerchiamo di punto inizialmente il contesto attuale configurazione della scena internazionale con i principali attori delle relazioni internazionali (1) a, porteriormente, da uno a identificare l’influenza dei mezzi di comunicazione all’interno di quello spazio, attraverso la comprensione dei punti specifici teorie che coinvolgono di comunicazione (2). Inoltre, cerchiamo di presentare gli elementi principali per la nascita della politica di comunicazione internazionale e le implicazioni di isnerção dei nuovi media e le nuove sfide derivanti dalla rete di informazione globale (3), con particolare attenzione l’esercizio del potere morbido nei media discussione politica che coinvolge i cambiamenti climatici (4).

1 LO SCENARIO ATTUALE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI: SFIDE E LE SUE ATTORI

Uno dei sistemi più importanti del mondo politico nella seconda metà del Novecento è stato il notevole incremento nel numero e importanza di attori non statali. Con la crescita di interdipendenza e comunicazione tra le società, ha istituito una serie di nuove strutture organizzative, che operano su base regionale e globale. Così, le trasformazioni si è verificato nel secolo scorso sono visti come chiave per aumentare il numero di nuovi attori (Rodrigues, 1994. p. 13). Da questi cambiamenti che ha avuto inizio una nuova tendenza secondo l’ordine internazionale in cui lo stato non è più l’unico attore ad assumere il ruolo condiviso con gli altri.

La dottrina internazionalista, a sua volta, divergono con l’intesa che gli attori non statali devono essere trattati come distinti e autonomi, o semplicemente come strumenti di stati. Gli studi più attuali nell’area cominciano a riconoscere la convivenza nel sistema internazionale degli Stati e attori non statali. Così, i nuovi attori, soprattutto le organizzazioni internazionali, tra cui spicca la partecipazione delle Nazioni Unite (ONU), hanno un ruolo forte nella gestione dell’opinione pubblica mondiale e la politica estera nel suo complesso (Seitenfus, 2004, p. 161-162.) chiede misure per affrontare questioni complesse e interdipendenti (Young, 2000. p. 254-255). Esempi sono le molte conferenze presso le Nazioni Unite per regolare questioni ambientali, in cui afferma che sono emerse, pur essendo privo di coercitività, trovano rifugio in diversi stati a causa della pressione dell’opinione pubblica mondiale.

La qualità di un attore, a sua volta, è talvolta descritto come una base sulla sua natura, a volte dalla loro capacità e la loro capacità di svolgere determinati compiti e raggiungere determinati obiettivi in campo internazionale. Antonio Papisca questa distinzione dimostra chiaramente la questione dottrinale dello stato di attori internazionali. Per questo, l’autore sostiene che ci sono attori con lo stato attribuito (secondo la sua natura giuridica, per esempio) e giocatori con lo status acquisito (in termini di capacità) (Papisca, 1973, p.154). Il primo spiega che si adattano quei giocatori tradizionali, indipendentemente dalla loro volontà, cioè, gli attori sono intrinsecamente la scena, citando come un primo esempio di stato. Il secondo, afferma Papisca che sono quelli che conquistano questa condizione come risultato dei loro sforzi e per affermare la loro capacità personali (1973, p.154-155).

In questo articolo, questa identificazione dello “status acquisito” sarà importante, perché questi attori contribuiscono alla loro capacità di influenzare direttamente e, di fatto, sul comportamento dei sistemi politici nazionali (Papisca, 1973, p. 156). A volte questi attori vanno a sviluppare la propria politica estera e gli stati nazionali molto diverse in cui si trovano. Così, acquisendo lo status di attore, iniziano interagendo con tutti gli altri attori internazionali, in grado di “influenzare e modificare” altri comportamenti (Papisca, 1973, p. 156).

Così secondo questo ragionamento, può essere considerato come un attore, che partecipa nelle relazioni internazionali e la dimensione dinamica della società internazionale, tenendo conto del gioco di cooperazione o conflitto esiste in questo scenario (Oliveira, 2004. p. 183 ). Questo concetto consente di includere i media come un attore, perché, come discusso nel prossimo argomento sta diventando sempre più evidente che la loro influenza negli affari internazionali.

Eppure, è necessario sottolineare che la categoria da esaminare è se l’attore dovrebbe essere misurata dalla influenza esercitata in modo efficace nel loro campo (Oliveira, 2004. p. 183). Questo progetto dimostra anche di essere molto rilevanti per la conferma della ipotesi che i media è emerso come un nuovo attore, come l’analisi delle interazioni multimediali relativi all’oggetto di questa ricerca dimostrano la capacità che i mass media hanno nell’articolazione dei fatti e delle politiche internazionali. Per queste ragioni, si procede ad un’analisi degli elementi per dimostrare il ruolo crescente dei media lungo sulle relazioni internazionali.

2 TEORIE DELLA COMUNICAZIONE E IMPOSTAZIONE DELLA MEDIA COME NUOVO ATTORE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

L’inclusione dei media nella lista degli attori delle relazioni internazionali è estremamente raro tra autori classici collegati al tema. Pur essendo discussioni sul ruolo della propaganda politica da certi media per manipolare l’opinione pubblica, non è una teoria sullo stato esatto degli attori all’interno della struttura. Comunque, è innegabile che la comunicazione assume sempre più importante per i cittadini, in modo che Mauro Wolf, analizzando il tema, osserva che le materie in cui l’esperienza diretta delle persone è più piccolo, ci sarà un maggiore ricorso a media nella costituzione di una posizione e una esperienza sul tema e le cornici interpretative necessarie per la loro comprensione (Wolf, 2006).

È interessante notare che lo studio dei media dal punto di vista delle relazioni internazionali non è così semplice perché ci sono diversi campi teorici coinvolti e molte impostazioni che hanno bisogno di essere capito. I mezzi di espressione, ad esempio, “può significare una vasta gamma di fenomeni, gli eventi e le trasformazioni che coinvolgono la politica, giornalismo, pubblicità, marketing, intrattenimento, in modi diversi” (Guazina, 2007, p. 55 ).3 Ciò rende ancora più difficili da analizzare da un tribunale di contenuto semplice (ad esempio, dei media e della politica).

Data questa complessità, è necessario incorporare le altre variabili, ad esempio, i media, giornalismo, marketing, pubblicità, televisione, Internet, dal punto di vista della ricezione, ecc. Per questo motivo, in questo articolo sono utilizzati come variabili associate con la ricerca sui media, il suo rapporto con le nuove tecnologie dell’informazione, in particolare di Internet come arena di creazione e negoziazione di politiche internazionali che coinvolgono il riscaldamento globale, con il luogo di interazione cyberspazio (Levy, 1996. p. 203).

L’uso dei media parola, all’interno di un concetto ampio, più legata alla serie di mezzi di comunicazione di massa, trova la sua origine nella ricerca sui mass media americani. Queste indagini sono state condotte pre-e post-bellica studi che hanno coinvolto le elezioni, la propaganda e l’opinione pubblica, che in seguito ha dato luogo a resarch comunicazione come sarà discusso più avanti.

In questo studio, si propone una revisione del concetto tradizionale di mezzi di comunicazione in modo da non includere semplicemente un insieme di mezzi di comunicazione di massa. Il concetto di mezzi di comunicazione più adatte ai tempi attuali, è necessario a spogliarsi i sensi che sono più legati al passato che ha visto come un mero strumento, canale o mezzi di comunicazione, che non è sufficiente per comprendere tutte le complessità che i media promuove come “settore informazione” e “istituzione” nel mondo politico contemporaneo.

È necessario capire fin dall’inizio che “i media non è solo un vettore di informazioni, il suo ruolo nella società come formazione dell’opinione pubblica è diventata anche fondamentale per la costruzione dell’immagine che le persone fanno politica” (Barth, 2007. P . 26). Una concettualizzazione aggiornati con nuove tecnologie dell’informazione non dovrebbe includere solo i media come uno strumento tecnico, come Internet o altri veicoli classici come televisione e stampa. Il ruolo dei media nella società dell’informazione non dovrebbe essere limitato solo alla trasmissione di contenuti informativi, ma costituisce anche uno spazio per la mediazione delle questioni che sono importanti per la società.

D’altra parte, bisogna ammettere che in molti modi i media rimane ancora uno strumento potente, anche per l’esercizio del potere di altri attori. Tuttavia, riducendo le sue prestazioni di uno strumento semplice, ignora la sua capacità di lavorare autonomamente. Per queste ragioni, dobbiamo capire i media non solo come un insieme di diversi media, ma anche come un processo, un attore e un’arena di discussione e mediazione dello spazio pubblico. Nonostante le critiche occasionali del concetto ora adottato, resta inteso che il miglior modo di riferirsi ai media in modo adeguato agli scopi di questo articolo, che esce per i contorni concettuali di relazioni internazionali attore.

Oltre a stabilire questo concetto, è necessario considerare il ruolo dei media in questo processo di mediazione e di formazione dell’immagine collettiva su certi fatti e gli eventi che vengono trasmessi a una grande massa di destinatari di queste informazioni, in particolare attraverso l’uso cyberspazio.

Per farlo, quando si considerano gli studi nel campo della comunicazione, si rileva che diversi autori sottolineano che il rapporto tra i media e come il messaggio viene ricevuto deve essere considerata con cautela. Questo perché, per certe teorie della comunicazione “l’utente non è un ricettacolo passivo”, dopo tutto “, egli interpreta il messaggio in base alla loro esperienza, il loro ambiente, i loro bisogni e desideri” (Bertrand, 1999. p. 52). Pertanto non può essere considerato come “una vittima dei media, ma un utente” (Bertrand, 1999. p. 52).

Si può osservare che le nuove tecnologie come Internet, destinatari di queste informazioni anche arrivare a comprendere come comunicatori negli ultimi Manuel Castells chiama “mass self-communication” o “intercomunicazione individuale” (Castells, 2010) .

Quindi, anche se Claude-Jean Bertrand ha sostenuto che l’influenza principale dei media, lo è di default, cioè “quello che dice ha più influenza di quello che dice” (1999. p. 52), con nuove risorse per l’informazione, almeno per una parte della popolazione mondiale con accesso a Internet, questa omissione può essere messa in discussione e portare ad un mezzo alternativo per la comunicazione all’interno della rete stessa cosa che molti autori chiamano i media alternativi o supporti attivista (Moraes, 2010).

La prima fase di studi di comunicazione focalizzata sul ruolo e gli effetti della radio, visto che questo è stato il primo outlet dei media che ha raggiunto proporzioni significative e la popolarità, che ha dato le condizioni da considerare come un vero e proprio mezzo di comunicazione di massa . La gamma della radio, così ha fatto come sono stati ampiamente utilizzati da regimi totalitari che è emerso nel periodo tra le due guerre. Cioè, la prima fase vi è una concentrazione negli studi di messaggi dei media e dei loro effetti sugli individui, mentre nella seconda fase, gli studi ha iniziato a sottolineare il processo di selezione, produzione e diffusione di informazioni con effetti a lungo termine .

Tra le principali teorie della seconda fase in teorie della comunicazione sono teorie degne di nota di agenda setting, newsmaking gatekeeper e, come sarà discusso più avanti.

2.1 LA TEORIA DELL´“AGENDA SETTING” E INFLUENZA DEI MEDIA PER STABILIRE L’IMPORTANZA DELLE QUESTIONI

La teoria di agenda setting presuppone che i mass media non può produrre effetti diretti al fine di determinare come le persone pensano e agiscono, ma i soggetti su cui si intende. Questo processo coinvolge anche il modo in cui i soggetti si sono manifestate entro quadri o “frames”, cioè le categorie, gli schemi, le conoscenze, schemi interpretativi applicati dai processi di produzione per dare un senso di informazioni che informa (Marini, 2008).

Eugene Shaw afferma che il pubblico è consapevole o ignora, prestare attenzione o negligenza, enfatizza o passa sopra alcuni elementi specifici degli scenari sotto l’influenza dei media pubblici. Di fronte a essa, sostiene che la gente tende a includere o escludere dalle proprie conoscenze comprende ciò che i media o cancellare i propri contenuti (Shaw, 1979. p. 96).

Si deve rilevare che la gente ha opinioni su una vasta gamma di argomenti, ma secondo questa teoria, solo loro attenzione su alcuni veramente. Così, come uno dei creatori di agenda setting, Maxwell McCombs, il ruolo che i mass media hanno di fissaggio, mentre l’ordine del giorno è quello di influenzare la rilevanza di un tema. Quindi, anche se diversi problemi attraggono l’opinione pubblica, solo alcuni ricevono più attenzione e l’influenza dei media, che li ha giudicati come i giorni più importanti e, di conseguenza, anche influenzerà la percezione del pubblico su di loro. McCombs fa notare che non stiamo parlando di una influenza premeditato, ma come risultato di ciò che è ricercato per questo bisogno che il supporto selezionato e messo in evidenza come i problemi considerati come le notizie più importanti del giorno (McCombs, 2006. p. 25).

Distinguendo tra l’influenza dei media in ordine di rilevanza dei temi da un lato, e opinioni che possono essere pratico, dall’altro, Bernard Cohen afferma che i media, nella migliore delle ipotesi, non può dire la gente “come” dovrebbero pensare, tuttavia, “che cosa” dovrebbe pensare (Cohen, 1963. p. 13). Così, come ha detto giustamente McCombs, in tutti i media, “la ripetizione di un tema al giorno e un altro giorno è il più potente di tutti i messaggi per essere chiaro che nella sua importanza” (McCombs, 2006.p. 25) .

2.2 GUARDIANI DEL CANCELLO E LA TEORIA DELLA GATEKEEPER

Il concetto di gatekeeper “si riferisce alla persona che prende una decisione dopo una sequenza di decisioni” (Traquina, 2001. P. 68). “David Manning White,” in 50 anni, è stato uno dei teorici primi ad applicare questo concetto di giornalismo, riconoscendo che i mass media hanno un potere decisivo sul processo di selezione delle informazioni che si accende notizie (White, 1993. P . 142-151). Così, in mezzo a così tante informazioni disponibili in diversi settori, si rende necessario definire ciò che è pubblicato o meno e in questo contesto, il giornalista fa da gatekeeper. Il reporter forma il primo cancello nel processo di comunicazione, e l’editor, che è l’oggetto di studio da White, è l’ultima porta (Bianco, 1993. P. 143).

La “teoria gatekeeper” emerge attraverso l’uso di un approccio microsociologiche, priorità del ruolo del singolo giornalista, ignorando altri fattori testata giornalistica macrosociologici o dispari. Traquina sostiene che si tratta di una teoria che è “basata sul concetto di selezione, riducendo al minimo altre importanti dimensioni del processo di produzione di notizie”, che porta, di conseguenza ad una “visione limitata del processo di produzione delle notizie” (Traquina, 2001. p. 70). Eppure, nonostante la prima ricerca a identificare solo il carattere individuale dell’attività del gatekeeper, le successive fasi di questa teoria ha iniziato a considerare l’idea che il processo di selezione è gerarchicamente ordinati e collegati a una rete complessa di feed-back (WOLF, 2006, p 181-182).

Così, sulla base di questa realtà che riconosce l’esistenza di un complesso processo di informazione, le ultime ricerche nel campo del giornalismo sottolineano l’importanza di comprendere “come” questo filtro si verifica dato che durante questo processo può essere coinvolto molto di più il semplice rifiuto o accettazione (Wolf, 2006, p. 182). Di solito lo spazio informazioni relative all’indirizzo selezione dalla giornalista non è così ampio e gestito in modo indipendente come dimostrato in studi pionieristici di “gatekeeper”, perché gran parte l’esercizio della funzione è svolta da esecuzione di ordini precedentemente stabiliti dai proprietari del giornale .

Altri fattori che influenzano l’applicazione di questa teoria, come originariamente pensato. Nell’era di Internet, per esempio, a causa della maggiore libertà di spazio nelle pubblicazioni on-line, ci sono tutte le possibilità che lo spazio di guadagno soggetti in questo mondo virtuale, nonostante sia respinto con i media tradizionali. Inoltre, data la possibilità di ogni persona sarà in grado di esprimere le loro opinioni e segnalare alcuni eventi al mondo attraverso singoli siti web (blog in particolare) può anche essere uno dei pre-selezionati eventi che possono, a seconda dell’impatto rete, usato come fonte per i media tradizionali. Questa facilità di esporre più contenuti, senza un problema con lo spazio a loro riservato sui quotidiani, rivela anche un curioso fenomeno che si trova a giornalisti stessi hanno siti web dove pubblicare le proprie storie, molte delle quali esistono solo nel mondo virtuale (Levy , 1996, p. 15, 40).

2.3 LA COSTRUZIONE DELLA NOTIZIA E LA TEORIA DEL NEWSMAKING

L’ipotesi di “newsmaking” è considerata più una teoria del giornalismo di una teoria della comunicazione in vista del l’accento sulla “trasformazione potenziale di eventi quotidiani la notizia” (HOHLFELDT, 2001. P. 203). Studi sul “newsmaking” migliorare l’inchiesta sulla “gatekeeper” al fine di fornire ulteriori dettagli sulla routine del lavoro con i media sta indagando su come il processo di industrializzazione della notizia, che è, come è il processo in cui i professionisti dei media determinare i valori di determinati eventi, al fine di trasformarli in notizie o no.

I risultati della ricerca di newsmaking intentata contro una percezione che i rumori attraverso i mass media, che la notizia è semplicemente un resoconto degli eventi, il più obiettivamente possibile. L’insieme di criteri di rilevanza di eventi che definiscono la sua notiziabilità è costruito sul rapporto tra la cultura professionale, organizzazione del lavoro, tra gli altri vincoli.

La notiziabilità consiste quindi nella serie di requisiti che sono richiesti per gli eventi che possono essere trasformati in notizia, e quelli che non rientrano in essi saranno escluse da questo processo (Hohlfeldt, 2001. P. 203). Dato questo, le notizie è quello che i giornalisti, all’interno di alcuni vincoli, definire come notizie (Tuchman, 1983. P. 232). Pertanto, è anche di grande importanza per osservare tutto ciò che è più una novità, e giornali come i silenzi possono anche essere significativo in tal senso.

Mauro Wolf afferma che “notiziabilità corrisponde al set di criteri, operazioni e strumenti con cui i media affrontare il compito di scegliere ogni giorno da una serie di fatti imprevedibili e non definiti, tende a una notizia finito e stabile” (Wolf, 2006. p. 191). La notizia, tuttavia, è governato da valori notizia (valori news) che può essere definita come “l’insieme di elementi e principi attraverso i quali vengono valutati gli eventi per mezzo di comunicazione di massa e dei suoi professionisti nel loro potenziale di rendimento risultati e prossimi eventi, notizie divenire “e che tali valori non può e non deve essere analizzato separatamente (Hohlfeldt, 2001. p. 208).

Così, i valori notizia sono una componente del valore informativo, e servire come una risposta alla seguente domanda: “Cosa gli eventi che sono ritenuti sufficientemente interessanti, significative e rilevanti per essere trasformati in notizia?” (Wolf, 2006 p. 196 ).

Quindi, può essere riassunta, affermando che i valori notizia Severn come una mappa o un diagramma che aiuta e guida il lavoro del giornalista nel processo di identificazione di eventi che hanno valore in quanto notizie. Così, gli autori che studiano il newsmaking e dei valori notizie presenti numerose proposte di situazioni che devono essere valutati nel processo di selezione delle notizie.

3 COMUNICAZIONE POLITICA INTERNAZIONALE E L’EMERGENZA DEI NUOVI MEDIA

La Comunicazione Politica Internazionale, costituisce uno straordinario banco di osservazione degli effetti che i media possono avere con relazioni internazionali. Fin dalla sua origine, legata alla propaganda politica, da utilizzare come un meccanismo di guerra psicologica tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda, le interazioni tra politica e mass media sono stati sorprendenti.

I primi studi in questo campo sono stati condotti da Walter Lippmann e Harold Lasswell, analizzando il ruolo della radio durante la Prima Guerra Mondiale e la sua relazione con le tecniche della propaganda e opinione pubblica. Così, l’interesse a studiare in modo più sistematico se l’uso della propaganda bruscamente durante i decenni del 20 e 30, così come dal rapido sviluppo dei media e l’emergere di radio (Lazarsfeld, 1952-1953, p . 481).

Attualmente, data l’avanzata delle nuove tecnologie dell’informazione, lo studio della politica di comunicazione internazionale ha cominciato a includere questioni politiche, economiche, sociali, culturali, militar, ecc. Tutto sotto integrato uno e non solo legati al governo tale comunicazione come originariamente concepito. Eppure, la guerra fredda fino a quando il peso della comunicazione internazionale è considerato relativamente marginale, una circostanza che ha cambiato notevolmente negli ultimi decenni.

Di conseguenza, lo studio delle relazioni internazionali che si occupano delle questioni dei media solo in relazione alla politica interna e in relazione alla opinione pubblica nazionale ha cominciato ad occupare un dato più significativo il riconoscimento che l’immagine internazionale degli Stati ‘se stesso solo se il modulo è correttamente possesso degli stessi meccanismi per i media globale (Sreberny-Mohammad e.t all, 1997).

Come opportunamente osservato da Patrizia Laurano, la modernizzazione delle tecniche pubblicitarie che si sono adattati a nuovi conflitti dopo la guerra fredda mette in evidenza i meccanismi che regolano il rapporto tra gli attori della comunicazione internazionale, il sistema dei media, l’opinione pubblica e le élites politiche (Laurano, 2006. p. 12). L’importanza delle informazioni è coperto prima in questo nuovo ordine mondiale rende sempre più necessario studiare i meccanismi dei media e dei comportamenti pubblici al fine di produrre una comunicazione efficace.

Così, le tecniche di propaganda adatto per i nuovi conflitti in corso in questo periodo e contribuire a individuare le relazioni tra gli attori della comunicazione internazionale, ovvero: il sistema dei media, l’opinione pubblica e le élites politiche (Laurano, 2006. p. 12 ).

Patrizia Laurano analizzando dei media in questo modello di comunicazione presentato da Diodato, osserva che si può lavorare come attore o come spazio di azione per gli altri attori. Così, i media internazionali come attore interagisce con altri attori e anche influenzare le dinamiche del sistema in modo che questo spazio può essere utilizzato da altri attori di comunicare con il pubblico e diventare uno strumento della politica mondiale (Laurano, 2006. p . 13). Per Emidio Diodato, l’attuale sistema internazionale di informazioni che conta non è la somma delle opinioni pubbliche nazionali, “[…] ma l’esistenza di una sfera pubblica internazionale in cui i media agiscono “(Diodato, 2004. p.30 ).

Questa concezione è in linea con quanto proposto in questo articolo che i media non è, solo, uno spazio dove si produce informazione e diffuse. Invece, i media presenta sempre più come un attore forte, con una propria autonomia nelle relazioni internazionali. L’interazione che esiste tra i mezzi di comunicazione di massa e gli attori tradizionali in ambito internazionale è evidente e il ruolo dei media su alcune questioni è sempre più importante. Inoltre, in questa fase del sistema globale di comunicazione ha un adeguato sistema di comunicazione politica è considerata essenziale per le relazioni internazionali. Si noti, sempre più, che la superiorità nel campo della comunicazione consente ad uno Stato per condurre efficacemente una campagna informativa al fine di proiettare la propria immagine prima dell’altro (Laurano, 2006 p. 14).

In ogni caso, l’analisi dei media condotta dallo scenario internazionale, finora, permette l’identificazione di una sola delle sue facce, con una vista che fa riferimento a teorie, classificazioni basate su espressioni e dichiarazioni tecnologia classica, vale a dire, rappresentano il chiamato i media tradizionali: radio, televisione, giornali (Varela, 2007 p. 67.).

Succede che i media passa attraverso un profondo processo di trasformazione. Questo, però, non significa che i media tradizionali sono inutilizzabili o completamente obsoleto. La realizzazione di questo processo di cambiamento, tuttavia, rende necessario studiare l’impatto del fenomeno dell’emergenza dei nuovi media e la sua combinazione con i media tradizionali, e soprattutto come questo processo incide sulla loro identità come attore di relazioni internazionali (Cardoso, 2007. p. 111). La sfida di analisi proposta, così come Manuel Castells sottolinea, è che “Internet-mediata comunicazione sociale è un fenomeno troppo recente per questo la ricerca accademica ha avuto l’opportunità di raggiungere conclusioni definitive circa il suo significato sociale” (Castells, 2007. p. 442).

Pertanto, è in questo contesto che ora si esamina il ruolo dei media, rinnovata da tecnologie emergenti, e come tali strumenti per sfruttare la loro interazione con gli altri attori delle relazioni internazionali. In particolare, Dizard Wilson Jr., i media tradizionali e media contemporanei, fornisce l’accesso a informazioni e intrattenimento in modo appropriato, tuttavia, i due mezzi differiscono in alcuni punti. Nel caso dei nuovi media per un’espansione nelle caratteristiche quotidiana e opzioni disponibili, mentre i media tradizionali appena possibile innovare.

Inoltre, va sottolineato che è già totalmente superata l’idea che gli utenti dei mezzi di comunicazione sono esseri omogenei e passiva, facilmente manipolabili. Attualmente, non c’è grande possibilità di esercitare una forza di resistenza da parte della popolazione, soprattutto quella che ha l’accesso a Internet, è questa rete che ha un fantastico scambio di informazioni su vari argomenti attraverso le nuove caratteristiche che emergono costantemente .

3.1 I MEDIA NELLA SOCIETÀ IN RETE E NUOVE DIMENSIONI DELLA COMUNICAZIONE GLOBALE

Il modo in cui si realizza la “comunicazione di massa”, oggi, si differenzia più da quelli analizzati da modelli teorici del secolo e la metà del XX, che ha prodotto i primi studi sull’influenza dei mezzi di comunicazione al pubblico. Viviamo in un’epoca di profondi e rapidi mutamenti al fine di comunicare e apprendere. Nota, con questo, i mass media finiscono per essere “trasformato da nuovi modi per raccogliere, memorizzare e trasmettere informazioni” (Dizard JR., 2000. P. 24). Questi “cambiamenti drammatici” sono irreversibili e hanno un “via da seguire […] contrassegnati con un numero simile di insidie ??e opportunità” (Dizard JR., 2000. P. 53). Come Armand Mattelart ricorda, “reti di comunicazione in tempo reale sono l’impostazione della modalità di organizzazione del pianeta” (Mattelart, 1998. P. 7). Con questo, si noti che le nuove tecnologie dell’informazione anche fornire un significativo cambiamento nel modo in cui avviene la produzione, distribuzione e consumo di informazioni (Castells, 2007. P. 426).

In questo senso, Wilson Jr. Dizard sottolinea che “[…] i nuovi media non è solo una estensione lineare del vecchio. I media tradizionali e nuovi mezzi di comunicazione le risorse di informazione e intrattenimento per un vasto pubblico, comodamente a prezzi competitivi “(Dizard JR., 2000. P. 40-41). Così, l’autore afferma che la differenza in relazione ai nuovi media è che fornisce una serie di nuove funzioni ai consumatori via Internet, con un conseguente “connessione interattiva tra il consumatore e fornitore di informazioni” (Dizard JR., 2000. p. 40-41). Questa peculiarità presenta anche una nuova dimensione con l’attuale standard dei media al fine di essere parte di un senso unico dei media, generati e diffusi da una fonte centrale e trasferirsi in un nuovo media sempre più interattivo, che consente i consumatori possono scegliere le risorse di informazione desiderata al momento e nel formato che preferiscono.

Tal modo, rompe con la tradizionale comunicazione unidirezionale, le caratteristiche dei mezzi di comunicazione di massa, con conseguente possibilità di una interazione che offre una diversità plurale in dialogo con lo “spazio virtuale pubblico” che, grazie a nuove funzionalità come i blog, favorisce l’emergere di una media alternativi. Questo fenomeno, a sua volta, provoca cambiamenti nella stampa così come, chiusura di giornali e il loro declino circolazione in circostanze che verranno discussi di seguito.

Il cambiamento nella media tradizionali, però, è in corso da decenni. La differenza tra questo periodo di transizione è che il ritmo del cambiamento è più rapido a fronte di pressioni che Internet rappresenta per i media tradizionali. Le reti di computer e altre tecnologie avanzate “[…] non è più fenomeni periferici, sono la forza dominante che sta ridisegnando il futuro delle industrie dei media “(Dizard JR., 2000. P. 254).

Nota anche che le modifiche non sono limitate solo ai media, perché la forma e la direzione della società contemporanea e tutto ciò che si considera importante nel prendere decisioni ogni giorno da parte della popolazione è influenzata anche da questi cambiamenti (Dizard JR., 2000. p. 254).

Come afferma Manuel Castells, i cambiamenti nelle reti virtuali generano cambiamenti nelle relazioni di potere. Così, il potere delle informazioni dà chi possiede le connessioni di rete la capacità di influenzare i processi politici e tutte le altre interazioni sociali contemporanee. Per lui, “come sistema di informazione e comunicazione fondamentalmente circolano mezzi di comunicazione diversificati, ma completo, la pratica della politica è in crescita nello spazio dei media (Castells, 2007. P 572). Inoltre, l’autore sottolinea che questo spazio virtuale delle reti, la leadership politica può essere personalizzato per la formazione di immagini che generano potere. “Tuttavia, sottolinea anche che non tutta la politica potrebbe essere ridotto a mera effetti dei media. Questo perché, a prescindere da quale sono “attori politici e le loro preferenze, si trovano nel gioco di potere giocato dai media e da lei, in varie e sempre più diversi sistemi multimediali che comprendono reti di comunicazione mediata dal computer” (Castells, 2007. p 572 ).

Questa scoperta conferma la tesi che i nuovi media creano necessità di cambiamento nel modo di fare politica. La riqualificazione della politica per soddisfare il linguaggio dei nuovi media hanno profonde conseguenze per gli attori e le istituzioni politiche, e che merita attenzione da parte degli studenti di questi fenomeni e, in particolare quelli che si riferiscono alle relazioni internazionali.

È in questo contesto di cambiamenti nei media e comunicazione globale di fronte alle nuove tecnologie per la produzione di informazioni in giornalismo soffre anche modifiche. Tali cambiamenti nelle notizie modo in cui viene prodotta anche interferire con tutte le altre politiche e relazioni internazionali, perché, come abbiamo visto in precedenza, i media tradizionali svolge già un ruolo significativo in diversi momenti della politica internazionale.

Tuttavia, la variazione della velocità di trasmissione delle informazioni e dei nuovi strumenti utilizzati durante questo processo, apportare cambiamenti significativi nel ruolo effettivo del giornalismo tradizionale. Questo interferisce con la caratterizzazione dei media come attore delle relazioni internazionali, ed è per questo, nel prossimo argomento sarà analizzato queste sfide che sono emerse in questi ultimi anni nel modo in cui le notizie si produce.

 

 

4 IL “SOFT POWER” DEI MEDIA NELLA LOTTA CONTRO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

 

La scena contemporanea internazionale, come è stato già spiegato, passa attraverso una revisione della lista degli attori coinvolti nelle questioni di ordine globale. Cambiamenti climatici hanno già dimostrato che il coinvolgimento è necessario per tutti i responsabili di questo fenomeno e, di conseguenza, misure giuridiche e politiche devono essere prese. I modi in cui il discorso politico e le informazioni scientifiche che circonda il problema del cambiamento climatico in un mondo in movimento dei media sempre più complesso richiede un ripensamento del ruolo dei media insieme alle relazioni internazionali.

In considerazione dell’analisi delle teorie della comunicazione, attraverso la comprensione dei nuovi media, è stato possibile realizzare lo stretto rapporto che i media hanno, fin dalla sua nascita, con le questioni politiche nazionali e internazionali. Tuttavia, a questo punto emerge un interrogativo cruciale: come identificare il ruolo dei media con le relazioni internazionali prima che i fenomeni politici globali che si presentano ai dilemmi dell’umanità e ambientali che richiedono diversi cambiamenti di comportamento?

Joseph Nye ha una teoria che serve da base per identificare il ruolo che i media tradizionali ei nuovi media possono giocare in questo contesto. Il concetto di soft power applicata allo studio dei media e la sua influenza sulle questioni ambientali sembra essere essenziale per individuare il vero potere che ha oggi, non la autorizza troppo, come hanno fatto i primi teorici della comunicazione, ma anche senza disprezzare esso.

Il soft power è un’espressione coniata da Joseph Nye, al fine di descrivere l’abilità politica, non solo da parte degli stati, indirettamente, influenzare il comportamento degli altri attori e l’interesse delle relazioni internazionali. Per Nye, il concetto di base del soft power si riferisce alla capacità di influenzare gli altri a fare quello che vuoi, senza uso della forza bruta (hard power), dato che questa è sempre stata una misura realistica del potere predominante (Nye Jr., 2004. p. 5).

L’autore osserva che nella politica mondiale contemporanea è possibile e sempre più probabile che un “paese di ottenere i risultati desiderati perché gli altri vogliono seguirla, ammirando i suoi valori, emulando il suo esempio, che aspirano a suo livello di prosperità e libertà “(Nye, Jr., 2002. p. 36). Il soft power così coopta persone piuttosto che costringerli (Nye Jr., 2002.p. 36). In risposta, il concetto formulato da Nye, pur essendo un concetto relativamente nuovo per le relazioni internazionali, è già presente in molti discorso politico contemporaneo.

Joseph Nye afferma che la capacità di ottenere informazioni e l’azione da loro non è qualcosa che tutti gli attori sono in grado di fare le relazioni internazionali in modo tempestivo. Cioè, a suo avviso, l’informazione diventa potere che lei continua a concentrarsi su chi l’ha scoperta e, quindi, può decidere se diffondere o meno. Nel caso dei media, tuttavia, questo processo è più veloce perché i nuovi media cercano sempre di agire il più rapidamente possibile per commercializzare queste nuove informazioni date le tendenze di mercato (Nye Jr., 2004. P. 75).

Così, analizzando la variazione del comportamento degli altri, così come la capacità di identificare un attore che esegue questa conversione di potenziale in energia effettiva. Joseph Nye sottolinea la necessità di “riconoscere sia la capacità di un paese nella conversione del potere come il possesso di risorse energetiche” (Nye Jr, 2002. P. 71). Le forme di conversione di potenza e dei mezzi a soffrire sia un’influenza molto forte la corrente globale delle informazioni. “Il potere nell’era dell’informazione globale sta diventando meno tangibile e meno coercitive, in particolare nei paesi avanzati, ma la maggior parte del mondo non è fatto di società post-industriali, e che limita la trasformazione del potere” (Nye, Jr., 2002. p. 41).

Joseph Nye sottolinea che il “paradosso di abbondanza” è uno degli aspetti più interessanti del potere di fronte a questo flusso costante e crescente di informazioni, allo stesso tempo, genera una mancanza di attenzione. “Di fronte ad un volume eccessivo di informazioni è difficile sapere che cosa dovremmo concentrarci. L’attenzione, non informazione, diventa la risorsa scarsa, e che ottiene il maggior potenza sono in grado di distinguere i segni preziosi in mezzo al tumulto “(Nye, Jr., 2002. P. 121). E ‘per questo motivo che Nye giustifica l’aumento della domanda di persone in grado di filtrare queste informazioni. Per lui, la ricerca di editori in grado di filtraggio delle informazioni è una “sorgente di energia per quelli in grado di dirci dove mettere a fuoco” (Nye, Jr., 2002. P. 121). Inoltre, l’autore osserva che “il potere non converge necessariamente a coloro che possono produrre o conservare le informazioni (Nye Jr., 2002. P. 121). A differenza di interdipendenza asimmetrica nel commercio, in cui il potere appartiene a coloro che possono prevenire o rompere i legami commerciali, il flusso delle informazioni, il potere è chi ha la capacità di modificare e convalidare le informazioni con autorità, in modo da scegliere la cosa giusta come ciò che è importante “(Nye, Jr., 2002. p. 121).

L’alternativa, quindi, per affrontare in un messaggio mondo-caricato è credere in chi può filtrare queste informazioni e mostrare ciò che merita la dovuta attenzione. Il problema, tuttavia, è sapere di chi fidarsi e, soprattutto, come fidarsi. Per la potenza depositata nel selettore informazioni confermano l’evidenza che il soft power di informazioni sarà esercitato attraverso il controllo dell’agenda del dibattito pubblico in modo che i responsabili di questa filtro sono quelli che decideranno che “avranno problemi di accesso Sul piano internazionale, dibattito “(Steinberg, 2005. p. 175). Questa osservazione risulta per giustificare ancora una volta la necessità di comprendere la teoria di agenda setting e il portinaio, come già discusso in precedenza.

L’applicazione della teoria del gatekeeper, in questo contesto di soft power proposto da Nye, si è dimostrata fondamentale per l’analisi della credibilità dato a questi selettori. Questo perché la funzione svolta da questi ultimi alla fine, sempre di più, essendo una fonte di potere e un requisito essenziale per eccellere in questo nuovo scenario. Essere in grado di inserire nell’elenco dei selettori credibile sarà un esercizio interessante e necessario, tuttavia, non è realizzabile per tutti coloro che lo desiderano, almeno non con mezzi tradizionali.

Per questo motivo, la ricerca di credibilità è un problema che colpisce molti settori, dai politici ai media. Grandi reti di mass media, come la CNN, per esempio, si sentono minacciati dallo spostamento a fuoco dai suoi spettatori e, quindi, con un rischio di caduta di credibilità con il pubblico e tale circostanza, la teoria di Nye sarebbe una perdita indesiderata di soft power.

Analizzando queste difficoltà subite dal giornalismo contemporaneo, Margaret Steinberger sostiene che la “nuova geopolitica” è probabilmente basata su media e dall’opinione pubblica, perché è “utilizzando strumenti non convenzionali e di strutturare l’immaginario sociale nel campo geopolitico all’inizio di questo secolo” (Steinberger, 2005. p. 175). Uno di questi strumenti individuati dall’autore è “auto-riflessività”, che permette “gli inserti giornale se stesso come un attore della pubblica simbolica, capacità di ragionamento con altri attori e impostazione, per cui una nuova specie nel campo del discorso: il metajornalístico” (Steinberger, 2005. p. 175). L’autore spiega che la caratteristica essenziale di questo nuovo tipo di discorso giornalistico, quindi, sta nel spiegare al pubblico di “le difficoltà e le limitazioni di professionisti in materia di fonti di informazione”, e questa “spiegazione è fornita nel corpo di e la notizia è, ha anche informazioni “(Steinberger, 2005. p. 175). Anche se questa ricetta sembra aiutare nel processo di raccolta delle informazioni, nella produzione di notizie e il rapporto del giornalista con il pubblico, ci sono ancora altri problemi che affliggono la pratica giornalistica.

Una di queste sfide da superare è come affrontare la necessità di accelerare la produzione di notizie (Pena, 2005.p. 87). Le informazioni conferenza su questo feticcio della velocità (Moretzsohn, 2002. P. 120), in alcuni casi può richiedere molto tempo e, di conseguenza, richiedono una scelta tra la perdita della possibilità di informare il pubblico, anche senza un controllo adeguato della sorgente (Pena, 2005. p.57-58), o perdere l’unicità della notizia di un concorrente, e in molte situazioni vi è una scelta di avventurarsi a fidarsi di una fonte incontrollata (Chaparro, 1994. p. 94).

In questo contesto, come è stato discusso, le informazioni riportate soffrono anche altri effetti dei tempi moderni, cioè, il flusso eccessivo di informazioni può provocare marcata la sua effimero (Virilio, 1996. P. 49). Le notizie e gli eventi rilevanti restano solo a tale status mentre possono attirare l’attenzione di un pubblico considerevole. Nella misura in cui altre informazioni “nuove” è pubblicizzata c’è uno spostamento a fuoco e l’attenzione ad un altro problema finora segnalato “muore”, ed è come se avesse “scomparsi” (Marcondes Filho, 1986. p. 21).

Qui è possibile vedere un buon esempio del paradosso di abbondanza, in quanto la stessa Internet che genera avanzato questo ciclo di “rinnovamento” di notizie ed eventi, aiuta anche la conservazione di informazioni per coloro che desiderano consultarlo in futuro con la rete . Quindi, anche se alcuni fatti sono emersi dai titoli, possono essere consultati ogniqualvolta sia necessario, a differenza delle notizie presenti sui giornali tradizionali, che dopo pochi giorni sono già pienamente smaltito la vita dei suoi lettori.

Questi aspetti della velocità nella produzione e rinnovamento della notizia è stata una costante in diversi episodi della vita politica, economica, nazionale e internazionale negli ultimi anni, tali da comprometterne il modo in cui viene fatto l’intero processo di produzione delle notizie. Per questo motivo, la figura isolata del “informazioni raccoglitore” risulta essere costantemente in discussione, come è sempre più difficile il processo decisionale tra ciò che è novità o no e come sarà visualizzato. Come affermato precedentemente, i media in questo scenario dove l’informazione è potere, gioca un ruolo importante anche se alcuni settori come il giornalismo, è difficile far fronte in mezzo a così tante informazioni. Questo è dove la figura del gatekeeper ha bisogno di essere ripreso, in quanto è ancora una figura importante, considerando che i media tradizionali per l’eccesso di informazioni crea la necessità di selezione obbligatoria e c’è spazio per tutto quello che è successo, solo ciò che rilevanti e che, dopo i valori di notizie, in teoria, interesserà il pubblico ad acquistare queste informazioni con una novità del prodotto.

I modelli di notizie internazionali, in particolare, richiedono un’adeguata sintesi dei fatti e un’estetica costruttivo visiva delle informazioni che tengono l’attenzione dell’utente. La ricerca di nuovi, il feticcio per la velocità, le cause, ha riconosciuto alcune questioni di politica internazionale, per esempio, non sono sempre un grande spazio di attenzione del pubblico non è accompagnato questi attributi (Steinberg, 2005. p. 27). Anche temi contemporanei ambientali più attenzione da effetti visivi che certi eventi della natura forniscono la discussione di temi che il futuro non è probabile che sia catturato attraverso la lente dei media. Questa è forse una delle grandi sfide che l’esercizio del potere morbido dei media volto a che fare con il riscaldamento globale. E ‘l’identificazione del problema i cui effetti dipendono ancora su un terreno di discussione politica, perché è una questione guidato da rapporti scientifici non ancora conclusivi, molti di loro controversa e interrogati dai media che mette in evidenza anche un dubbio sulla sua concretezza .

C’è una grande difficoltà a stabilire chiari collegamenti tra alcuni fenomeni climatici identificato ed i risultati indicati da questi studi relativi ai cambiamenti climatici e il riscaldamento globale. Senza questa visione chiara, che potrebbe benissimo essere resa più efficace da parte dei media (in tutte le sue filiali) la maggior parte dei possibili argomenti sono vuoti e, quindi, altri problemi stanno entrando nell’agenda politica e dei media.

Joseph Nye rafforza l’idea che il soft power esercitato dai media, catturando l’attenzione della gente verso un certo ideale, sembra essere essenziale per risolvere alcuni problemi di portata globale. Secondo lui, “[…] per affrontare il cambiamento climatico globale, il militare è semplicemente incapace di generare successo e, a volte, il suo uso può essere controproducente “(Nye, Jr., 2002. P. 19 ). Per lo stesso motivo, è che le fonti di soft power devono agire per migliorare e focalizzare l’attenzione del pubblico a problemi complessi. Ma ci sono domande su come agire di fronte a questa situazione. Nye è giustamente domande su come agire “in questa epoca di potenza senza pari e pericolo” (Nye, Jr., 2002. P. 21). L’autore domande come “possiamo imparare a usare il potere duri e molli in un […] combinazione produttiva per affrontare altri problemi dell’era dell’informazione globale” (Nye, Jr., 2002. p. 21).

Le risposte a queste domande richiedono una consapevolezza che il problema deve essere affrontato globalmente, dato che “[…] a fronte di una crescente interdipendenza globale di reti – continua ad aggiungere nuovi elementi alla nostra agenda nazionale e internazionale “(NYE, Jr., 2002. p. 17). In altre parole, è necessario sapere come utilizzare le nuove opportunità che la tecnologia dell’informazione associata con l’interazione attuale offerta dalla dell’offerta globale dei media.

Come notato da Armand Mattelart, “l’interdipendenza ti costringe a pensare il mondo come una unità interconnesse. La forza pura diventa obsoleto prima che i complessi problemi delle società contemporanee. La ‘diplomazia rete’ sostituisce la ‘diplomazia dei cannoni “. La diagnosi sullo stato delle relazioni internazionali alla prova del cambiamento tecnologico, la geopolitica deduce la necessità di una globale political planning” (Mattelart, 2002. p. 102).

CONCLUSIONE

Lo scopo di questo studio, come sottolineato, sta nel cercare di identificare il ruolo dei media nel usando il potere di influenzare il comportamento politico e sociale attraverso la diffusione di informazioni e di scenari politici internazionali, derivanti dalla constatazione che passa per una crisi ambientale che richiede misure di cooperazione globale. Così, mentre la teoria Joseph Nye sono stati creati al fine di utilizzare soft power da parte degli stati, in particolare, per il loro paese (USA), è possibile identificare in alcuni discorsi e politica molto pratico internazionale più chiaramente.

I media influenzano indubbiamente sempre saputo molto bene, attraverso i loro discorsi e pratiche sociali, politiche di relazioni. Tuttavia, con il progresso delle nuove tecnologie dell’informazione, l’esercizio del suo soft power si espande oltre i confini nazionali e di ottenere una scala globale. A questo punto, però, è importante chiarire che l’interesse politico e impegno sulle tematiche ambientali non si verificano automaticamente a fronte di semplice esposizione a notizie di stampa e su questo punto è che la cautela è necessaria per studiarlo. Le opportunità che i media on-line facilmente raggiunto attraverso la diffusione di informazioni attraverso Internet “contenuto, è così complesso o l’ambiente o sistema di connessione delle interazioni, così dovrebbe essere visto associato con le motivazioni degli attori sociali e procedure di comunicazione stabilito tra loro “(Maia, 2002. p.66).

Ecco, allora, è che forse sembra un aspetto importante dei media, perché se l’interesse politico non si pone automaticamente e non sempre le opportunità che Internet offre imbracatura, c’è un beneficio maggiore per la società civile per poter beneficiare di una comunicazione più orizzontale e tecnologie interattive offerte dalle nuove che permette di soddisfare più adeguatamente certe questioni e problemi specifici, ma soprattutto anche partecipare attivamente al processo di comunicazione come l’agente informazioni identificate nel caso di blog e social network. Comunque, questo flusso di comunicazione avanzate dai nuovi media si concentrano solo vincere con i processi di decisione politica, se i decisori e delle istituzioni dello Stato per mostrare “poroso” a tali flussi, “essere disposto a condurre negoziati pragmatico cooperativo” a causa della incorporazione di questa nuova interazione online (Maia, 2002. p.66).

Così, si può dire che i media come nuovo soggetto di relazioni internazionali emerge come protagonista l’uso del soft power in certe situazioni, anche se questo supporto non è più uno dei primi studi di teoria della comunicazione che hanno creduto nella loro potere supremo. Il grado di influenza dei media tradizionali non è più la stessa, ma al tempo stesso questo caso, i nuovi media stanno svolgendo un ruolo sempre più importante nella delimitazione delle questioni politiche che anche trascendono i confini nazionali.

Un altro aspetto interessante da notare è che il più grande flusso di informazioni che sia correttamente orientato da certi media (soprattutto i nuovi) in qualità di gatewatcher può consentire a un più intenso sui problemi ambientali che richiedono un intervento globale e che questo sarà anche causare cambiamenti nei rapporti internazionali e flussi economici e demografici. La comprensione di questi fattori può anche facilitare la legittimità politica di un cambiamento urgente nei modelli di consumo che portano gravi implicazioni. Cioè, una maggiore consapevolezza dei danni provocati dai gas emessi dai veicoli a benzina e diesel, per esempio, può portare ad una serie di nuove tecnologie anche se questo significa un costo iniziale più elevato.

L’esposizione mediatica dei punti controversi può anche contribuire a fissare obiettivi differenziati di confronto, inoltre, che tutti devono partecipare al processo in alcuni paesi le misure di mitigazione richiede molto più posture drammatico e immediato che in altri. Il problema è che per tale lavoro ambientale utopie teorica anche richiederebbe un cambiamento nella governance di sfide ambientali globali, qualcosa che solo i dibattiti alle Nazioni Unite e del suo coordinamento internazionale non si è dimostrata veramente efficace e rapidi cambiamenti mettere in chiaro il divario evidente tra le discussioni e il progresso sul problema, poi risolto i maggiori costi economici e sociali richiedono tutti.

Così, è certo che i media non si è reso conto di come solo le situazioni di proporzioni gigantesche e integeracionais come il cambiamento climatico, anche se i media, però, è nel processo di consapevolezza ambientale non consolidate integralmente. In ogni caso, dal momento che possiamo identificare una mossa forte per affrontare e almeno tentare di mitigazione dei loro impatti emersi grazie alla politica di programmazione in attesa e supporti virtuali per aiutare nell’opera di sensibilizzazione, sia pure gradualmente, la gravità del rinvio del adozione di misure efficaci sotto il punto di vista ambientale.

REFERENCES

BARTH, Fernanda. Mídia, política e pesquisas de opinião pública. Revista Debates, Porto Alegre, v.1, n. 1, jul.-dez., 2007.

BERTRAND, Claude-Jean. A deontologia das mídias. Trad. Maria Leonor Loureiro. Bauru: EDUSC, 1999.

CARDOSO, Gustavo. A mídia na sociedade em rede: filtros, vitrines, notícias. Rio de Janeiro: FGV, 2007.

CASTELLS, Manuel. A era da intercomunicação. Le Monde Diplomatique Brasil. Disponibile all’indirizzo: <http://diplo.uol.com.br/2006-08,a1379> Accesso: 21 jan.2010.

CASTELLS, Manuel. A sociedade em rede: a era da informação – economia, sociedade e cultura. vol. 1. Tradução de Roneide Venâncio Majer. 10. ed. São Paulo: Paz e Terra, 2007.

CHAPARRO, Manuel. Pragmática do jornalismo: buscas práticas para uma teoria da ação jornalística: São Paulo: Summus, 1994.

COHEN, Bernard. The press and Foreign Policy. Princeton, Nova Jersey: Princeton University Press, 1963.

DIODATO, Emidio. (Org.). Comunicazione e politica internazionale: mutamenti strutturali e nuove strategie. Rubbettino: Soveria Mannellli (CZ), 2004.

DIZARD JR., Wilson. A nova mídia: a comunicação de massa na era da informação. 2 ed. Tradução de Edmond Jorge. Rio de Janeiro: Zahar, 2000.

GUAZINA, Liziane. O conceito de mídia na Comunicação e na Ciência Política: desafios interdisciplinares. Revista Debates, Porto Alegre, v. 1., n. 1, jul-dez, 2007.

HOHLFELDT, Antonio. Hipóteses contemporâneas de pesquisa em comunicação. In: HOHLFELDT, Antonio; MARTINO, Luiz C.; FRANÇA, Vera Veiga. Teorias da comunicação: conceitos, escolas, tendências. Petrópolis, RJ: Vozes, 2001.

LAURANO, Patrizia. Fondamenti di Comunicazione Política Internazionale. Roma: Bonanno Editore, 2006 .

LAZARSFELD, Paul F. The prognosis for international communication: Special Issue on International Communications Research. The Public Opinion Quarterly, v. 16, n. 4, winter 1952-1953.

LÉVY, Pierre. O que é o virtual? Trad. Paulo Neves. São Paulo: Ed.34, 1996.

MAIA, Rousiley C. M. Redes cívicas e internet: do ambiente informativo denso às condições de deliberação pública. In: EISENBERG, José; CEPIK, Marco (Orgs.). Internet e política: teoria e prática da democracia eletrônica. Belo Horizonte: UFMG, 2002.

MARCONDES FILHO, Ciro. O capital da notícia: jornalismo como produção social da segunda natureza. São Paulo: Ática, 1986.

MARINI, Rolando. Mass media e discussione pubblica: le teorie dell´agenda setting. 2. ed. Roma-Bari: Laterza, 2008.

MATTELART, Armand. História da sociedade da informação. Trad.Nicolás Nyimi campanário. São Paulo: Loyola, 2002.

MATTELART, Armand. La mundialización de la comunicación. Trad. Orlando Carreño. Barcelona: Paidós, 1998.

McCOMBS, Maxwell. Estableciendo la agenda: el impacto de los medios en la opinión pública y en el conocimiento. Tradução de Òscar Fontrodona. Barcelona: Paidós, 2006.

MORAES, Dênis de. O ativismo digital. Disponibile all’indirizzo: <http://www.bocc.ubi.pt/pag/moraes-denis-ativismo-digital.html> Accesso: 2 jan.2010.

NYE JR, Joseph S. Compreender os conflitos internacionais: uma introdução à Teoria e à História. Tradução de Tiago Araújo. Lisboa, Portugal: Gradiva, 2002.

NYE Jr., Joseph S. O paradoxo do poder americano: por que a única superpotência do mundo não pode prosseguir isolada. Tradução de Luiz Antônio Oliveira de Araújo. São Paulo: UNESP, 2002.

NYE Jr., Joseph S. Power in the global information age: from realism to globalization. New York: Routledge, 2004.

NYE Jr., Joseph. Soft Power: The Means to Success in World Politics: New York: Pubblic Affairs, 2004.

OLIVEIRA, Odete Maria de. Relações internacionais: estudos de introdução. 2. ed. Curitiba: Juruá, 2004.

OLIVEIRA, Rafael Santos de. Direito Ambiental Internacional: o papel da soft law em sua efetivação. Ijuí: UNIJUÍ, 2007.

PAPISCA, Antonio. Introduzione allo Studio delle Relazioni Internazionali. Torino: Giappichelli Editore, 1973.

PENA, Felipe. Teoria do Jornalismo. São Paulo: Contexto, 2005.

RODRIGUES, Gilberto Marcos Antonio. O que são relações internacionais? São Paulo: Brasiliense, 1994.

SEITENFUS, Ricardo. Relações internacionais. Barueri,SP: Manole, 2004.

SHAW, Eugene F.. Agenda setting and mass communication theory. International Journal for Mass Communication Studies, v. XXV, n. 2, 1979.

SREBERNY-MOHAMMADI, Annabelle; WINSECK, Dwayne; McKENNA, Jim; BOYD-BARRETT, Oliver (Orgs.). Media in global context: a reader. London: Arnold, 1997.

STEINBERGER, Margareth Born. Discursos geopolíticos da mídia: jornalismo e imaginário internacional. São Paulo: Cortez, 2005.

TRAQUINA, Nelson. O estudo do jornalismo no século XX. São Leopoldo: Unisinos, 2001.

TUCHMAN,Gaye. La producción de La noticia: estudios sobre La construcción de La realidad. Tradução de Héctor Borrat. Barcelona: Gustavo Gili, 1983.

VARELA, Juan. Jornalismo participativo: o Jornalismo 3.0 In: ORDUÑA, Octavio I. Rojas; ALONSO, Alonso; ANTÚNEZ, José Luis; ORIHUELA, José Luis; VARELA, Juan. Blogs: revolucionando os meios de comunicação. Tradução de Vertice Translate. São Paulo: Thomson Learning, 2007.

VIRILIO, Paul. Velocidade e política. São Paulo: Estação Liberdade, 1996.

WHITE, David Manning. O gatekeeper: uma análise de caso na seleção de notícias. In: TRAQUINA, Nelson (Org.). Jornalismo: questões, teorias e estórias. Lisboa: Vega, 1993.

WOLF, Mauro. Teorie delle comunicazioni di massa. 22. ed. Milão: Bompiani, 2006.

YOUNG, Oran R. A eficácia das instituições internacionais: alguns casos difíceis algumas variáveis críticas. In: ROSENAU, James N.; CZEMPIEL, Ernst-Otto. Governança sem governo: ordem e transformação na política mundial. Brasília: Ed. Unb; São Paulo: Imprensa Oficial do Estado, 2000.

1 Questo articolo fa parte dei risultati ottenuti dalla ricerca dell’Università degli Studi di Padova (Italia) con una borsa di studio di dottorato di ricerca concessi dal CAPES /Brasile, da febbraio a luglio 2009.

2 Professore di Diritto presso l’Universidade Federal de Santa Maria (UFSM/Brasile). Dottore in giurisprudenza presso l’Università Federale di Santa Catarina (UFSC). email: rafael.oliveira@ufsm.br

3 Tutte le citazioni in lingua straniera presente in questo articolo sono state liberamente tradotto dall’originale in portoghese, spagnolo e / o inglese.

Rafael Santos de Oliveira

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento