Imprese e crisi per Coronavirus, la mediazione può aiutare aziende e cittadini a ridefinire i contratti e a trovare un accordo

Scarica PDF Stampa
 a cura di Camera Arbitrale di Milano, società interamente partecipata da Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi

C’è una nuova emergenza, in aggiunta a quella sanitaria, ed è un’emergenza giuridica. L’epidemia da Covid19, oltre ai danni economici, fa scaturire questioni giuridiche che minano, soprattutto, la solidità degli accordi commerciali, anche transnazionali. Sono in aumento i casi di scioglimento dei contratti, disdette, cancellazione di voli aerei, problemi di indennizzi, restrizioni al commercio, blocchi di fornitura di materie prime, ritardi o impossibilità di consegnare prodotti e materiali. La clausola più invocata di questi tempi è la “forza maggiore”.

Una soluzione valida sembra arrivare dallo strumento della mediazione, che è un procedimento alternativo a quello giudiziario, utile per risolvere le controversie e aiutare le parti a trovare un accordo, soprattutto dove vi siano questioni giuridiche legate al rispetto dei contratti o qualora sia difficile risalire alle responsabilità o, ancora, se le parti, schiacciate dalla crisi economica da Coronavirus, vogliano chiedere la revisione degli accordi commerciali. Strumento peraltro in grado di mantenere buoni i rapporti fra le parti, aspetto da non sottovalutare in vista della (auspicata) ripartenza degli affari.

Con la mediazione della Camera Arbitrale di Milano, società interamente partecipata della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, le parti giungono ad un accordo nel 70% dei casi, in tempi rapidi e con costi ridotti.  In media ogni anno vengono gestite dalla Camera Arbitrale di Milano 694 mediazioni e oltre 100 arbitrati. Le mediazioni sono aumentate del 10% rispetto al 2018. In 6 anni è cresciuta di 10 punti percentuali la quota di chi sceglie di risolvere la controversia con la mediazione, rispetto alle vie più litigiose del tribunale ordinario

La mediazione può tenersi anche a distanza, on line, per controversie tra imprese e tra imprese e privati, con la piattaforma “RisolviOnline” di Camera Arbitrale di Milano. Nata nel 2001 pioneristicamente in Italia e in Europa, da una prassi americana, oggi RisolviOnline è uno dei soggetti attivi della piattaforma della Commissione Europea “ODR online dispute resolution – risoluzione di controversie on line” per risolvere le controversie negli scambi tra imprese e consumatori dei paesi dell’UE.

Dunque, l’effetto dirompente del virus sulle attività produttive è talmente esteso che anche nei casi in cui esiste lo scudo della “forza maggiore”, la mediazione può essere uno strumento molto valido per fare chiarezza tra le parti in casi di conflitti sulle responsabilità per esempio di annullamento di contratti e disdette. Nei casi di questa portata, il dialogo e la cooperazione tipici della mediazione sono più che mai necessari, perché  preservano il tessuto economico nel suo complesso.

La causa di forza maggiore

La causa di “forza maggiore”. Basta per far saltare un contratto o invocare sconti, rimborsi o altre pretese? Non è sempre facile ricostruire la catena della responsabilità. Come gestire allora la situazione? La Cina ha trovato la soluzione: il virus, evento imprevedibile, è la carta bianca per annullare tutti gli accordi transnazionali. Il Governo cinese ha autorizzato un suo ente statale – l’Organismo competente per il commercio internazionale – ad emettere dei certificati che attestano l’esistenza di una condizione di forza maggiore per consentire alle proprie aziende e ai propri enti di sottrarsi all’adempimento di obblighi assunti in contratti transnazionali. Il primo certificato è stato emesso il 2 febbraio 2020 a favore di un produttore cinese di componenti che riforniva Peugeot. Da allora l’Ente ha emesso 3000 certificati in relazione a contratti per un valore complessivo di circa 40 miliardi di dollari. In realtà non è chiara l’efficacia di tali certificati ai fini dell’annullamento dei contratti.

La situazione è critica. Controversie, ad esempio, potrebbero insorgere tra compagnie farmaceutiche e fornitori indiani di medicinali generici – che rappresentano il 20% del mercato mondiale nel settore- a seguito della decisione del governo indiano di porre restrizioni alle esportazioni di tali prodotti, in conseguenza delle probabili limitazioni dei relativi ingredienti, quasi interamente forniti dalla Cina.

Ci si chiede quali siano le regole che permettono ai giudici di risolvere le controversie. Si dovrà guardare la legge applicabile, se le parti sono di nazionalità diversa e il contratto, per vedere se le parti hanno disciplinato ipotesi come quella che si è verificata.  Intraprendere un procedimento di mediazione potrebbe essere dunque la via più veloce per aiutare le parti a fare chiarezza e a trovare un accordo , anche al fine di arrivare ad un nuovo accordo commerciale, nell’interesse di tutti e soprattutto della prosecuzione dei rapporti di fiducia tra le parti.

Si allega Scheda Paesi su come ogni paese e ordinamento cerca di risolvere e interpretare la sussistenza di cause di forza maggiore ai fini dell’annullamento dei contratti nazionali e transazionali.

Volume consigliato

Trattato della responsabilità civile – Tomi I, II, III

Un’Opera suddivisa in tre Tomi che affronta la materia della responsabilità civile spaziando dai temi classici a quelli più moderni prepotentemente imposti all’attenzione dell’interprete a seguito dell’inarrestabile sviluppo delle nuove tecnologie informatiche nel corso degli ultimi anni (si pensi alla responsabilità del provider).Filo conduttore dell’argomentare della parte autorale che caratterizza il PRIMO TOMO è l’analisi degli istituti di riferimento avuto riguardo alle più importanti problematiche pratico-operative ad essi sottese e alle soluzioni offerte nelle aule di giustizia sia dalla giurisprudenza di merito, che da quella di legittimità.Ripercorrendo l’evoluzione di tali soluzioni giurisprudenziali, fino ad arrivare ai giorni nostri, si offre al Lettore una visione completa della materia e si indica la strada da seguire per orientarsi nel settore, sempre in continua evoluzione, della responsabilità civile.Il SECONDO TOMO raccoglie con ordine sistematico le più importanti pronunce giurisprudenziali in tema di risarcimento danni conseguente a responsabilità civile: da circolazione stradale; da illecito esofamiliare ed endofamiliare; dei genitori; del medico e della struttura ospedaliera; del datore di lavoro; degli istituti bancari e degli uffici postali; da illecito trattamento di dati personali; nei rapporti economici; per violazione della proprietà e del possesso; oggettiva; per violazione del diritto di autore; per violazione dei diritti del consumatore; da reato; per violazione del termine ragionevole di durata del processo; del professionista; nell’articolato e complesso mondo di “internet”; nella giurisprudenza della Corte dei Conti.Il TERZO TOMO si compone di 130 formule immediatamente personalizzabili da parte del professionista impegnato a tradurre i temi giuridici in atti giudiziari.Attraverso il formulario si ha la conversione sul piano operativo dei temi trattati nel primo Tomo e della giurisprudenza riportata nel secondo Tomo così offrendo al Lettore uno sguardo sulla materia quanto più completo possibile.Giuseppe CassanoDirettore del Dipartimento di Scienze Giuridiche di Roma e Milano della European School of Economics, ha insegnato Istituzioni di Diritto privato nell’Università LUISS di Roma. Studioso del diritto civile, con particolare riferimento ai diritti della persona e della famiglia, al diritto dei contratti, al diritto di internet e alla responsabilità civile.

Giuseppe Cassano | 2020 Maggioli Editore

119.00 €  95.20 €

Scheda

La clausola di “forza maggiore” nel mondo

ONU. La Convenzione di Vienna delle Nazioni Unite sulla compravendita internazionale di beni, adottata l’11 aprile 1980, ratificata e resa esecutiva in Italia con legge 11 dicembre 1985 n. 765 (in vigore anche per la Cina) all’articolo 79 prevede le tre caratteristiche che devono essere presenti affinché la clausola di forza maggiore possa trovare applicazione: l’estraneità dell’accadimento dalla sfera di controllo dell’obbligato, la non prevedibilità dell’evento al momento della stipula del contratto, l’insormontabilità del fatto impedente o dei suoi esiti. Dimostrando l’esistenza di questi tre elementi, il debitore inadempiente è  ritenuto privo di responsabilità nei confronti del creditore. La Convenzione richiede, in ogni caso, una dichiarazione e una comunicazione agli interessati che potrebbero contestare l’esistenza di condizioni di esonero. Di fatto, quindi, nessuna certezza e la necessità di analisi caso per caso.

Camera di Commercio Internazionale: la ICC  ha emanato la ICC Force Majeure Clause 2003 (ICC Clause), che all’art. 1 richiama le tre caratteristiche già individuate dalla Convenzione di Vienna del 1980. La ICC Clause indica una lista di eventi tali da rendere applicabile la clausola di forza maggiore, come guerre, ribellioni, atti di terrorismo, sabotaggi e eventi che non dipendono dalla volontà umana, come ad esempio le epidemie.

Italia. Non abbiamo una definizione di forza maggiore, sebbene il concetto sia ravvisabile in alcune disposizioni del codice civile, quali l’art 1467 che riconosce la possibilità di chiedere la risoluzione del contratto se la prestazione è divenuta eccessivamente onerosa per fatti straordinari e imprevedibili. Se questa epidemia sarà considerata causa di forza maggiore dovremo dunque attendere le pronunce dei giudici, ai quali è rimessa la valutazione caso per caso. Più chiara sarebbe la situazione qualora il contratto avesse espressamente previsto un’epidemia quale causa di forza maggiore.

Cina. La Contract Law cinese all’art. 117, co. 2 sostiene che una situazione può essere valutata come forza maggiore solo quando sia “imprevedibile, inevitabile e insormontabile”. Si tratta di una definizione molto generica. Anche al fine di fornire una sorta di linea guida nell’interpretazione di tale principio, il Governo cinese ha autorizzato un suo ente statale – l’Organismo competente per il commercio internazionale – ad emettere dei certificati che attestano l’esistenza di una condizione di forza maggiore per consentire alle proprie aziende e ai propri enti di sottrarsi all’adempimento di obblighi assunti in contratti transnazionali. Il primo certificato è stato emesso il 2 febbraio 2020 a favore di un produttore cinese di componenti che riforniva Peugeot. Da allora l’Ente ha emesso 3000 certificati in relazione a contratti per un valore complessivo di circa 40 miliardi di dollari. In realtà non è chiara l’efficacia di tali certificati ai fini dell’annullamento dei contratti.

Francia: in Francia è stato elaborato l’Avant-Projet Français de Réforme du Droit des Obligations et de la Prescriptions, che mira a colmare le lacune dell’attuale Codice Civile francese. Il documento dà una definizione del concetto di forza maggiore o force majeure nell’art. 1349 del Codice Civile. Secondo la nuova formulazione dell’articolo un evento per essere considerato causa di forza maggiore deve determinare l’impossibilità totale di realizzare la prestazione contrattuale, essere imprevedibile al momento della redazione del contratto o avere effetti inevitabili.

Russia. Nel Codice Civile russo, all’art. 401, par. 3, la forza maggiore è definita come “una circostanza straordinaria, impossibile da prevedere”.

Common Law. Negli ordinamenti di Common Law non esistono, normalmente, previsioni legislative che disciplinino espressamente la causa di forza maggiore.
Al fine di tutelarsi dall’eventualità che si verifichi uno di quegli eventi che nella prassi internazionale hanno assunto il nome di “forza maggiore” le parti devono inserire un’apposita clausola all’interno del contratto.

Stati Uniti. Negli Stati Uniti, ad esempio, le leggi dei singoli Stati generalmente non prevedono particolari disposizione in merito. Per esempio, nello Stato di New York le clausole di forza maggiore devono essere espressamente previste nel contratto e identificare in forma specifica i singoli eventi che la costituiscono. Tali eventi  dovranno essere assolutamente imprevedibili e fuori dal controllo delle parti.
Alcuni Stati, invece, hanno inserito nella loro legge interna una definizione del termine in esame: per esempio, la legge del Tennessee considera avvenimenti di forza maggiore solo i cosiddetti “atti di Dio”, escludendo quindi tutte quelle situazioni, pur sempre imprevedibili e straordinarie, ma che dipendono dalla volontà dell’uomo.
Nell’unico Stato degli USA che adotta un sistema di Civil Law, il Codice Civile (art. 1873-1878) stabilisce che il debitore non è responsabile quando l’inadempimento derivi da un fortuitous event, fatto non prevedibile al momento della stesura del contratto.

Inghilterra. Simile situazione a quella degli Stati Uniti. L’evento di forza maggiore deve essere il primo ed unico motivo dell’adempimento.

India. Nella normativa non si fa alcun cenno alla causa di forza maggiore. Nel Contract Act indiano, però, alla sezione 56 è prevista la situazione in cui, dopo la stipulazione del contratto, la prestazione diventi impossibile per fatti non impedibili dal debitore. Al verificarsi di questo caso il contratto potrebbe essere ritenuto nullo.

La legge islamica: Shari’a. Nella Shari’a, la forza maggiore viene chiamata Quwat al-Qanun. Rientrano nella forza maggiore gli eventi imprevedibili che determinano l’inadempimento. Ma Quwat al-Qanun si applica anche a tutti quegli eventi che determinano un cambiamento nella prestazione da eseguire, rendendola completamente diversa da quanto deciso in sede di accordo contrattuale. La particolarità è che la causa di forza maggiore può non comportare la risoluzione del contratto. Infatti la legge prevede che il contratto è invalido fino a quando permane la situazione che ha determinato l’impossibilità di eseguire la prestazione. Superata la situazione di forza maggiore il contratto torna ad essere valido e quindi il debitore deve attivarsi per darne attuazione. Le parti possono sempre derogare pattiziamente a tale principio accettando di sopportare le eventuali conseguenze del verificarsi di un evento qualificabile come forza maggiore.

 

 

 

Camera Arbitrale di Milano

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento