In che modo vanno impartiti gli ordini da parte del datore di lavoro?

Scarica PDF Stampa
Un breve commento a una sentenza di merito sugli ordini telefonici.

Il potere direttivo del datore di lavoro

Tipico potere del datore di lavoro è quello direttivo. Il lavoratore subordinato, presta il proprio lavoro intellettuale o materiale alle dipendenze e sotto la direzione dell’imprenditore (articolo 2094 cod.civ). La caratteristica fondamentale del rapporto di lavoro subordinato, infatti, è individuata da giurisprudenza e dottrina nella c.d. eterodirezione. Attraverso l’esercizio del potere direttivo, in estrema sintesi, il datore di lavoro specifica in concreto quale sia la prestazione lavorativa dovuta (Vallebona).

Detta, in altri termini, le precise istruzioni per la concreta esecuzione del lavoro (Mazzoni). Al potere direttivo corrisponde, in capo al lavoratore, l’obbligo di obbedienza, sancito dall’articolo 2104 cod. civ. (C.f.r.: Zaccardi, Manuale di diritto del lavoro, Ed. Nel Diritto, pag. 180).

Questioni sottese all’impartire ordini

Tra le questioni da analizzare, sotto l’aspetto del potere direttivo, la possibilità, per il datore di lavoro, di impartire un ordine solamente telefonico. Secondo un ultimo orientamento della giurisprudenza di merito, “non può considerarsi legittimo il rifiuto di adempiere una disposizione impartita dal dirigente nella sola forma verbale, allorchè abbia ad oggetto una prestazione che rientra pacificamente nei compiti assegnati al dipendente, il quale andrebbe dovuto semplicemente svolgerli presso altra sede”(C.f.r Tribunale di Siracusa, Sezione Lavoro, Sent. 28 Febbraio 2019).

Secondo il Giudice del Lavoro, dunque, non si configura come illegittimo un ordine di servizio impartito verbalmente, nè si evince che il dipendente possa disubbidire all’ordine di servizio sol perchè dispensato verbalmente. La sentenza in commento prende peraltro le mosse da alcuni orientamenti ivi citati. Nel caso di dipendente pubblico, infatti, viene espressamente ricordato che “il rapporto di lavoro subordinato presso la P .A. comporta la soggezione alle prescrizioni e agli ordini di servizio dell’amministrazione” (C.f.r T.A.R. Sardegna Cagliari, Sez. II, 18.04.2005, n. 667, in Foro Amministrativo TAR 2005, 4, 1321). Alla luce anche dell’articolo 23 del contratto collettivo per il comparto ministeri del 16 maggio 1995, peraltro, “la facoltà del dipendente di non eseguire un ordine, previa rimostranza a chi lo ha impartito, richiede, oltre alla palese illegittimità dell’ordine, anche che il dipendente non si limiti a un mero rifiuto, ma concreti le sue motivate obiezioni, indicando le ragioni con dichiarazioni indirizzate a colui dal quale proviene l’ordine” (C.f.r.: Cass. Sez. Lav. 15.02.2008, n. 3802). Sempre secondo la stessa sentenza, “la facoltà del dipendente di non eseguire un ordine, previa rimostranza a chi lo ha impartito, richiede, innanzitutto, la palese illegittimità dell’ordine, e che la rimostranza che abilita a sospendere l’esecuzione della prestazione lavorativa relativamente all’attività richiesta dal datore di lavoro tramite il soggetto da lui preposto non può coincidere con il mero rifiuto dell’esecuzione ma deve concretarsi in motivate obiezioni” (C.f.r Sent. Cit.).

Conclusioni

Nel commentare personalmente la sentenza di cui sopra e le problematiche sottese non ci si può non rifare ai commenti trovati e estrapolati. Secondo i quali, peraltro nella vicenda in commento, non si è in presenza di un rifiuto tout cout (c.f.r www.altalex.com), bensì di una richiesta di ordine scritto.

Laddove così fosse, anche da un punto di vista interpretativo, bisogna quindi fare molta attenzione e discernere sempre il caso concreto da quelle che sono le norme che, come specificato sopra, impongono quantomeno un dovere di obbedienza nei confronti del datore. Laddove infatti questa sentenza ammettesse un qualcosa in più, sicuramente ci sarebbero problemi anche da un punto d vista interpretativi. Vero, comunque, che il lavoratore, sempre secondo l’orientamento di legittimità citato, può rifiutarsi sia in presenza di una palese illegittimità dell’ordine, sia che il rifiuto si deve concretare in motivate obiezioni (C.f.r. Cass. 3802/2008 cit.), ma appare evidente che, interpretazioni anche erronee possano dare significati non sempre a tutela dei lavoratori.

Volume consigliato

Il licenziamento nel settore privato

Con un approccio per quesiti e problemi, si offre una panoramica della normativa in tema di licenziamenti nei rapporti di lavoro privato, le cui disposizioni si sono stratificate e sovrapposte nel tempo in relazione alla natura e alle dimensioni occupazionali del datore di lavoro, al settore, alla qualifica, alla data di assunzione, alla data di licenziamento, al tipo di rapporto, creando un sistema difficilmente intellegibile per l’operatore. Verrà illustrato come distinguere il licenziamento dalle ipotesi affini, quale forma deve rivestire e per quali motivi si può legittimamente licenziare, con quale procedura e con quale tempistica; come impugnare un licenziamento, attraverso quali adempimenti da compiere prima del giudizio e come evitare le decadenze di legge, come impostare un ricorso avverso un licenziamento illegittimo e quali sono le caratteristiche del rito da seguire. Saranno passati in rassegna i principali vizi che possono affliggere l’atto espulsivo, indicato con quali mezzi dimostrarne la sussistenza, come si riparte l’onere della prova, e, in parallelo, quale tutela è stata accordata dal legislatore al lavoratore nelle diverse e sofferte fasi evolutive della disciplina della materia (legge n. 604/1966, legge n. 300/1970, legge n. 92/2012, D.Lgs. n. 23/2015,D.L. n. 87/2018 ed altre): in particolare, in quali casi viene accordata la reintegra nel posto di lavoro e in quali casi è disposto il risarcimento del danno, nonché le diverse modalità per la sua quantificazione. Per ciascun argomento verrà dato conto dello stato della giurisprudenza sulle principali problematiche solle- vate dalla normativa, anche con riferimento al diritto dell’Unione Europea.Maria Giulia Cosentino Magistrato ordinario, prima ancora avvocato, funzionario del Ministero delle Finanze, borsista al primo corso concorso per dirigenti pubblici della S.N.A.; oggi giudice del lavoro presso la Corte d’Appello di Roma e dal 2016 giudice tributario componente della Commissione Tributaria Provinciale di Roma. Fra il 2012 e il 2016 è stata componente del Comitato Pari Opportunità del Distretto e della Commissione per gli esami di Stato per il conseguimento del titolo di Avvocato. Dopo l’ingresso in magistratura, dal 2001 al 2004 è stata giudice civile a La Spezia; dal 2004 al 2010, fuori ruolo, ha ricoperto l’incarico di giurista esperto per la semplificazione normativa ed amministrativa presso il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri; dal 2008 al 2010, anche Vice Capo del Settore Legislativo per il Ministro per l’Attuazione del Programma di Governo; dal 2010 al 2017 giudice del lavoro presso il Tribunale di Roma. Autrice di numerose pubblicazioni in tema di diritto del lavoro; diritto del pubblico impiego; pari opportunità nella pubblica amministrazione; semplificazione normativa; diritto dell’ambiente e dell’energia.

Maria Giulia Cosentino | 2019 Maggioli Editore

22.00 €  17.60 €

Michele Vissani

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento