La Corte di Cassazione (sent. n. 34286 del 3 agosto 2023) sull’elemento oggettivo del reato previsto dall’art. 340 c.p. (interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità).
Per approfondire consigliamo il volume: Reati contro la P.A. e reati informatici
Indice
1. La questione: l’elemento oggettivo
La Corte di Appello de L’Aquila, in parziale riforma di una sentenza emessa dal Tribunale di Lanciano, con cui un imputato era stato condannato per i reati di cui agli artt. 336, 341 bis, 340 e 612 cod. pen., concedeva le attenuanti generiche prevalenti sulla recidiva e rideterminava la pena, confermando nel resto.
Ciò posto, avverso il provvedimento emesso dai giudici di seconde cure proponeva ricorso per Cassazione la difesa dell’accusato che, tra i motivi ivi addotti, deduceva inosservanza ed erronea applicazione della legge con riferimento all’art. 340 cod. pen. e all’art. 192 cod. proc. pen., non potendosi ritenere provato, a suo avviso, l’elemento oggettivo del reato di cui all’art. 340 cod. pen. sulla base delle testimonianze acquisite.
Potrebbe interessarti: Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità
2. La soluzione adottata dalla Cassazione
La Suprema Corte riteneva il motivo summenzionato infondato.
In particolare, gli Ermellini addivenivano a siffatta conclusione alla luce di quell’orientamento nomofilattico secondo il quale l’elemento oggettivo del reato previsto dall’art. 340 cod. pen. consiste in qualsiasi comportamento che provochi l’interruzione o turbi il regolare svolgimento di un servizio pubblico; né rileva che l’interruzione sia definitiva o il turbamento totale, essendo sufficiente, a tal fine, anche un’interruzione momentanea, purché di durata non irrilevante, o un turbamento relativo, purché non insignificante (Sez. 5, n. 15388 del 6/03/2014) dato che, per la configurabilità del reato di interruzione di un ufficio ovvero di un servizio pubblico o di pubblica necessità, è necessario che il turbamento della regolarità abbia comportato e causato un’alterazione del funzionamento dell’ufficio o del servizio, ancorché temporanea, ma apprezzata nel suo complesso ed espressa con modalità tali da incidere sulla concreta operatività dell’attività in questione (Sez. 6, n. 19676 del 16/04/2014).
3. Conclusioni
Fermo restando che, come è noto, l’art. 340 cod. pen. prevede al primo comma che chiunque, “fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge cagiona un’interruzione o turba la regolarità di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessità è punito con la reclusione fino a un anno”, la decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito in cosa consiste siffatta condotta criminosa.
Si afferma difatti in tale pronuncia, sulla scorta di un pregresso orientamento nomofilattico, che l’elemento oggettivo del reato, previsto dall’art. 340 cod. pen., consiste in qualsiasi comportamento che provochi l’interruzione o turbi il regolare svolgimento di un servizio pubblico; né rileva che l’interruzione sia definitiva o il turbamento totale, essendo sufficiente, a tal fine, anche un’interruzione momentanea, purché di durata non irrilevante, o un turbamento relativo, purché non insignificante dato che, per la configurabilità del reato di interruzione di un ufficio ovvero di un servizio pubblico o di pubblica necessità, è necessario che il turbamento della regolarità abbia comportato e causato un’alterazione del funzionamento dell’ufficio o del servizio, ancorché temporanea, ma apprezzata nel suo complesso ed espressa con modalità tali da incidere sulla concreta operatività dell’attività in questione.
Questo provvedimento, quindi, ben può essere preso nella dovuta considerazione al fine di verificare la ricorrenza di codesto elemento costitutivo.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, proprio perché contribuisce a fare chiarezza su tale tematica giuridica sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere che positivo.
Volume consigliato per approfondimenti
Il Focus di questo manuale sono i Reati contro la Pubblica Amministrazione e i Reati informatici, materie d’esame in tutti i concorsi pubblici.
Il volume passa in rassegna le varie tipologie dei reati contro la pubblica amministrazione e dei reati informatici alla luce dell’evoluzione normativa degli ultimi anni.
Alla fine di ogni capitolo è presente una scheda riassuntiva che aiuta a memorizzare i concetti più importanti.
Il testo si conclude con un’utile Appendice normativa.
Reati contro la P.A. e reati informatici
Questa nuova iniziativa editoriale di carattere monografico nasce con l’intento di fornire ai lettori un “focus” di approfondimento su quelle materie settoriali oggetto delle prove selettive (e talvolta anche preselettive) richieste dai bandi di concorso per l’assunzione nella pubblica amministrazione.Quella che oggi il lettore si trova tra le mani è quindi un’opera autonoma che ambisce a fornire una guida sempre aggiornata di una delle molteplici “parti speciali” richieste in quasi tutte le prove d’esame e per la quasi totalità dei profili.Il Focus di questo secondo manuale sono i Reati contro la Pubblica Amministrazione e i Reati informatici, materie d’esame in tutti i concorsi pubblici.Il volume passa in rassegna le varie tipologie dei reati contro la pubblica amministrazione e dei reati informatici alla luce dell’evoluzione normativa degli ultimi anni.Alla fine di ogni capitolo è presente una scheda riassuntiva che aiuta a memorizzare i concetti più importanti.Il testo si conclude con un’utile Appendice normativa.Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerosissime pubblicazioni giuridiche ed esperto di tecnica legislativa, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2021
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento