Inderogabilità competenza funzionale Consiglio di Giustizia amministrativa

Paola Marino 20/07/23
Scarica PDF Stampa Allegati

La nota affronta in maniera sintetica la seguente questione: se l’impugnazione di una sentenza del Tar Sicilia innanzi al Consiglio di Stato sia inammissibile o comporti un rapporto giurisdizionale valido, riassumibile innanzi al Consiglio di Giustizia per la regione siciliana.
Per approfondimenti si consiglia il volume: Compendio di Diritto amministrativo

Consiglio di Stato -ad. plen.- sentenza n.10 del 14-03-2023

sent.-AP-10.pdf 93 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione rimessa alla Plenaria


La Terza Sezione del Consiglio di Stato rimette alla Plenaria il seguente quesito di diritto: se l’appello proposto dinanzi al Consiglio di Stato avverso una sentenza del Tar Sicilia (sede di Palermo o Sezione staccata di Catania) configuri una ipotesi di inammissibilità dell’impugnazione e di conseguente passaggio in giudicato della impugnata sentenza, ovvero valga ad instaurare un valido rapporto processuale suscettibile di proseguire dinanzi al competente Consiglio di Giustizia amministrativa per la Regione siciliana attraverso il meccanismo della riassunzione a norma dell’art. 50 cod. proc. civ.


Potrebbero interessarti anche:

2. Le conclusioni della Plenaria


La Plenaria ha rilevato in proposito che:
1)  Per l’art. 1, comma 2, d.lgs. 654/1948, come sostituito dal d.lgs. 373/2003, le Sezioni del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana costituiscono Sezioni staccate del Consiglio di Stato.
2) La questione di ammissibilità dell’appello è decisa esclusivamente dal Consiglio di giustizia amministrativa.
Nel caso di proposizione al Consiglio di Stato, con sede in Roma, di un appello proponibile alla Sezione giurisdizionale staccata di Palermo, la Sezione del Consiglio di Stato non può decidere la causa, poiché la competenza funzionale della Sezione staccata di Palermo è inderogabile, in quanto prevista da una disposizione attuativa dello Statuto regionale, avente rango costituzionale, e non può dar luogo alla definizione del giudizio con una pronuncia del Consiglio di Stato, con sede in Roma.
La Presidenza del Consiglio di Stato trasmette, pertanto, alla Segreteria della Sezione staccata di Palermo l’appello proposto al Consiglio di Stato, con sede in Roma, avverso una sentenza del Tar Sicilia.
Ma se la Presidenza assegnasse l’appello a una delle Sezioni del Consiglio di Stato, questa non potrebbe decidere la questione in sede cautelare e dovrebbe dichiarare, con ordinanza, la propria incompetenza ex art. 15, commi 2 e 4, c.p.a.
Ne consegue che l’appello proposto avverso una sentenza del Tar per la Sicilia (Sede di Palermo o Sezione staccata di Catania) può essere deciso unicamente dalla Sezione giurisdizionale del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione siciliana, la quale, a tutti gli effetti, è una sezione del Consiglio di Stato.

Volume consigliato


Il testo è aggiornato a:
• D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale), conv. dalla L. 11-9-2020, n. 120. Il decreto semplificazioni ha inciso significativamente sul procedimento amministrativo e il Codice dell’amministrazione digitale;
• Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio): abroga gli articoli della legge concretezza che hanno introdotto i controlli biometrici nel pubblico impiego;
• D.L. 1 marzo 2021, n. 22 (Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri) conv. con mod. dalla L. 22-4-2021, n. 55. La nuova riorganizzazione ha previsto, tra l’altro , il nuovo Ministero della transizione ecologica (N.B. : quando ho inviato le correzioni alla bozza ancora non era stata pubblicata in gazzetta la legge di conversione e non c’erano gli estremi, se vuoi li inserisco, se il testo non è ancora andato in stampa);
• D. L. 1 aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), che ha modificato, anche per i concorsi già banditi, i meccanismi di preselezione e svolgimento delle prove.

FORMATO CARTACEO

Compendio di Diritto amministrativo

Il volume tratta del diritto amministrativo nella sua completezza, con un linguaggio semplice e approfondito, funzionale alla preparazione di concorsi ed esami.  Il testo è aggiornato a:• D.L. 16 luglio 2020, n. 76 (Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale), conv. dalla L. 11-9-2020, n. 120. Il decreto semplificazioni ha inciso significativamente sul procedimento amministrativo e il Codice dell’amministrazione digitale;• Legge 30 dicembre 2020, n. 178 (Legge di bilancio): abroga gli articoli della legge concretezza che hanno introdotto i controlli biometrici nel pubblico impiego;• D.L. 1 marzo 2021, n. 22 (Disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri) conv. con mod. dalla L. 22-4-2021, n. 55. La nuova riorganizzazione ha previsto, tra l’altro , il nuovo Ministero della transizione ecologica (N.B. : quando ho inviato le correzioni alla bozza ancora non era stata pubblicata in gazzetta la legge di conversione e non c’erano gli estremi, se vuoi li inserisco, se il testo non è ancora andato in stampa);• D. L. 1 aprile 2021, n. 44 (Misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da Covid-19, in materia di vaccinazioni anti SARS-CoV-2, di giustizia e di concorsi pubblici), che ha modificato, anche per i concorsi già banditi, i meccanismi di preselezione e svolgimento delle prove.

Lilla Laperuta, Biancamaria Consales | Maggioli Editore 2021

Paola Marino

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento