L’intelligenza artificiale (AI) e il machine learning (ML) hanno rivoluzionato il modo in cui interagiamo con la tecnologia, offrendo soluzioni innovative in vari settori, dalla medicina alla sicurezza informatica. Tuttavia, la sicurezza e l’affidabilità di questi sistemi sono di fondamentale importanza per il loro successo e adozione. Un aspetto cruciale da considerare è il rischio di “data poisoning”, un attacco mirato a compromettere l’integrità dei modelli di AI. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cosa significa data poisoning, come si manifesta, i rischi associati, le tecniche di difesa e l’importanza di un approccio olistico nella minimizzazione del rischio. Per una trattazione del rapporto con le AI consigliamo il volume “Il nuovo diritto d’autore -La tutela della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale”
Indice
- 1. Come si allenano gli algoritmi di AI e Machine Learning
- 2. Che cos’è il Data Poisoning
- 3. Manifestazioni del Data Poisoning
- 4. Human in the Loop: Un Principio Fondamentale
- 5. Supervisione e controllo qualità
- 6. Affinamento delle decisioni
- 7. Apprendimento e adattamento
- 8. Promozione della fiducia e dell’accettazione
- 9. Sfide e considerazioni
- 10. Conclusione
- Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?
1. Come si allenano gli algoritmi di AI e Machine Learning
Prima di addentrarci nel cuore dell’argomento, è essenziale comprendere come gli algoritmi di AI e ML vengano allenati. Il processo di apprendimento di questi algoritmi dipende fortemente dai dati forniti durante la fase di addestramento. Questi dati vengono utilizzati per “insegnare” all’algoritmo a riconoscere schemi, fare previsioni o prendere decisioni basate su input nuovi e mai visti precedentemente. L’accuratezza e l’affidabilità di un modello di ML dipendono quindi dalla qualità e dalla rappresentatività dei dati di addestramento.
Se questi dati sono inaccurati, incompleti o manipolati, il modello risultante potrebbe essere inefficace o, peggio, potrebbe adottare comportamenti indesiderati.
2. Che cos’è il Data Poisoning
Il data poisoning è una forma di attacco informatico diretto contro i modelli di AI e ML. Si verifica quando un attaccante introduce deliberatamente nei dati di addestramento informazioni false, ingannevoli o malevole con l’intento di alterare il processo addestrativo dell’algoritmo, e di conseguenza di compromettere la validità delle sue risposte, dei suoi processi decisionali, in pratica della sua affidabilità. Gli attacchi di data poisoning possono essere mirati a diversi obiettivi, come causare errori nelle previsioni del modello, evadere sistemi di sicurezza o indurre bias nelle decisioni dell’algoritmo.
Questo tipo di attacco al cuore del modello formativo dell’AI potrebbe a prima vista sembrare un mero “inconveniente”, soprattutto per l’utilizzo che quotidianamente viene fatto dalla stragrande maggioranza degli utenti degli algoritmi di AI, che si limita ai chatbot. Se c’è stato data poisoning nel mio fedele chatbot di scrittura, il peggio che mi possa capitare è che io scriva una tesina errata o un articolo privo di fondamento. Ma se lo stesso principio di addestramento con dati errati, volontariamente errati, si applica a modelli di AI che governano, ad esempio, la guida delle automobili in autonomia, che non capiscono più se si devono fermare al semaforo rosso o al verde, ecco che capiamo di quale tipo di rischio potenziale stiamo parlando. Per una trattazione del rapporto con le AI consigliamo il volume “Il nuovo diritto d’autore -La tutela della proprietà intellettuale nell’era dell’intelligenza artificiale”
Il nuovo diritto d’autore
Questa nuova edizione dell’Opera è aggiornata all’attuale dibattito dedicato all’intelligenza artificiale, dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2020 alla proposta di Regolamento europeo – AI Act.Il testo si configura come lo strumento più completo per la risoluzione delle problematiche riguardanti il diritto d’autore e i diritti connessi.Alla luce della più recente giurisprudenza nazionale ed europea, la Guida dedica ampio spazio alle tematiche legate alla protezione della proprietà intellettuale, agli sviluppi interpretativi in tema di nuove tecnologie e alle sentenze della Suprema Corte relative ai programmi per elaboratore, alle opere digitali e al disegno industriale.Il testo fornisce al Professionista gli strumenti processuali per impostare un’efficace strategia in sede di giudizio, riportando gli orientamenti giurisprudenziali espressi dalla Cassazione civile nel corso del 2023.Completano il volume un Formulario online editabile e stampabile, sia per i contratti che per il contenzioso, un’ampia Raccolta normativa e un Massimario di giurisprudenza di merito, legittimità e UE, suddiviso per argomento.Nell’area online sono messi a disposizione del lettore gli ulteriori sviluppi relativi al percorso di approvazione del Regolamento AI Act e la videoregistrazione del webinar tenutosi il 23 febbraio 2024, a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi, “Il diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale”, in cui l’Autore parla delle sfide legali emerse con l’avvento dell’AI anche mediante l’analisi di casi studio significativi.Andrea Sirotti GaudenziAvvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. I suoi articoli vengono pubblicati da diverse testate e collabora stabilmente con “Guida al Diritto” del Sole 24 Ore.
Andrea Sirotti Gaudenzi | Maggioli Editore 2024
72.20 €
3. Manifestazioni del Data Poisoning
Il data poisoning può manifestarsi in diverse forme, a seconda dell’obiettivo dell’attaccante e del tipo di sistema AI che viene preso di mira. Alcuni esempi includono:
Inserimento di dati falsi: Introduzione di esempi di addestramento ingannevoli per confondere l’algoritmo.
Manipolazione di etichette: Cambiare le etichette dei dati di addestramento per indurre errori di classificazione.
Attacchi mirati: Modificare specifici frammenti di dati per alterare le decisioni del modello su input particolari.
Rischi Associati
Il data poisoning rappresenta una minaccia significativa per l’integrità e l’affidabilità dei sistemi basati sull’intelligenza artificiale e il machine learning. Questi rischi possono manifestarsi in vari modi, con conseguenze che vanno dal degrado delle prestazioni del modello fino a implicazioni etiche e legali serie.
Compromissione dell’affidabilità e dell’accuratezza
Un attacco di data poisoning ben eseguito può significativamente ridurre l’affidabilità di un modello di AI, portando a previsioni inaffidabili o completamente errate. Questo non solo degrada la qualità del servizio offerto ma può anche causare danni materiali e reputazionali all’entità che lo impiega.
Bias indotto e discriminazione
Introducendo deliberatamente nei dati di addestramento elementi che riflettono pregiudizi specifici, gli attaccanti possono indurre i modelli di AI a adottare questi stessi bias nelle loro decisioni. Questo può portare a discriminazioni sistematiche contro determinati gruppi o individui, sollevando questioni etiche significative e potenziali conseguenze legali per le organizzazioni che utilizzano tali sistemi.
Violazioni della sicurezza e della privacy
In scenari in cui i modelli di AI sono impiegati per la sicurezza o la privacy, come nei sistemi di riconoscimento facciale o nella protezione dei dati personali, il data poisoning può essere utilizzato per eludere le misure di sicurezza. Gli attaccanti potrebbero, ad esempio, manipolare i dati in modo che il sistema non riconosca tentativi di accesso non autorizzati o violazioni della privacy.
Danni economici e operativi
Le aziende e le organizzazioni che dipendono da modelli di AI per le operazioni critiche possono subire danni economici significativi se questi modelli vengono compromessi. Errori di previsione, interruzioni del servizio e la necessità di riallenare o ristrutturare i sistemi possono comportare costi elevati e perdita di competitività sul mercato.
Erosione della fiducia
Forse uno dei rischi più insidiosi del data poisoning è l’erosione della fiducia nell’intelligenza artificiale. In un’epoca in cui la società sta ancora valutando l’impatto e il ruolo dell’AI, incidenti di sicurezza visibili possono rallentare o invertire l’adozione di tecnologie che hanno il potenziale per apportare miglioramenti significativi in molti aspetti della vita umana.
Tecniche di Difesa e Strumenti di Minimizzazione del Rischio
Per proteggere i modelli di AI dal data poisoning, è fondamentale adottare un approccio olistico che includa varie tecniche di difesa.
Validazione e pulizia dei dati: Prima dell’addestramento, i dati devono essere attentamente controllati per identificare e rimuovere eventuali anomalie o manipolazioni.
Addestramento robusto: Utilizzare tecniche di addestramento che rendono i modelli meno sensibili a variazioni minori nei dati di addestramento.
Rilevamento di anomalie: Implementare sistemi che monitorano i dati in ingresso per rilevare e isolare le anomalie prima che influenzino il modello.
Diversificazione dei dati: Assicurarsi che i dati di addestramento siano il più vari e rappresentativi possibile per ridurre la vulnerabilità a manipolazioni mirate.
4. Human in the Loop: Un Principio Fondamentale
Il concetto di “Human in the Loop” (HITL) gioca un ruolo cruciale nell’assicurare che i sistemi basati su intelligenza artificiale e machine learning rimangano affidabili, etici e allineati agli obiettivi umani, specialmente nel contesto della difesa contro attacchi come il data poisoning. Questo approccio enfatizza l’importanza di mantenere l’intervento umano diretto nei processi decisionali critici dei sistemi AI, fungendo da strumento essenziale per la supervisione, la verifica e il miglioramento continuo dei modelli. Di seguito, approfondiamo ulteriormente il ruolo e l’importanza di HITL nell’ecosistema AI.
5. Supervisione e controllo qualità
L’intervento umano nei cicli operativi dell’AI assicura una supervisione continua sulla qualità dei dati e sulle decisioni prese dai modelli. Gli esperti possono identificare anomalie, bias non intenzionali o errori che il modello potrebbe non rilevare autonomamente. Questo controllo di qualità è indispensabile quando si tratta di prevenire o mitigare gli effetti del data poisoning, permettendo agli operatori umani di correggere i dati corrotti prima che influenzino negativamente il modello.
6. Affinamento delle decisioni
La presenza umana nel ciclo decisionale dell’AI consente un affinamento delle decisioni prese dai modelli, assicurando che riflettano valori, etica e considerazioni sociali. Questo è particolarmente rilevante in applicazioni ad alto impatto sociale, come la diagnostica medica, il credito bancario o il reclutamento, dove le decisioni basate esclusivamente su algoritmi potrebbero non considerare adeguatamente il contesto umano complesso.
7. Apprendimento e adattamento
Includere l’umanità nel processo di apprendimento dell’AI permette ai modelli di beneficiare direttamente dall’esperienza e dall’intuizione umane. Gli operatori possono fornire feedback immediato al sistema, aiutandolo ad adattarsi più efficacemente a nuovi scenari o a correggere percorsi decisionali errati. Questo ciclo di feedback continuo accelera l’apprendimento del modello e ne aumenta la precisione nel tempo.
Potrebbero interessarti anche:
8. Promozione della fiducia e dell’accettazione
Integrare l’intervento umano nei sistemi AI aiuta a costruire fiducia tra gli utenti e le parti interessate. La consapevolezza che ci sono misure di controllo umano aumenta l’accettazione sociale delle tecnologie AI, rassicurando il pubblico sul fatto che le macchine operano sotto supervisione e in conformità con standard etici e normativi.
9. Sfide e considerazioni
Mentre HITL offre numerosi vantaggi, presenta anche delle sfide. La scalabilità, ad esempio, può essere limitata dalla necessità di input umani continui, e la soggettività delle decisioni umane può introdurre variabilità nei risultati. Inoltre, è fondamentale garantire che gli operatori umani siano adeguatamente formati e supportati per svolgere i loro compiti efficacemente, evitando il rischio di affaticamento o di errori.
10. Conclusione
L’intelligenza artificiale ha il potenziale per trasformare positivamente la nostra società, ma affinché questo accada in modo sicuro è imperativo che la sua affidabilità sia sempre e costantemente garantita. L’adozione di un approccio olistico alla sicurezza, che comprenda tecniche di difesa avanzate e l’integrazione dell’intervento umano, è fondamentale per garantire che le promesse dell’AI possano essere realizzate in modo sicuro e responsabile.
L’approccio Human in the Loop sottolinea l’importanza dell’equilibrio tra le capacità di elaborazione dei dati dell’AI e l’intuizione, l’etica e la supervisione umane. Nel contesto della difesa dal data poisoning, HITL non solo funge da barriera contro gli attacchi malevoli ma promuove anche lo sviluppo di sistemi AI più responsabili, trasparenti e allineati agli interessi umani.
Adottando un approccio olistico che integra tecnologia avanzata e interazione umana, possiamo navigare meglio le sfide poste dall’AI, garantendo che le sue promesse di miglioramento e innovazione siano realizzate in modo sicuro e etico.
Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento