E ciò, anche se la missiva non era stata percepita da terzi.
Secondo le conclusioni di Cass., sez. V, sent. 19265 del 21 maggio 2012 il comportamento dell’imputato, come già avevano ritenuto i giudici di merito, integra i reati di procurato allarme presso l’Autorità e minacce aggravate da motivi di odio etnico in danno di un Istituto di storia, cultura e documentazione, ente destinatario della lettera.
L’uomo aveva dunque inviato frasi deliranti contro il personale dipendente dell’ente, e anche se la lettera non era stata divulgata le espressioni ivi contenute sono state ritenute sufficientemente offensive ed espressive di un concetto di discriminazione razziale: da qui la condanna con l’aggravante di cui all’art. 3 del D.L. 122/1993 conv. in L. 205/1993, per i reati di minaccia e di procurato allarme.
Per configurare l’aggravante della finalità di discriminazione e di odio etnico, nazionale, razziale o religioso, continuano i giudici di legittimità, non è necessario che la condotta incriminata sia destinata o, quanto meno, potenzialmente idonea a rendere percepibile all’esterno ed a suscitare il riprovevole sentimento o, comunque, il pericolo di comportamenti discriminatori o di atti emulatori, giacché ciò varrebbe ad escludere l’aggravante in questione in tutti i casi in cui l’azione lesiva si svolga in assenza di terze persone.
La circostanza aggravante è configurabile, inoltre, «quando essa si rapporti, nell’accezione corrente, ad un pregiudizio manifesto di inferiorità di una sola razza, non avendo rilievo la mozione soggettiva dell’agente».
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento