Ispezione informatica prima della restituzione dei beni sequestrati: inutilizzabilità patologica

Scarica PDF Stampa Allegati

La Sesta Sezione penale, in tema di prove, ha affermato che è illegittimo il decreto di ispezione informatica con il quale il pubblico ministero, prima di disporre la restituzione della “copia forense” dei dati acquisiti tramite il sequestro probatorio di telefoni cellulari, annullato dal tribunale del riesame, acquisisca nuovamente i medesimi dati, trattandosi di provvedimento inosservante della decisione giurisdizionale con conseguente venir meno del potere dell’organo inquirente di incidere ulteriormente sul bene, neppure soggetto a confisca obbligatoria, sicché l’acquisizione di tali dati configura la violazione della sfera di libertà e segretezza della corrispondenza, al di fuori dei presupposti stabiliti dall’art. 15 Cost. (In motivazione, la Corte ha precisato che le “chat” in tal modo acquisite, affette da “inutilizzabilità patologica”, non sono utilizzabili nella fase delle indagini e a fini cautelari).

Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale

Corte di Cassazione – Sez. VI Pen. – Sent. n. 31180 del 30/07/2024

Cass-31180-2024.pdf 1 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. I fatti

Il Tribunale del riesame di Napoli ha confermato l’ordinanza del Gip di Nola applicativa della misura degli arresti domiciliari nei confronti dell’indagato per i delitti di cui agli artt. 110 e 353 cod. pen., artt. 319 cod. pen., artt. 81, 40 cpv., 110 cod. pen. e 21, comma 1, l.n. 646/1982.
Avverso tale ordinanza, l’indagato ha proposto ricorso per Cassazione affidato a molteplici motivi con cui, in sostanza, si sono dedotti: inutilizzabilità della messaggistica tratta dai cellulari sequestrati in quanto il sequestro probatorio è stato successivamente annullato per carenza di motivazione; violazione di legge e vizio di motivazione in relazione alla ritenuta “proporzionalità e adeguatezza del sequestro dei dati digitali“; violazione di legge e vizio di motivazione in relazione alla ritenuta utilizzabilità delle intercettazioni telefoniche disposte in un diverso procedimento penale in violazione dell’art. 270 cod. pen.; violazione di legge e vizi di motivazioni in relazione alla gravità indiziaria dei reati contestati.

2. Ispezione informatica prima della restituzione dei beni sequestrati: l’analisi della Cassazione

La Corte di Cassazione, nel dichiarare fondato il ricorso, ha osservato (per ciò che in questa sede rileva) che il Tribunale del riesame aveva effettivamente annullato per carenza di motivazione il sequestro probatorio del cellulare dell’indagato e di altri soggetti, disponendone la restituzione.
Prima di procedere all’incombente, però, il Pubblico ministero ha disposto una “ispezione telematica” con riacquisizione dei dati informatici, utilizzati quindi nella richiesta cautelare e posti a fondamento della misura detentiva applicata all’indagato.
Tale modus procedendi ha integrato, ad avviso della Suprema Corte, una violazione del provvedimento giurisdizionale, neutralizzandone gli effetti attraverso l’utilizzo improprio di un atto di ricerca della prova, che era stato ritenuto, dal tribunale del riesame reale, nullo.
Alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n. 170 del 2023 e di due pronunce delle Sezioni Unite, le chat costituiscono non mera documentazione acquisibile ex art. 234 cod. proc. pen., ma “corrispondenza informatica” che quindi doveva essere acquisita attraverso un provvedimento di sequestro ex art. 254 cod. proc. pen., nella specie non intervenuto.
I dati acquisiti in modo illegittimo non sono utilizzabili neppure nella fase delle indagini e a fini cautelari. Ritiene la Corte che gli elementi indiziari derivanti dalla ispezione informatica sopra descritta siano affetti da “inutilizzabilità patologica“.
Secondo un consolidato principio di diritto, infatti, “rientrano nella categoria delle prove sanzionate dall’inutilizzabilità, non solo le prove oggettivamente vietate, ma anche quelle formate o acquisite in violazione dei diritti soggettivi tutelati dalla legge e, a maggior ragione […], quelle acquisite in violazione dei diritti tutelati in modo specifico dalla Costituzione. La Corte costituzionale con sentenza n. 34 del 1973 ha ravvisato l’esistenza dei divieti probatori ricavabili in modo diretto dal dettato costituzionale, enunciando il principio per cui attività compiute in dispregio dei fondamentali diritti del cittadino non possono essere assunte di per sé a giustificazione e fondamento di atti processuali a carico di chi quelle attività costituzionalmente illegittime abbia subito. Il suddetto principio ha consentito l’elaborazione della categoria delle prove cosiddette incostituzionali, cioè di prove ottenute attraverso modalità, metodi e comportamenti realizzati in violazione dei fondamentali diritti del cittadino garantiti dalla Costituzione, da considerarsi perciò inutilizzabili nel processo“.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale

FORMATO CARTACEO

Formulario Annotato del Processo Penale

Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024

3. La decisione della Cassazione

Alla luce di quanto finora esposto, la Corte di Cassazione ha osservato che, nel caso in esame, la “patologia” deriva proprio dalla violazione del provvedimento giurisdizionale cui è conseguita una illegittima violazione della sfera di riservatezza al di fuori dei presupposti declinati dall’art. 15 Cost., il quale sancisce l’inviolabilità della libertà e segretezza della corrispondenza e ogni altra forma di comunicazione e che la loro limitazione può avvenire soltanto “per atto motivato dell’autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge“.
Una compressione ulteriore della sfera costituzionalmente tutelata, attuata tramite la ispezione informatica, si pone fuori dal rispetto del perimetro delle garanzie derivanti dall’art. 15 cit.
Da ciò, ad avviso della Suprema Corte, discende l’inutilizzabilità delle chat che non possono essere valutate neppure in sede cautelare.
Dopo aver dichiarato fondati tutti i motivi del ricorso sottopostole, ed aver motivato minuziosamente il tutto, la Corte di Cassazione ha imposto l’annullamento dell’ordinanza impugnata con rinvio al Tribunale del riesame di Napoli che, alla luce dei principi indicati ed espungendo dalla piattaforma indiziaria gli elementi non utilizzabili, valuterà nuovamente la sussistenza dei presupposti dell’ordinanza cautelare personale.

Riccardo Polito

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento