Le istituzioni superiori di controllo e giurisdizionali

Scarica PDF Stampa

Indice

1.Le Istituzioni superiori di controllo e le Istituzioni superiori di controllo con funzioni anche giurisdizionali

2.La diversa ipotesi di raccordo cui danno luogo la funzione di controllo e la funzione giurisdizionale

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Il diritto amministrativo nella giurisprudenza

Il volume raccoglie 62 pronunce che rappresentano significativamente i principi fondamentali, gli istituti e le regole del diritto amministrativo sostanziale e processuale; fornendo – anzitutto agli studenti – uno strumento che consente di cogliere la sostanza di quanto nei manuali viene descritto in termini generali e, in definitiva, i modi concreti in cui il diritto amministrativo opera e interviene sulle situazioni reali. La suddivisione degli argomenti ricalca, in via di massima, lo schema seguito nelle trattazioni manualistiche. Per ogni argomento si esaminano una o due decisioni, rese in sede giurisdizionale o anche consultiva. La struttura di ciascun contributo è così articolata: il quadro generale; la vicenda; la sentenza o il parere; il commento; la bibliografia di riferimento. Nei contributi in cui vengono esaminate due decisioni, lo schema “la vicenda – la sentenza (o il parere) – il commento” si ripete per entrambe. IL QUADRO GENERALE tende precisamente a collocare la singola pronuncia nel contesto dei principi e delle regole che la riguardano, anche con rinvio ad essenziali riferimenti di dottrina. Segue, quindi, LA VICENDA, vale a dire la descrizione dei fatti da cui trae origine la controversia. I fatti sono talora noti, riferendosi a vicende importanti, oggetto di attenzione da parte dei media; in altri casi, sono invece eventi di minore importanza, capitati a cittadini comuni in circostanze ordinarie. Si tratta, comunque, di casi che si presentano particolarmente idonei ad evidenziare profili rilevanti del diritto amministrativo. Nella parte concernente LA SENTENZA o IL PARERE, poi, viene riportato un estratto della pronuncia del giudice (Consiglio di Stato, T.A.R., Cassazione, Corte costituzionale) che risolve la questione. Infine, IL COMMENTO tende a fornire qualche elemento per collocare la pronuncia nel contesto più generale della giurisprudenza, segnalando se l’orientamento adottato si presenti, rispetto ai precedenti, pacifico o quanto meno prevalente, o se sia all’opposto minoritario o, ancora, se si tratti di un caso privo di precedenti. Al termine di ogni contributo, nella BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO è fornito un elenco essenziale delle opere bibliografiche richiamate nel testo, secondo il modello di citazione “all’americana”. Marzia De Donno Ricercatrice TD B di Diritto amministrativo, Università degli studi di Ferrara. Gianluca Gardini Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli studi di Ferrara. Marco Magri Professore ordinario di Diritto amministrativo, Università degli studi di Ferrara.

A cura di Marzia De Donno, Gianluca Gardini e Marco Magri | Maggioli Editore 2022

  1. [1]

    Sul punto:Corte dei Conti europea “Rassegna delle Istituzioni superiori di controllo dell’Ue e dei suoi Stati membri”,eca.europa.eu,2023.

  2. [2]

    Il raccordo tra funzioni di controllo e funzioni giurisdizionali entro la stessa Istituzione fu ravvisato da: Astraldi de Zorzi C.”Le Corti dei Conti europee: esperienze a confronto”,amcorteconti.it,2013.

  3. [3]

    Pressappoco così: Intosai “Statuto dell’Organizzazione internazionale delle Istituzioni superiori di controllo delle finanze pubbliche”,Washington (Dc – Usa),1992.

  4. [4]

    In tal senso la Corte dei Conti “Forum delle Isc giurisdizionali di Lisbona,2021”,corteconti.it,2021.

Roberto Nunziante Cesaro

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento