La sentenza delle Sezioni Unite amplia lo ius variandi nell’opposizione a decreto ingiuntivo, consentendo all’opposto di avanzare nuove domande senza riconvenzionale, se collegate alla vicenda originale. Per approfondire il commento alla sentenza, puoi consultare: Opposizione a decreto ingiuntivo: ammissibili domande nuove per l’opposto (Sezioni Unite).
Vuoi perfezionare la tua tecnica nella redazione degli atti civili? Esplora il manuale “Tecniche di redazione degli atti civili” per migliorare la tua pratica professionale.
Indice
1. La vicenda
La vicenda ha origine da un decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Roma, che imponeva all’ASL di Viterbo e alla Regione Lazio il pagamento di una prestazione sanitaria richiesta da una società. Le parti ingiunte si sono opposte, sollevando la seguente questione: è possibile per l’opposto presentare nuove domande senza che l’opponente avanzi una domanda riconvenzionale, in un contesto di opposizione a decreto ingiuntivo?
Volume consigliato per la redazione degli atti civili
Tecniche di redazione degli atti civili
“La brevità e la chiarezza, quando riescono a stare insieme, sono i mezzi sicuri per corrompere onestamente il giudice”. Dalle parole di Calamandrei fino ai nostri giorni, con il recente d.m. 7 agosto 2023, n. 110 sulla chiarezza e sinteticità degli atti, che impone criteri di redazione, limiti di battute e schemi per redigere gli atti giudiziari, il tema della formazione sulla scrittura giuridica acquista sempre maggiore attenzione. Il presente volume vuole fornire una guida pratica alla redazione degli atti giudiziari che spieghi in modo chiaro e comprensibile le regole e le tecniche più efficaci per la redazione degli atti civili con esempi guidati e modelli: dall’atto di citazione alla comparsa di costituzione e risposta, dalla memoria di replica alle convenzioni di negoziazione assistita e tutti i modelli degli atti più frequenti. L’ultima parte è dedicata alle regole di redazione del documento digitale e alle novità del deposito telematico con consigli utili per evitare gli errori più frequenti. Completano il volume pratiche tavole sinottiche e una sezione online contente i modelli, la normativa e la prassi di riferimento. Francesca SassanoAvvocato, già cultrice di diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Bari, ha svolto incarichi di docenza in molti corsi di formazione ed è legale accreditato presso enti pubblici ed istituti di credito. È autrice di numerose pubblica- zioni e monografie.
Francesca Sassano | Maggioli Editore 2024
19.95 €
2. Ius Variandi e flessibilità processuale
La questione dello ius variandi riguarda la possibilità di modificare o ampliare le richieste nel corso del processo. Le Sezioni Unite hanno chiarito che le modifiche sono ammissibili se legate alla stessa vicenda sostanziale, segnando un allontanamento dal rigido formalismo del passato al fine di favorire un approccio più sostanziale. In precedenza, l’opposto poteva proporre nuove domande solo in risposta a una riconvenzionale dell’opponente, limitando le sue possibilità di difesa. Ora, la Corte amplia i margini di manovra per l’opposto, permettendo una maggiore flessibilità nel formulare nuove richieste.
Potrebbe interessarti anche:
– Il decreto ingiuntivo notificato oltre i termini di legge
– Opposizione a decreto ingiuntivo per crediti relativi ad un rapporto di locazione di immobili urbani
3. Parità delle parti processuali
La sentenza ribadisce il principio di parità delle parti e l’importanza del contraddittorio. Anche se l’opposto si trova in una posizione difensiva, ha il diritto di esercitare la propria difesa come se fosse l’attore sostanziale. In pratica, può avanzare nuove domande senza che l’opponente debba proporre una riconvenzionale, garantendo così un processo equo dove entrambe le parti hanno l’opportunità di sviluppare liberamente le proprie argomentazioni.
4. Nuove domande e interesse sostanziale
Un punto centrale della decisione è che le nuove domande proposte dall’opposto devono essere collegate allo stesso bene della vita oggetto della richiesta originaria. La Corte adotta un approccio focalizzato sulla sostanza anziché sulla forma: ciò che conta è la connessione delle nuove richieste con l’interesse originario del procedimento. In definitiva, il cuore della sentenza risiede nella la possibilità per l’opposto di presentare nuove domande anche senza una riconvenzionale dell’opponente. Questa scelta è motivata dal principio di economia processuale: permette di evitare duplicazioni di procedimenti e di risolvere le controversie in modo più rapido. Così facendo, si mira a ridurre la durata complessiva dei processi e a migliorare l’efficienza del sistema giudiziario, evitando che il caso principale si suddivida in molteplici cause accessorie.
5. Principio di diritto
Con la sentenza in esame, le Sezioni Unite hanno affermato i seguenti principi di diritto:
“Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo, la proposizione da parte dell’opposto nella comparsa di risposta di domande alternative a quella introdotta in via monitoria è ammissibile se tali domande trovano il loro fondamento nel medesimo interesse che aveva sostenuto la proposizione della originaria domanda nel ricorso diretto all’ingiunzione”.
“Chi ha avviato il giudizio per via monitoria ha facoltà di introdurre nella comparsa di risposta le domande alternative che eventualmente intenda presentare, non potendo invece riservarle fino all’“ultimo giro” offerto dall’articolo 183, sesto comma, c.p.c. Fino a quest’ultimo, comunque, a seconda dell’evoluzione difensiva dell’opponente posteriore alla comparsa di risposta, gli sarà consentito proporre domande come manifestazioni di difesa, anche se non stricto sensu riconvenzionali”.
6. Conclusioni
In sintesi, la sentenza delle Sezioni Unite amplia il concetto di ius variandi, consentendo all’opposto di avere un ruolo più attivo e dinamico nel processo. L’opposto non è più limitato alla semplice difesa, ma può proporre nuove richieste connesse all’interesse sostanziale originario.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento