La pronuncia del Consiglio di Stato sulla possibilità di eseguire tamponi per la rilevazione della positività al Covid-19 eseguiti da centri diagnostici privati

Il Consiglio di Stato con decreto n. 3769 del 26 giugno 2020, si è pronunciato sulla possibilità di eseguire tamponi per la rilevazione della positività al Covid-19 eseguiti da centri diagnostici privati.

Il Consiglio di Stato, pronunciandosi sull’ordinanza del Presidente della Regione Lazio, ha affermato che i centri diagnostici privati non possono eseguire i tamponi perché le attività di analisi e tracciatura sono state affidate dalla Regione, in esclusiva, al servizio diagnostico pubblico tramite rete d’eccellenza presente nel Lazio.

Le ragioni della decisione

 Il fondamento comune, di tutti i provvedimenti adottati da autorità politiche governative, nazionali, territoriali e tecniche è quello di assicurare, secondo il principio di massima precauzione, la salute dei cittadini, in quanto valore costituzionale primario e non negoziabile.

Il diritto alla salute nel bilanciamento con diritti contrapposti è comunque preminente. Sono state esaminate le posizioni di interesse e diritto anch’esse costituzionalmente rilevanti, quale la libera iniziativa economica privata in regime di piena concorrenza, tuttavia la più importante esigenza avvertita nella fase acuta dell’emergenza sanitaria appare, nella campagna di sottoposizione a tamponi, quella di aumentare il numero dei tamponi e di ridurre al massimo i tempi per la effettuazione. Peraltro, risulta che il sistema adottato nel Lazio ha aumentato, come i dati statistici settimanali mostrano, in modo esponenziale nelle settimane il numero assoluto dei test e la percentuale tamponi/numero dei cittadini, nonché ha ridotto, fino a due giorni, il tempo occorrente per il test.

Per tali motivi, il Consiglio di Stato con decreto n. 3769 del 26 giugno 2020, pronunciandosi sull’ordinanza del Presidente della Regione Lazio la quale è pronunciata allo stato delle risultanze e delle valutazioni presenti, non immutabili in futuro, ha affermato che i centri diagnostici privati non possono eseguire i tamponi perché le attività di analisi e tracciatura sono state affidate dalla Regione, in esclusiva, al servizio diagnostico pubblico tramite rete d’eccellenza presente nel Lazio.

Il principio di precauzione

Si devono, a questo punto, prendere in considerazione i principi di prevenzione e di precauzione.

Il principio di prevenzione o di azione preventiva è un principio cardine dell’azione amministrativa e si può sintetizzare richiamando, semplificando per chiarezza espositiva, il detto: «prevenire è meglio che curare».

Tale principio comporta che si deve intervenire prima che siano causati i danni, al fine, nella misura in cui ciò sia possibile, di eliminare o, almeno, di ridurre fortemente il rischio che gli stessi si verifichino.

Per quanto attiene al principio di precauzione, occorre delimitare i confini di questo e del suo ambito di applicazione rispetto al principio di prevenzione.

Applicare il principio di precauzione significa adottare misure di tutela e prevenzione anche quando non sia assolutamente certo che un determinato fenomeno sia nocivo, ma, al contempo, sussista un dubbio scientificamente attendibile che possa esserlo. In altri termini, secondo tale principio, il legislatore e la pubblica amministrazione, qualora questa debba esercitare poteri discrezionali, sono chiamati, ciascuno per la propria parte, ad agire cautelativamente pur in presenza soltanto di un rischio potenziale.

Tale principio opera laddove manchi una certezza scientifica sul danno e ritardare gli interventi potrebbe comportare l’aumentare del danno.

A proposito del principio di precauzione è, comunque, importante sottolineare che la sua affermazione non deve in alcun modo tradursi nella possibilità di dare seguito a suggestioni o paure destituite di qualsiasi fondamento.

Bilanciamento tra il principio di precauzione e il principio di proporzionalità

Principio fondamentale dell’attività amministrativa è il principio di adeguatezza.

Adeguatezza significa capacità di un determinato livello di governo di occuparsi dei problemi di volta in volta sottesi alle competenze di cui trattasi.

Altro principio fondamentale è, poi, quello di proporzionalità, oggi affermato nell’art. 5 del Trattato UE, unitamente al principio di sussidiarietà.

Tale principio vale tanto per il legislatore quanto per la pubblica amministrazione, laddove essa debba esercitare un potere discrezionale bilanciando interessi.

In applicazione del principio in esame, dunque, dovrebbe essere impedito che siano adottate misure di protezione eccessivamente e ingiustificatamente invasive e restrittive delle libertà dei singoli e, nelle ipotesi di compressione di libertà economiche, anche discriminatorie e distorsive della concorrenza.

Va poi soggiunto che un’applicazione o, se si vuole, un corollario importante del principio di proporzionalità si rintraccia nel principio di gradualità.

Le due dinamiche, quella della sussidiarietà e quella dell’adeguatezza, sono destinate a funzionare in sinergia.

Infine, il principio di sussidiarietà riguarda le relazioni organizzative tra amministrazioni al fine di assicurare una corretta attribuzione di funzioni.

Posto che le misure precauzionali non sono basate su certezze assolute ma comportano un sacrificio spesso molto elevato di altri valori, occorre che esse siano adottate attraverso il bilanciamento del principio di precauzione con il principio della proporzionalità.

In questo modo le misure non risultano eccessivamente onerose e vi è una proporzione tra il grado di probabilità dei rischi e di gravità dei danni temuti e il grado di incisività delle medesime misure sulle libertà antagoniste.

Bisogna, insomma, evitare che l’applicazione del principio di precauzione possa risolversi nell’adozione di blocchi generalizzati di attività di ogni tipo, non fondati su adeguati riscontri scientifici, poiché tale situazione sarebbe, invero, posta in violazione del medesimo principio.

Volume consigliato

La responsabilità del medico d’urgenza

Il volume affronta le questioni attinenti la specificità della medicina di emergenza urgenza, dell’organizzazione della risposta all’emergenza sanitaria, della tutela dei sistemi di soccorso, delle novità normative con riflessi sui temi della colpa e della posizione di garanzia, anche attraverso l’analisi ragionata della casistica giurisprudenziale.L’attenzione è rivolta in particolar modo all’attribuzione di responsabilità al medico dell’emergenza in caso di invio a consulto del paziente, ai casi di omissione e rifiuto di atti d’ufficio del sanitario, nonché all’incidenza delle linee guida negli interventi aventi portata salvifica esigua.Il testo è aggiornato alle linee di indirizzo elaborate dal Tavolo di lavoro istituito presso il Ministero della Salute e approvate il 1° agosto 2019 dalla Conferenza Stato-Regioni.Fabio AmbrosettiAvvocato penalista, Autore di saggi in materia sanitaria.Giuseppe BattarinoMagistrato, ha svolto funzioni giudicanti penali e di pubblico ministero, Autore di monografie e articoli in Dscipline penalistiche e in materia sanitaria e ambientale.Silvia MassimiAvvocato, Consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie.

Fabio Ambrosetti, Giuseppe Battarino, Silvia Massimi | 2020 Maggioli Editore

20.00 €  19.00 €

 

 

Dott.ssa Laura Facondini

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento