L’ascensore installato dai condomini non danneggia la proprietà esclusiva di un condomino

riferimenti normativi: art. 1102 c.c.

precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza del 18/08/1993 n. 8746

Indice

  1. La vicenda
  2. La questione
  3. La soluzione
  4. Le riflessioni conclusive

1. La vicenda 

Un condomino impugnava la delibera avente ad oggetto l’installazione di una piattaforma elevatrice; l’attore riteneva che la realizzazione dell’opera deliberata arrecasse pregiudizio alla stabilità e sicurezza del fabbricato; in ogni caso sottolineava come la realizzazione del nuovo impianto avrebbe comportato la rimozione di una finestrella posta di fianco all’ingresso della sua proprietà, con conseguente riduzione della luminosità nel suo immobile, nonché riduzione dello spazio di accesso al suo magazzino. L’attore chiedeva pertanto l’annullamento della delibera in questione. Si costituiva il condominio contestando nel dettaglio tutti i motivi di impugnazione allegati dall’attore e concludendo per il rigetto della domanda.

2. La questione

Quando non è possibile installare un ascensore successivamente alla nascita di un condominio?


Potrebbero interessarti anche


3. La soluzione 

Il Tribunale ha ricordato come la condivisibile evoluzione giurisprudenziale, ispirata all’assetto normativo costituito dalle norme di legge ordinaria (sul superamento delle barriere architettoniche) ed ai valori costituzionali (diritto alla salute; tutela dei diritti fondamentali della persona), consenta di ritenere equiparabili le condizioni della disabilità (o invalidità) fisica in senso proprio e quelle dell’età avanzata (tutela degli anziani, a cui la giurisprudenza per convenzione riconosce rilevanza laddove l’età sia ecce dente il limite di 65 anni). Tuttavia, pur tenendo conto di quanto sopra, lo stesso giudice ha ritenuto viziata la delibera in questione nella parte in cui ha approvato il preventivo e, di conseguenza, il progetto di realizzazione dell’ascensore, perché la realizzazione di tale progetto, per come affermato dal CTU, avrebbe potuto danneggiare l’immobile dello stesso attore. Infatti, come ha rilevato il CTU le opere necessarie alla realizzazione dell’impianto (in primis le demolizioni e gli scavi per le fondazioni) avrebbero potuto intaccare l’immobile dell’attore in quanto immediatamente a ridosso dell’area di installazione della piattaforma stessa. Il Tribunale di Cosenza, perciò, definitivamente decidendo sulla causa ha annullato la delibera impugnata nella parte relativa all’approvazione del preventivo e del progetto di realizzazione dell’ascensore interno all’edificio.

4. Le riflessioni conclusive 

Nel caso esaminato si affrontava la questione della legittimità o meno dell’installazione di un ascensore da parte di alcuni condomini. A tale proposito merita di essere ricordato come le stesse norme del codice civile consentano l’installazione di un ascensore anche da parte di un unico condomino (o di un solo gruppo di condomini) senza passare attraverso l’assemblea; l’articolo 1102 c.c. consente infatti a ciascun condomino di utilizzare e modificare le parti comuni per installare – però a sue esclusive spese – ascensori, servoscala e altri apparecchi simili nella tromba delle scale. L’ascensore, installato nell’edificio dopo la costruzione di quest’ultimo per iniziativa di alcuni condomini, non rientra nella proprietà comune di tutti i condomini, ma appartiene in proprietà a quelli di loro che l’abbiano impiantato a loro spese. Ciò dà luogo nel condominio ad una particolare comunione parziale dei proprietari dell’ascensore, analoga alla situazione avuta a mente dall’art. 1123, comma 3, c.c., comunione che è distinta dal condominio stesso, fino a quando tutti i condomini non abbiano deciso di parteciparvi. In particolare tale iniziativa riflettendo un servizio suscettibile di separata utilizzazione, può essere attuata anche a cura e spese di taluni condomini, salvo il diritto degli altri di partecipare in qualunque tempo ai vantaggi dell’innovazione contribuendo nelle spese di esecuzione e di manutenzione dell’opera. L’articolo 1121 c.c., comma 3, fa, infatti, salva agli altri condomini la facoltà di partecipare successivamente all’innovazione, divenendo partecipi della comproprietà dell’opera, con l’obbligo di pagarne pro quota le spese impiegate per l’esecuzione, aggiornate al valore attuale. Pertanto, ogni condomino ha il diritto potestativo di partecipare successivamente ai vantaggi delle innovazioni stesse, contribuendo pro quota nelle spese di esecuzione e di manutenzione dell’opera ragguagliate al valore attuale della moneta, onde evitare arricchimenti in danno dei condomini che hanno assunto l’iniziativa dell’opera. Il condomino subentrante può pretendere che l’importo dovuto sia ridotto nel caso in cui il bene, o l’impianto realizzato come innovazione, abbia subito un deterioramento, percepibile al momento del subentro (Trib. Genova 21 maggio 1984).

Volume consigliato:

Manuale operativo del condominio

Il volume risulta essere unico nel suo genere nel panorama editoriale. Nella filosofia Maggioli il testo è stato concepito per essere fruito rapidamente da operatori del settore e non, fino a fornire nozioni giuridiche sempre con finalità pratiche. La tematica condominiale è solita essere analizzata con poca attenzione ma oggi è stata trattata come una vera e propria branca del diritto civile e come tale merita di essere esaminata completamente. Dalla lettura dei singoli capitoli emergono chiari i concetti e lo stile esplicativo raggiunge l’obiettivo di implementare la conoscenza individuale. L’opera riesce a dare una nozione completa e non vi è argomento che sia trattato parzialmente. Infatti dopo l’inquadramento del condominio e delle proprietà dello stesso si passa alla trattazione dei rapporti tra condominio e terzi e tra i condomini, fino ad avere chiarezza sulla ripartizione delle spese e sulle tabelle millesimali, con la esaustiva trattazione della figura dell’amministratore, sui vizi delle assemblee e sulla modalità della videosorveglianza. L’appendice a cura del Presidente della ASS.I.A.C., Concetta Cinque, esamina le possibilità che l’ordinamento concede ai condomini per svolgere le assemblee sotto l’emergenza sanitaria legata al Covid-19. Il testo risulta un vero e proprio strumento indispensabile per chi vuole o deve essere sempre aggiornato sul condominio. La formula unica dell’esposizione delle tematiche fa di quest’opera un fondamentale compagno per il “viaggio lavorativo” ed un prezioso testo formativo, necessario ad ogni livello di conoscenza.   Massimo SerraCuratore e Coautore dell’opera, Avvocato Cassazionista del Foro di Roma, titolare e fondatore dello studio legale S.L.S., con esperienza ultra ventennale nel settore condominiale e dei diritti reali in genere. Cultore di diritto privato e formatore in seminari specialistici con riguardo alla figura dell’avvocato nella difesa del condominio e relazioni tra difesa, amministratore, controparte e condomini. Docente in scuole, centri di studi giuridici di diritto privato e penale e membro del comitato editoriale di rivistasul diritto dell’internet. Esperto di riscossione del credito con pubblicazioni sul credito condominiale e sulla solvibilità del condominio. Partecipazione in qualità di relatore aconferenze sulla mediazione e sulla negoziazione assistita in ambito condominiale. Partecipazione ad appuntamenti di studio. Ha curato il manuale del condominio oltre a pubblicare monografie ed edizioni scientifiche sullo stesso tema ed altri istituti collegati e connessi quali la multiproprietà, la comunione, la locazione, gli appalti e la responsabilità nel mandato.

Massimo Serra (a cura di) | 2020 Maggioli Editore

54.00 €  51.30 €

Sentenza collegata

118550-1.pdf 326kB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Consulente legale condominialista Giuseppe Bordolli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento