Le indagini preliminari – Scheda di Diritto

Le indagini preliminari sono una fase del procedimento penale, in cui si raccolgono elementi per stabilire se vi siano i presupposti per un processo.

Redazione 07/11/24

Le indagini preliminari sono una fase cruciale del procedimento penale, in cui il pubblico ministero e la polizia giudiziaria raccolgono elementi per stabilire se vi siano i presupposti per un processo. L’obiettivo delle indagini è garantire che solo i casi con prove sufficienti arrivino a giudizio, evitando sovraccarichi del sistema giudiziario con processi privi di fondamento.

Indice

1. Scopo delle indagini preliminari


Il principale obiettivo è quello di accertare la veridicità dei fatti e raccogliere prove che possano dimostrare la responsabilità penale dell’indagato. Il pubblico ministero (PM) è incaricato di agire in modo imparziale, cercando di valutare sia gli elementi a carico sia quelli a discarico. Questa fase rappresenta un momento essenziale per la giustizia penale, poiché permette di garantire che solo le accuse fondate giungano al processo, evitando così il rischio di pregiudizi infondati per l’indagato.

2. Il ruolo della polizia giudiziaria


Durante le indagini preliminari, il PM si avvale della collaborazione della polizia giudiziaria, che svolge attività investigative di iniziativa o su mandato. La polizia giudiziaria ha la facoltà di compiere atti come perquisizioni, sequestri e intercettazioni, ma sempre sotto la supervisione e la direzione del PM. Quest’ultimo, infatti, deve garantire che ogni attività rispetti le garanzie processuali e i diritti fondamentali dell’indagato, assicurando che non si compiano abusi o violazioni delle normative vigenti.

3. La durata delle indagini


La durata delle indagini preliminari varia in base alla gravità del reato. Per i reati meno gravi, la legge stabilisce un termine massimo di 6 mesi; per quelli più complessi, come reati di particolare allarme sociale, la durata può estendersi fino a 1 anno. In casi eccezionali, il PM può chiedere al GIP una proroga delle indagini, giustificata da motivi di complessità o particolari esigenze investigative.
Al termine delle indagini, il PM può:

  • Chiedere l’archiviazione: se non vi sono elementi sufficienti per sostenere l’accusa.
  • Esercitare l’azione penale: se ritiene che le prove raccolte siano abbastanza solide da giustificare l’avvio di un processo.

4. Gli atti del pubblico ministero


Il PM dispone di diversi strumenti investigativi per raccogliere prove:

  • Sommarie informazioni: si tratta di dichiarazioni fornite da persone informate sui fatti o da testimoni, che possono offrire dettagli rilevanti per le indagini.
  • Perquisizioni e sequestri: il PM può ordinare la perquisizione di luoghi o il sequestro di beni o documenti ritenuti utili per la ricostruzione dei fatti.
  • Intercettazioni telefoniche e ambientali: in presenza di gravi indizi di reato, il PM può richiedere al GIP l’autorizzazione a intercettare comunicazioni.

5. Il ruolo del giudice per le indagini preliminari (GIP)


Il GIP svolge una funzione di garanzia. È il giudice che, su richiesta del PM, autorizza atti invasivi della sfera personale dell’indagato, come le intercettazioni o le perquisizioni. Questo controllo giurisdizionale è fondamentale per evitare abusi, assicurando che ogni attività investigativa rispetti i limiti imposti dalla legge e le garanzie costituzionali.

6. La richiesta di archiviazione


Al termine delle indagini, se il PM ritiene che le prove raccolte non siano sufficienti per sostenere un processo, può presentare al GIP una richiesta di archiviazione. Il GIP valuta tale richiesta e, se non ci sono opposizioni, può accoglierla chiudendo il caso. Tuttavia, la parte lesa può opporsi all’archiviazione, chiedendo ulteriori approfondimenti investigativi.

7. La difesa durante le indagini preliminari


L’indagato, fin dalle prime fasi del procedimento, ha il diritto di essere assistito da un difensore di fiducia. L’avvocato dell’indagato può partecipare a determinati atti, come l’interrogatorio, e ha il diritto di accedere agli atti una volta che il PM ha dichiarato concluse le indagini. La difesa svolge un ruolo cruciale, vigilando affinché le indagini si svolgano nel rispetto delle garanzie difensive previste dalla legge.

8. Il rinvio a giudizio


Se il PM ritiene che le prove raccolte siano sufficienti per sostenere l’accusa in giudizio, richiede il rinvio a giudizio dell’indagato, ovvero l’apertura del processo penale. In questa fase, il GIP valuta se sussistano i presupposti per procedere, svolgendo una funzione di filtro e decidendo se il caso debba effettivamente essere sottoposto al vaglio della fase dibattimentale.

Ti interessano questi contenuti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento