Le modifiche apportate al codice antimafia per effetto del d.l. n. 152/2021: vediamo in cosa consistono

SOMMARIO: Premessa – Amministrazione giudiziaria e controllo giudiziario delle aziende – Contraddittorio nel procedimento di rilascio dell’interdittiva antimafia – Prevenzione collaborativa

Premessa

Scopo del presente scritto è quello di esaminare le modificazioni che sono state apportate al codice antimafia per effetto del decreto legge, 6 novembre 2021, n. 152, rubricato “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose” e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale, il 6 novembre del 2021.

Infatti, al Titolo IV (“Investimenti e rafforzamento del sistema di prevenzione antimafia”) del Capo I (“Investimenti e rafforzamento del sistema di prevenzione antimafia”), sono previste delle disposizioni legislative che incidono sul d.lgs. n. 159/2011, denominato “Codice antimafia”, e, precisamente: 1) l’art. 47 del d.l. n. 152/2021, rubricato “Amministrazione giudiziaria e controllo giudiziario delle aziende”, che modifica l’art. 34-bis del Codice antimafia; 2) l’art. 48 del d.l. n. 152/2021, rubricato “Contraddittorio nel procedimento di rilascio dell’interdittiva antimafia”, che emenda l’art. 92 del Codice antimafia e l’art. 93 di questo stesso Codice; 3) l’art. 49 del d.l. n. 152/2021, rubricato “Prevenzione collaborativa”, che introduce il “nuovo” art. 94-bis del Codice antimafia.

Ciò posto, non resta che esaminare tali precetti giuridici uno per uno, incominciando ad esaminare quanto previsto dall’art. 47.

Si legga anche:”E’ stato firmato il decreto per l’attuazione del Pnrr”

Amministrazione giudiziaria e controllo giudiziario delle aziende

Come appena accennato, l’art. 47 del d.l. n. 152/2021 apporta diverse modificazioni all’art. 34-bis del d.lgs. n. 159/2011.

In particolare, al comma primo, lettera a), è sancito che “al comma 1, e’ aggiunto, in fine, il seguente periodo: «Nel caso in cui risultino applicate le misure previste dall’art.  94-bis, il Tribunale valuta se adottare in loro sostituzione il provvedimento di cui al comma 2 lett. b).).»”.

Tal che ne discende che, qualora risultino comminate le misure amministrative di prevenzione collaborativa applicabili in caso di agevolazione occasionale (che esamineremo successivamente), il Tribunale valuta, e quindi non è tenuto a farlo, se utilizzare, al loro posto, il provvedimento preveduto dal comma secondo, lettera b), sempre dell’art. 34-bis, vale a dire “nominare un giudice delegato e un amministratore giudiziario, il quale riferisce periodicamente, almeno bimestralmente, gli esiti dell’attivita’ di controllo al giudice delegato e al pubblico ministero”.

Precisato ciò, alla lettera b) (sempre del comma primo), è altresì disposto che “al comma 6, secondo periodo, le parole «Il tribunale, sentiti il procuratore distrettuale competente e» sono sostituite dalle seguenti: «Il tribunale, sentiti il procuratore distrettuale competente, il prefetto che ha adottato l’informazione antimafia interdittiva nonche’»”.

Da ciò deriva che, se prima, nel caso in cui le imprese, destinatarie di informazione antimafia interdittiva ai sensi dell’articolo 84, comma 4, proposto l’impugnazione del relativo provvedimento del prefetto, abbiano richiesto al Tribunale competente per le misure di prevenzione l’applicazione del controllo giudiziario di cui alla lettera b) del comma 2 dell’art. 34-bis dl.gs. n. 159/2011 (appena visto), questo Tribunale era tenuto a sentire in tale giudizio solo il procuratore distrettuale competente e gli altri soggetti interessati, adesso, per effetto di tale novum legislativo, deve ascoltare pure il prefetto che ha adottato l’informazione antimafia interdittiva.

Infine, alla lettera c), è stabilito che “il comma 7 e’ sostituito dal seguente: «7. Il provvedimento che dispone l’amministrazione giudiziaria prevista dall’articolo 34 o il controllo giudiziario ai sensi del presente articolo sospende il termine di cui all’articolo 92, comma 2, nonche’ gli effetti di cui all’articolo 94. Lo stesso provvedimento e’ comunicato dalla cancelleria del tribunale al prefetto dove ha sede legale l’impresa, ai fini dell’aggiornamento della banca dati nazionale unica della documentazione antimafia di cui all’articolo 96, ed e’ valutato anche ai fini dell’applicazione delle misure di cui all’articolo 94-bis nei successivi cinque anni

Tal che ne discende che se, in precedenza, era disposto che il provvedimento che dispone l’amministrazione giudiziaria prevista dall’articolo 34 o il controllo giudiziario ai sensi del comma 6 del presente articolo sospendeva gli effetti di cui all’articolo 94, è ora contemplato che siffatto provvedimento sospende anche il termine di cui all’articolo 92, comma 2, d.lgs. n. 159/2011, il quale, a sua volta, prevede quanto sussegue: “Fermo restando quanto previsto dall’articolo 91, comma 6, quando dalla consultazione della banca dati nazionale unica emerge la sussistenza di cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’articolo 67 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’articolo 84, comma 4, il prefetto dispone le necessarie verifiche e rilascia l’informazione antimafia interdittiva entro trenta giorni dalla data della consultazione. Quando le verifiche disposte siano di particolare complessita’, il prefetto ne da’ comunicazione senza ritardo all’amministrazione interessata, e fornisce le informazioni acquisite nei successivi quarantacinque giorni. Il prefetto procede con le stesse modalita’ quando la consultazione della banca dati nazionale unica e’ eseguita per un soggetto che risulti non censito”.

Contraddittorio nel procedimento di rilascio dell’interdittiva antimafia

L’art. 48 del d.l. n. 152/2021 interviene sull’art. 92 del codice antimafia apportandovi diverse modifiche.

Nel dettaglio, fermo restando che la rubrica di questo articolo è stata sostituita da “Termini per il rilascio delle informazioni” a “Procedimento di rilascio delle informazioni antimafia” (così: art. 48, co. 1, lettera a), n. 1, d.lgs. n. 152/2021), nel susseguente numero 2, è disposta la sostituzione del comma 2-bis dell’art. 92 essendo per l’appunto ivi previsto che “il comma 2-bis e’ sostituito dai seguenti: «2-bis. Il prefetto, nel caso in cui, sulla base degli esiti delle verifiche disposte ai sensi del comma 2, ritenga sussistenti i presupposti per l’adozione dell’informazione antimafia interdittiva ovvero per procedere all’applicazione delle misure di cui all’articolo 94-bis, e non ricorrano particolari esigenze di celerita’ del procedimento, ne da’ tempestiva comunicazione al soggetto interessato, indicando gli elementi sintomatici dei tentativi di infiltrazione mafiosa. Con tale comunicazione e’ assegnato un termine non superiore a venti giorni per presentare osservazioni scritte, eventualmente corredate da documenti, nonche’ per richiedere l’audizione, da effettuare secondo le modalita’ previste dall’articolo 93, commi 7, 8 e 9. In ogni caso, non possono formare oggetto della comunicazione di cui al presente comma elementi informativi il cui disvelamento sia idoneo a pregiudicare procedimenti amministrativi o attivita’ processuali in corso, ovvero l’esito di altri accertamenti finalizzati alla prevenzione delle infiltrazioni mafiose. La predetta comunicazione sospende, con decorrenza dalla relativa data di invio, il termine di cui all’articolo 92, comma 2. La procedura del contraddittorio si conclude entro sessanta giorni dalla data di ricezione della predetta comunicazione”.

Se, quindi, era prima sancito in questo comma, da un lato, che l’informazione antimafia interdittiva era comunicata dal prefetto, entro cinque giorni dalla sua adozione, all’impresa, societa’ o associazione interessata, secondo le modalita’ previste dall’articolo 79, comma 5-bis, del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, dall’altro, che il prefetto, adottata l’informazione antimafia interdittiva, verificava altresi’ la sussistenza dei presupposti per l’applicazione delle misure di cui all’articolo 32, comma 10, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, e, in caso positivo, ne informava tempestivamente il Presidente dell’Autorita’ nazionale anticorruzione, adesso, alla luce di siffatta modificazione, è ora disposto che

il prefetto, nel caso in cui, sulla base degli esiti delle verifiche disposte ai sensi del comma 2, ritenga sussistenti i presupposti per l’adozione dell’informazione antimafia interdittiva ovvero per procedere all’applicazione delle misure di cui all’articolo 94-bis, e non ricorrano particolari esigenze di celerita’ del procedimento, ne da’ tempestiva comunicazione al soggetto interessato, indicando gli elementi sintomatici dei tentativi di infiltrazione mafiosa fermo restando che, per un verso, con tale comunicazione, e’ assegnato un termine non superiore a venti giorni per presentare osservazioni scritte, eventualmente corredate da documenti, nonche’ per richiedere l’audizione, da effettuare secondo le modalita’ previste dall’articolo 93, commi 7 (che esamineremo successivamente), 8 (“All’audizione di cui al comma 7, si provvede mediante comunicazione formale da inviarsi al responsabile legale dell’impresa, contenente l’indicazione della data e dell’ora e dell’Ufficio della prefettura ove dovra’ essere sentito l’interessato ovvero persona da lui delegata”) e 9 (“Dell’audizione viene redatto apposito verbale in duplice originale, di cui uno consegnato nelle mani dell’interessato”), d.lgs. n. 159/2011, per altro verso, in ogni caso, non possono formare oggetto della comunicazione di cui al presente comma elementi informativi il cui disvelamento sia idoneo a pregiudicare procedimenti amministrativi o attivita’ processuali in corso, ovvero l’esito di altri accertamenti finalizzati alla prevenzione delle infiltrazioni mafiose.

Oltre a ciò, sempre in questo “nuovo” comma 2-bis, è altresì adesso disposto che la predetta comunicazione sospende, con decorrenza dalla relativa data di invio, il termine di cui all’articolo 92, comma 2, d.lgs. n. 159/2011 (anch’esso già citato prima) mentre la procedura del contraddittorio si conclude entro sessanta giorni dalla data di ricezione della predetta comunicazione.

A tal proposito, non essendo prevista nessuna conseguenza nel caso di mancata osservanza di tale termine, ad avviso di chi scrive, esso deve intendersi come meramente ordinatorio, e non perentorio.

Precisato ciò, sempre questa lettera a), numero 2), dispone inoltre l’inserimento di ulteriori commi essendo ivi disposto che: “2-ter. Al termine della procedura in contraddittorio di cui al comma 2-bis, il prefetto, ove non proceda al rilascio dell’informazione antimafia liberatoria: a) dispone l’applicazione delle misure di cui all’articolo 94-bis, dandone comunicazione, entro cinque giorni, all’interessato secondo le modalita’ stabilite dall’articolo 76, comma 6, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50, qualora gli elementi sintomatici dei tentativi di infiltrazione mafiosa siano riconducibili a situazioni di agevolazione occasionale; b) adotta l’informazione antimafia interdittiva, procedendo alla comunicazione all’interessato entro il termine e con le modalita’ di cui alla lettera a), nel caso di sussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa. Il prefetto, adottata l’informazione antimafia interdittiva ai sensi della presente lettera, verifica altresi’ la sussistenza dei presupposti per l’applicazione delle misure di cui all’articolo 32, comma 10, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 e, in caso positivo, ne informa tempestivamente il Presidente dell’Autorita’ nazionale anticorruzione.  2-quater. Nel periodo tra la ricezione della comunicazione di cui al comma 2-bis e la conclusione della procedura in contraddittorio, il cambiamento di sede, di denominazione, della ragione o dell’oggetto sociale, della composizione degli organi di amministrazione, direzione e vigilanza, la sostituzione degli organi sociali, della rappresentanza legale della societa’ nonche’ della titolarita’ delle imprese individuali ovvero delle quote  societarie, il compimento di fusioni o altre trasformazioni o comunque  qualsiasi variazione dell’assetto sociale, organizzativo, gestionale e patrimoniale delle societa’ e imprese interessate dai tentativi di infiltrazione mafiosa, possono essere oggetto di valutazione ai fini dell’adozione dell’informazione interdittiva antimafia.»”.

Orbene, procedendo per gradi, esaminando per prima il “nuovo” comma 2-ter, è ora stabilito che una volta terminata la procedura svolta in contraddittorio ai sensi del comma precedente, il prefetto, ove non proceda al rilascio dell’informazione antimafia liberatoria:  a) dispone l’applicazione delle misure di cui all’articolo 94-bis (che esamineremo dopo), dandone comunicazione, entro cinque giorni, all’interessato secondo le modalita’ stabilite dall’articolo 76, comma 6, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (“Le comunicazioni di cui al comma 5[1] [sempre di questo articolo (ndr.)] sono fatte mediante posta elettronica certificata o strumento analogo negli altri Stati membri. Le comunicazioni di cui al comma 5, lettere a) e b), indicano la data di scadenza del termine dilatorio per la stipulazione del contratto”), qualora gli elementi sintomatici dei tentativi di infiltrazione mafiosa siano riconducibili a situazioni di agevolazione occasionale; b) adotta l’informazione antimafia interdittiva, procedendo alla comunicazione all’interessato entro il termine e con le modalita’ di cui alla lettera a) (appena viste), nel caso di sussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa fermo restando che sempre il prefetto, adottata l’informazione antimafia interdittiva ai sensi della presente lettera, verifica altresi’ la sussistenza dei presupposti per l’applicazione delle misure di cui all’articolo 32, comma 10, del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114 (“Le disposizioni di cui al presente articolo si applicano anche nei casi in cui sia stata emessa dal Prefetto un’informazione antimafia interdittiva e sussista l’urgente necessita’ di assicurare il completamento dell’esecuzione del contratto ovvero dell’accordo contrattuale, ovvero la sua prosecuzione al fine di garantire la continuita’ di funzioni e servizi indifferibili per la tutela di diritti fondamentali, nonche’ per la salvaguardia dei livelli occupazionali o dell’integrita’ dei bilanci pubblici, ancorche’ ricorrano i presupposti di cui all’articolo 94, comma 3, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159[2]. In tal caso, le misure sono disposte di propria iniziativa dal Prefetto che ne informa il Presidente dell’ANAC. Nei casi di cui al comma 2-bis, le misure sono disposte con decreto del Prefetto, di intesa con il Ministro della salute. Le stesse misure sono revocate e cessano comunque di produrre effetti in caso di passaggio in giudicato di sentenza di annullamento dell’informazione antimafia interdittiva, di ordinanza che dispone, in via definitiva, l’accoglimento dell’istanza cautelare eventualmente proposta ovvero di aggiornamento dell’esito della predetta informazione ai sensi dell’articolo 91, comma 5, del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159[3], e successive modificazioni, anche a seguito dell’adeguamento dell’impresa alle indicazioni degli esperti”) e, in caso positivo, ne informa tempestivamente il Presidente dell’Autorita’ nazionale anticorruzione.

Detto questo, un ulteriore comma inserito sempre in seno all’art. 92, è il comma 2-quater ai sensi del quale è ora sancito che, nel periodo tra la ricezione della comunicazione di cui al comma 2-bis e la conclusione della procedura in contraddittorio, il cambiamento di sede, di denominazione, della ragione o dell’oggetto sociale, della composizione degli organi di amministrazione, direzione e vigilanza, la sostituzione degli organi sociali, della rappresentanza legale della societa’ nonche’ della titolarita’ delle imprese individuali ovvero delle quote  societarie, il compimento di fusioni o altre trasformazioni o comunque  qualsiasi variazione dell’assetto sociale, organizzativo, gestionale e patrimoniale delle societa’ e imprese interessate dai tentativi di infiltrazione mafiosa, possono essere oggetto di valutazione ai fini dell’adozione dell’informazione interdittiva antimafia”.

Da ultimo, alla seguente lettera b), è prevista la modificazione anche dell’art. 93 del d.lgs. n. 159/2011 e, segnatamente, il suo comma settimo essendo per l’appunto ivi disposto che “all’articolo 93, il comma 7 e’ sostituito dal seguente: «7. Il prefetto competente all’adozione dell’informazione, sulla base della documentazione e delle informazioni acquisite nel corso dell’accesso, puo’ invitare in sede di audizione personale i soggetti interessati a produrre ogni informazione ritenuta utile, anche allegando elementi documentali, qualora non ricorrano particolari esigenze di celerita’ del procedimento ovvero esigenze di tutela di informazioni che, se disvelate, sono suscettibili di pregiudicare procedimenti amministrativi o attivita’ processuali in corso, ovvero l’esito di altri procedimenti amministrativi finalizzati alla prevenzione delle infiltrazione mafiose.»”.

Se dunque era prima stabilito che il prefetto competente al rilascio dell’informazione, ove lo avesse ritenuto utile, sulla base della documentazione e delle informazioni acquisite, invitava, in sede di audizione personale, i soggetti interessati a produrre, anche allegando elementi documentali, ogni informazione ritenuta utile, adesso è sancito che il prefetto competente all’adozione dell’informazione, sulla base della documentazione e delle informazioni acquisite nel corso dell’accesso, può invitare (e dunque non è tenuto a farlo) in sede di audizione personale i soggetti interessati a produrre ogni informazione ritenuta utile, anche allegando elementi documentali, qualora (è questa la novità) non ricorrano particolari esigenze di celerità del procedimento ovvero esigenze di tutela di informazioni che, se disvelate, sono suscettibili di pregiudicare procedimenti amministrativi o attività processuali in corso, ovvero l’esito di altri procedimenti amministrativi finalizzati alla prevenzione delle infiltrazione mafiose.

Prevenzione collaborativa

L’art. 49 del d.l. n. 152/2021 inserisce una “nuova” disposizione legislativa all’interno del Codice antimafia, vale a dire l’art. 94-bis, rubricato “Misure amministrative di prevenzione collaborativa applicabili in caso di agevolazione occasionale”.

Ebbene, per effetto di questo precetto normativo, è adesso stabilito (al primo comma) che il “prefetto, quando accerta che i tentativi di infiltrazione mafiosa sono riconducibili a situazioni di agevolazione occasionale, prescrive all’impresa, società o associazione interessata, con provvedimento motivato, l’osservanza, per un periodo non inferiore a sei mesi e non superiore a dodici mesi, di una o piu’ delle seguenti misure: a) adottare ed efficacemente attuare misure organizzative, anche ai sensi degli articoli 6[4], 7[5] e 24-ter[6] del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, atte a rimuovere e prevenire le cause di agevolazione occasionale; b) comunicare al gruppo interforze istituito presso la prefettura competente per il luogo di sede legale o di residenza, entro quindici giorni dal loro compimento, gli atti di disposizione, di acquisto o di pagamento effettuati, gli atti di pagamento ricevuti, gli incarichi professionali conferiti, di amministrazione o di gestione fiduciaria ricevuti, di valore non inferiore a 7.000 euro o di valore superiore stabilito dal prefetto, sentito il predetto gruppo interforze, in relazione al reddito della persona o del patrimonio e del volume di affari dell’impresa; c) per le società di capitali o di persone, comunicare al gruppo interforze eventuali forme di finanziamento da parte dei soci o di terzi; d) comunicare al gruppo interforze i contratti di associazione in partecipazione stipulati;  e) utilizzare un conto corrente dedicato, anche in via non esclusiva, per gli atti di pagamento e riscossione di cui alla lettera b), nonché’ per i finanziamenti di cui alla lettera  c), osservando, per i pagamenti previsti dall’articolo 3, comma 2,  della legge 13 agosto 2010, n. 136[7], le modalità indicate nella stessa norma”.

Ciò posto, a sua volta il comma secondo prevede che il “prefetto, in aggiunta alle misure di cui al comma 1, puo’ nominare, anche d’ufficio, uno o piu’ esperti, in numero comunque non superiore a tre, individuati nell’albo di cui all’articolo 35, comma 2-bis, con il compito di svolgere funzioni di supporto finalizzate all’attuazione delle misure di prevenzione collaborativa” (primo periodo) fermo restando che, da un lato, agli “esperti di cui al primo periodo spetta un compenso, quantificato con il decreto di nomina, non superiore al 50 per cento di quello liquidabile sulla base dei criteri stabiliti dal decreto di cui all’articolo 8 del decreto legislativo 4 febbraio 2010, n. 14[8]” (secondo periodo), dall’altro, gli “oneri relativi al pagamento di tale compenso sono a carico dell’impresa, società o associazione” (terzo periodo).

Ad ogni modo, lemisure di cui al presente articolo cessano di essere applicate se il tribunale dispone il controllo giudiziario di cui all’articolo 34-bis, comma 2, lettera b)”, d.lgs. n. 159/2011 (già esaminato prima) (art. 94-bis, co. 3, primo periodo, d.lgs. n. 159/2011) e delperiodo di loro esecuzione può tenersi conto ai fini della determinazione della durata del controllo giudiziario” (art. 94-bis, co. 3, secondo periodo, d.lgs. n. 159/2011).

Oltre a ciò, è altresì disposto che lemisure di cui al presente articolo sono annotate in un’apposita sezione della banca dati di cui all’articolo 96[9], a cui è precluso l’accesso ai soggetti privati sottoscrittori di accordi conclusi ai sensi dell’articolo 83-bis[10] (ossia i protocolli di legalità ndr.), e sono comunicate dal prefetto alla cancelleria del Tribunale competente per l’applicazione delle misure di prevenzione” (art. 94-bis, co. 4, d.lgs. n. 159/2011).

Sotto il profilo del diritto intertemporale, è infine stabilito, al comma secondo, che le disposizioni di cui al presente articolo si applicano, altresì, ai procedimenti amministrativi per i quali, alla data di entrata in vigore del presente decreto, è stato effettuato l’accesso alla banca dati nazionale unica della documentazione antimafia e non è stata ancora rilasciata l’informazione antimafia”.

Volume consigliato

Note

[1]Ai sensi del quale: “Le stazioni appaltanti comunicano d’ufficio immediatamente e comunque entro un termine non superiore a cinque giorni: a) l’aggiudicazione, all’aggiudicatario, al concorrente che segue nella graduatoria, a tutti i candidati che hanno presentato un’offerta ammessa in gara, a coloro la cui candidatura o offerta siano state escluse se hanno proposto impugnazione avverso l’esclusione o sono in termini per presentare impugnazione, nonche’ a coloro che hanno impugnato il bando o la lettera di invito, se tali impugnazioni non siano state respinte con pronuncia giurisdizionale definitiva; b) l’esclusione ai candidati e agli offerenti esclusi; c) la decisione di non aggiudicare un appalto ovvero di non concludere un accordo quadro, a tutti i candidati; d) la data di avvenuta stipulazione del contratto con l’aggiudicatario, ai soggetti di cui alla lettera a) del presente comma”.

[2]Secondo cui: “I soggetti di cui all’articolo 83, commi 1 e 2, non procedono alle revoche o ai recessi di cui al comma precedente nel caso in cui l’opera sia in corso di ultimazione ovvero, in caso di fornitura di beni e servizi ritenuta essenziale per il perseguimento dell’interesse pubblico, qualora il soggetto che la fornisce non sia sostituibile in tempi rapidi”.

[3]Alla stregua del quale: “Il prefetto competente estende gli accertamenti pure ai soggetti che risultano poter determinare in qualsiasi modo le scelte o gli indirizzi dell’impresa. Per le imprese costituite all’estero e prive di sede secondaria nel territorio dello Stato, il prefetto svolge accertamenti nei riguardi delle persone fisiche che esercitano poteri di amministrazione, di rappresentanza o di direzione. A tal fine, il prefetto verifica l’assenza delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto, di cui all’articolo 67, e accerta se risultano elementi dai quali sia possibile desumere la sussistenza di tentativi di infiltrazione mafiosa, anche attraverso i collegamenti informatici di cui all’articolo 98, comma 3. Il prefetto, anche sulla documentata richiesta dell’interessato, aggiorna l’esito dell’informazione al venir meno delle circostanze rilevanti ai fini dell’accertamento dei tentativi di infiltrazione mafiosa”.

[4]Secondo cui: “1. Se il reato è stato commesso dalle persone indicate nell’articolo 5, comma 1, lettera a), l’ente non risponde se prova che: a) l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi; b) il compito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli di curare il loro aggiornamento è stato affidato a un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; c) le persone hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione; d) non vi è stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell’organismo di cui alla lettera b). 2. In relazione all’estensione dei poteri delegati e al rischio di commissione dei reati, i modelli di cui alla lettera a), del comma 1, devono rispondere alle seguenti esigenze: a) individuare le attività nel cui ambito possono essere commessi reati; b) prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l’attuazione delle decisioni dell’ente in relazione ai reati da prevenire; c) individuare modalità di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati; d) prevedere obblighi di informazione nei confronti dell’organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l’osservanza dei modelli; e) introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. 2-bis. I modelli di cui alla lettera a) del comma 1 prevedono: a) uno o piu’ canali che consentano ai soggetti indicati nell’articolo 5, comma 1, lettere a) e b), di presentare, a tutela dell’integrita’ dell’ente, segnalazioni circostanziate di condotte illecite, rilevanti ai sensi del presente decreto e fondate su elementi di fatto precisi e concordanti, o di violazioni del modello di organizzazione e gestione dell’ente, di cui siano venuti a conoscenza in ragione delle funzioni svolte; tali canali garantiscono la riservatezza dell’identita’ del segnalante nelle attivita’ di gestione della segnalazione; b) almeno un canale alternativo di segnalazione idoneo a garantire, con modalita’ informatiche, la riservatezza dell’identita’ del segnalante; c) il divieto di atti di ritorsione o discriminatori, diretti o indiretti, nei confronti del segnalante per motivi collegati, direttamente o indirettamente, alla segnalazione; d) nel sistema disciplinare adottato ai sensi del comma 2, lettera e), sanzioni nei confronti di chi viola le misure di tutela del segnalante, nonche’ di chi effettua con dolo o colpa grave segnalazioni che si rivelano infondate. 2-ter. L’adozione di misure discriminatorie nei confronti dei soggetti che effettuano le segnalazioni di cui al comma 2-bis puo’ essere denunciata all’Ispettorato nazionale del lavoro, per i provvedimenti di propria competenza, oltre che dal segnalante, anche dall’organizzazione sindacale indicata dal medesimo. 2-quater. Il licenziamento ritorsivo o discriminatorio del soggetto segnalante e’ nullo. Sono altresi’ nulli il mutamento di mansioni ai sensi dell’articolo 2103 del codice civile, nonche’ qualsiasi altra misura ritorsiva o discriminatoria adottata nei confronti del segnalante. E’ onere del datore di lavoro, in caso di controversie legate all’irrogazione di sanzioni disciplinari, o a demansionamenti, licenziamenti, trasferimenti, o sottoposizione del segnalante ad altra misura organizzativa avente effetti negativi, diretti o indiretti, sulle condizioni di lavoro, successivi alla presentazione della segnalazione, dimostrare che tali misure sono fondate su ragioni estranee alla segnalazione stessa. 3. I modelli di organizzazione e di gestione possono essere adottati, garantendo le esigenze di cui al comma 2, sulla base di codici di comportamento redatti dalle associazioni rappresentative degli enti, comunicati al Ministero della giustizia che, di concerto con i Ministeri competenti, può formulare, entro trenta giorni, osservazioni sulla idoneità dei modelli a prevenire i reati. 4. Negli enti di piccole dimensioni i compiti indicati nella lettera b), del comma 1, possono essere svolti direttamente dall’organo dirigente. 4-bis. Nelle societa’ di capitali il collegio sindacale, il consiglio di sorveglianza e il comitato per il controllo della gestione possono svolgere le funzioni dell’organismo di vigilanza di cui al comma 1, lettera b). 5. È comunque disposta la confisca del profitto che l’ente ha tratto dal reato, anche nella forma per equivalente”.

[5]Alla stregua del quale: “1. Nel caso previsto dall’articolo 5, comma 1, lettera b), l’ente é responsabile se la commissione del reato è stata resa possibile dall’inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza. 2. In ogni caso, è esclusa l’inosservanza degli obblighi di direzione o vigilanza se l’ente, prima della commissione del reato, ha adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire reati della specie di quello verificatosi. 3. Il modello prevede, in relazione alla natura e alla dimensione dell’organizzazione nonché al tipo di attività svolta, misure idonee a garantire lo svolgimento dell’attività nel rispetto della legge e a scoprire ed eliminare tempestivamente situazioni di rischio. 4. L’efficace attuazione del modello richiede: a) una verifica periodica e l’eventuale modifica dello stesso quando sono scoperte significative violazioni delle prescrizioni ovvero quando intervengono mutamenti nell’organizzazione o nell’attività; b) un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello”.

[6]Per cui: “1. In relazione alla commissione di taluno dei delitti di cui agli articoli 416, sesto comma, 416-bis, 416-ter e 630 del codice penale, ai delitti commessi avvalendosi delle condizioni previste dal predetto articolo 416-bis ovvero al fine di agevolare l’attività delle associazioni previste dallo stesso articolo, nonchè ai delitti previsti dall’articolo 74 del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, si applica la sanzione pecuniaria da quattrocento a mille quote. 2. In relazione alla commissione di taluno dei delitti di cui all’articolo 416 del codice penale, ad esclusione del sesto comma, ovvero di cui all’articolo 407, comma 2, lettera a), numero 5), del codice di procedura penale, si applica la sanzione pecuniaria da trecento a ottocento quote. 3. Nei casi di condanna per uno dei delitti indicati nei commi 1 e 2, si applicano le sanzioni interdittive previste dall’articolo 9, comma 2, per una durata non inferiore ad un anno. 4. Se l’ente o una sua unità organizzativa viene stabilmente utilizzato allo scopo unico o prevalente di consentire o agevolare la commissione dei reati indicati nei commi 1 e 2, si applica la sanzione dell’interdizione definitiva dall’esercizio dell’attività ai sensi dell’articolo 16, comma 3”.

[7]Secondo il quale: “I pagamenti destinati a dipendenti, consulenti e fornitori di beni e servizi rientranti tra le spese generali nonche’ quelli destinati alla provvista di immobilizzazioni tecniche sono eseguiti tramite conto corrente dedicato di cui al comma 1, anche con strumenti diversi dal bonifico bancario o postale purche’ idonei a garantire la piena tracciabilita’ delle operazioni per l’intero importo dovuto, anche se questo non e’ riferibile in via esclusiva alla realizzazione degli interventi di cui al medesimo comma 1”.

[8]Per cui: “1. Con decreto del Presidente della Repubblica, da emanare su proposta del Ministro della giustizia, di concerto con i Ministri dell’economia e delle finanze e dello sviluppo economico, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, lettera b), della legge 23 agosto 1988, n. 400, entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore del presente decreto, sono stabilite le modalita’ di calcolo e liquidazione dei compensi degli amministratori giudiziari. 2. Il decreto di cui al comma 1 e’ emanato sulla base delle seguenti norme di principio: a) previsione di tabelle differenziate per singoli beni o complessi di beni, e per i beni costituiti in azienda; b) previsione che, nel caso in cui siano oggetto di sequestro o confisca patrimoni misti, che comprendano sia singoli beni o complessi di beni che beni costituiti in azienda, si applichi il criterio della prevalenza, con riferimento alla gestione piu’ onerosa, maggiorato di una percentuale da definirsi per ogni altra tipologia di gestione meno onerosa; c) previsione che il compenso sia comunque stabilito sulla base di scaglioni commisurati al valore dei beni o dei beni costituiti in azienda, quale risultante dalla relazione di stima redatta dall’amministratore giudiziario, ovvero al reddito prodotto dai beni; d) previsione che il compenso possa essere aumentato o diminuito, su proposta del giudice delegato, nell’ambito di percentuali da definirsi e comunque non eccedenti il 50 per cento, sulla base dei seguenti elementi: 1) complessita’ dell’incarico o concrete difficolta’ di gestione; 2) possibilita’ di usufruire di coadiutori; 3) necessita’ e frequenza dei controlli esercitati; 4) qualita’ dell’opera prestata e dei risultati ottenuti; 5) sollecitudine con cui sono state condotte le attivita’ di amministrazione; e) previsione della possibilita’ di ulteriore maggiorazione a fronte di amministrazioni estremamente complesse, ovvero di eccezionale valore del patrimonio o dei beni costituiti in azienda oggetto di sequestro o confisca, ovvero ancora di risultati dell’amministrazione particolarmente positivi; f) previsione delle modalita’ di calcolo e liquidazione del compenso nel caso in cui siano nominati piu’ amministratori per un’unica procedura”.

[9]Ai sensi del quale: “1. Presso il Ministero dell’interno, Dipartimento per le politiche del personale dell’amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie e’ istituita la banca dati nazionale unica della documentazione antimafia, di seguito denominata «banca dati nazionale unica». 2. Al fine di verificare la sussistenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’articolo 67 o di un tentativo di infiltrazione mafiosa di cui all’articolo 84, comma 4, la banca dati nazionale unica e’ collegata telematicamente con il Centro elaborazione dati di cui all’articolo 8 della legge 1° aprile 1981, n. 121”.

[10]Per cui: “1. Il Ministero dell’interno puo’ sottoscrivere protocolli, o altre intese comunque denominate, per la prevenzione e il contrasto dei fenomeni di criminalita’ organizzata, anche allo scopo di estendere convenzionalmente il ricorso alla documentazione antimafia di cui all’articolo 84. I protocolli di cui al presente articolo possono essere sottoscritti anche con imprese di rilevanza strategica per l’economia nazionale nonche’ con associazioni maggiormente rappresentative a livello nazionale di categorie produttive, economiche o imprenditoriali e con le organizzazioni sindacali, e possono prevedere modalita’ per il rilascio della documentazione antimafia anche su richiesta di soggetti privati, nonche’ determinare le soglie di valore al di sopra delle quali e’ prevista l’attivazione degli obblighi previsti dai protocolli medesimi. I protocolli possono prevedere l’applicabilita’ delle previsioni del presente decreto anche nei rapporti tra contraenti, pubblici o privati, e terzi, nonche’ tra aderenti alle associazioni contraenti e terzi. 2. L’iscrizione nell’elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori di lavori di cui all’articolo 1, commi 52 e seguenti, della legge 6 novembre 2012, n. 190, nonche’ l’iscrizione nell’anagrafe antimafia degli esecutori istituita dall’articolo 30 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229, equivale al rilascio dell’informazione antimafia. 3. Le stazioni appaltanti prevedono negli avvisi, bandi di gara o lettere di invito che il mancato rispetto dei protocolli di legalita’ costituisce causa di esclusione dalla gara o di risoluzione del contratto”.

Avv. Di Tullio D’Elisiis Antonio

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento