Le novità in tema di adempimento della legittima

Matteo Rossato 14/12/22
Scarica PDF Stampa

Indice

2. La dilazione del pagamento, il termine per l’adempimento

FORMATO CARTACEO

Successione ereditaria, divisione dei beni e donazioni

Aggiornata alle più recenti novità normative e giurisprudenziali e corredato di un ricchissimo formulario (circa 140 formule), l’opera è un utilissimo strumento professionale per gli operatori del diritto (avvocati, magistrati, notai e cancellieri). Ciascun capitolo presenta la medesima impostazione: una prima parte di carattere sostanziale, di analisi approfondita dei diversi istituti e della relativa interpretazione giurisprudenziale; una seconda parte di carattere processuale, dove sono proposte le formule per argomento. Queste ultime riportano spesso lo stesso titolo dei paragrafi e dei sottoparagrafi in cui è trattato l’istituto, in modo da garantire continuità tra aspetti sostanziali e processuali in un pratico strumento di consultazione. Sono in tal modo affrontati i seguenti argomenti: divieto di patti successori, poteri del chiamato, capacità di succedere e indegnità; accettazione dell’eredità, pura e semplice e con beneficio di inventario; separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede; rinunzia all’eredità; eredità giacente; tutela della qualità di erede; successione dei legittimari; successione legittima; successione testamentaria; divisione; patto di famiglia; donazioni.Al volume sono collegati importanti risorse on line: grazie al codice riportato in coda al testo, dalla paginawww.approfondimenti.maggioli.it è possibile accedere all’intero formulario, in formato editabile e stampabile, e alla giurisprudenza di riferimento.Cristina Cerrai Avvocato in Livorno, patrocinante in Cassazione, ha una formazione specifica nell’ambito del diritto di famiglia e dei minori. Ha ricoperto il ruolo di Coordinatore Nazionale dell’Osservatorio di Diritto di Famiglia e dei Minori della Giunta A.I.G.A. Attualmente, in qualità di Consigliera di Parità della Provincia di Livorno, è responsabile del centro di ascolto antiviolenza “Sportello VIS”. Stefania Ciocchetti Avvocato in Bari.Patrizia La Vecchia Avvocato in Siracusa.Ivana Enrica Pipponzi Avvocato in Potenza. Emanuela Vargiu Avvocato in Cagliari.APPROFONDIMENTI ON LINE› Formulario› Giurisprudenza    

Cristina Cerrai, Stefania Ciocchetti, Patrizia La Vecchia, Ivana Enrica Pipponzi, Emanuela Vargiu | Maggioli Editore 2017

  1. [1]

    Art. 2935 ss. c.c.: La prescrizione comincia a decorrere dal giorno in cui il diritto può essere fatto valere.

  2. [2]

    M. Bianca, 2.2. le successioni, Milano, Giuffrè editore, 2015, pp. 204-229

  3. [3]

    Reform des österreichischen Erbrechts und ihre Auswirkungen auf die deutsche kautelarjuristische Praxis, Dr. Anton Steiner

  4. [4]

    Neues Erbrecht in der Alpenrepublik ÖsterreichZur Bedeutung österreichischen Erbrechts in deutsch-österreichi-schen Erbfällen*Rechtsanwalt, Dr. Alexander Wittwer, LL.M.

  5. [5]

    il beneficiario della quota obbligatoria non può reclamare la totalità o il resto della quota obbligatoria in contanti fino alla scadenza di tale periodo, a meno che ciò non sia irragionevolmente gravoso per lui o lei, tenuto conto di tutte le circostanze. Gli interessi e la situazione finanziaria del debitore della quota obbligatoria devono essere presi in considerazione in modo appropriato (766 ABGB).

  6. [6]

    Su richiesta del debitore della quota obbligatoria, il tribunale può rinviare la richiesta della quota obbligatoria anche nella misura in cui l’adempimento sarebbe irragionevolmente gravoso per il debitore, tenendo conto di tutte le circostanze.

  7. [7]

    Rivista di Diritto Civile, n. 2, 1 marzo 2017, p. 423

  8. [8]

    Die Erbrechtsreform 2015 in Österreich Rechtsanwältin, Dr. Gabriele Meusburger-Hammerer, M.E.S * Rechtsanwalt Dr. Alexander Wittwer, LL.M

Matteo Rossato

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento