Con sentenza del 21 marzo 2024, nel procedimento c-10/22, la CGUE ha dichiarato che la legge italiana è incompatibile con le previsioni dell’UE, nella misura in cui “esclude in modo generale ed assoluto la possibilità per le entità di gestione indipendendi (Egi), stabilite in un altro stato membro, di prestare i loro servizi di gestione dei diritti d’autore”, perché limita in modo sproporzionato la prestazione dei servizi.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, aggiornato all’attuale dibattito sull’intelligenza artificiale: Il nuovo diritto d’autore
Indice
1. L’azione inibitoria: LEA vs JAMENDO SA
Nel 2022, LEA (Liberi Editori Autori) citava in giudizio, innanzi al Tribunale ordinario di Roma, la società di gestione indipendente lussemburghese, Jamendo SA, proponendo un’azione inibitoria nei confronti di quest’ultima, chiedendo che questa cessasse l’attività di intermediazione in materia di diritti d’autore sul territorio italiano, perché non iscritta nell’elenco degli organismi legittimati e, in secondo luogo, perché non in possesso dei requisiti richiesti dal d.lgs. n.35/2017.
La Jamendo SA, a quel punto, eccepiva l’errata trasposizione della direttiva Barnier e il Tribunale di Roma sollevava la questione pregiudiziale, davanti alla CGUE.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, aggiornato all’attuale dibattito sull’intelligenza artificiale:
Il nuovo diritto d’autore
Questa nuova edizione dell’Opera è aggiornata all’attuale dibattito dedicato all’intelligenza artificiale, dalla Risoluzione del Parlamento europeo del 20 ottobre 2020 alla proposta di Regolamento europeo – AI Act.Il testo si configura come lo strumento più completo per la risoluzione delle problematiche riguardanti il diritto d’autore e i diritti connessi.Alla luce della più recente giurisprudenza nazionale ed europea, la Guida dedica ampio spazio alle tematiche legate alla protezione della proprietà intellettuale, agli sviluppi interpretativi in tema di nuove tecnologie e alle sentenze della Suprema Corte relative ai programmi per elaboratore, alle opere digitali e al disegno industriale.Il testo fornisce al Professionista gli strumenti processuali per impostare un’efficace strategia in sede di giudizio, riportando gli orientamenti giurisprudenziali espressi dalla Cassazione civile nel corso del 2023.Completano il volume un Formulario online editabile e stampabile, sia per i contratti che per il contenzioso, un’ampia Raccolta normativa e un Massimario di giurisprudenza di merito, legittimità e UE, suddiviso per argomento.Nell’area online sono messi a disposizione del lettore gli ulteriori sviluppi relativi al percorso di approvazione del Regolamento AI Act e la videoregistrazione del webinar tenutosi il 23 febbraio 2024, a cura di Andrea Sirotti Gaudenzi, “Il diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale”, in cui l’Autore parla delle sfide legali emerse con l’avvento dell’AI anche mediante l’analisi di casi studio significativi.Andrea Sirotti GaudenziAvvocato e docente universitario. Svolge attività di insegnamento presso Atenei e centri di formazione. È responsabile scientifico di vari enti, tra cui l’Istituto nazionale per la formazione continua di Roma e ADISI di Lugano. Direttore di collane e trattati giuridici, è autore di numerosi volumi, tra cui “Manuale pratico dei marchi e brevetti”, “Trattato pratico del risarcimento del danno”, “Codice della proprietà industriale”. Magistrato sportivo, attualmente è presidente della Corte d’appello federale della Federazione Ginnastica d’Italia. I suoi articoli vengono pubblicati da diverse testate e collabora stabilmente con “Guida al Diritto” del Sole 24 Ore.
Andrea Sirotti Gaudenzi | Maggioli Editore 2024
72.20 €
2. La questione pregiudiziale innanzi alla Corte di Giustizia UE
In sostanza, è stato chiesto alla Corte di stabilire se la direttiva Barnier, del 26 febbraio 2014, andasse interpretata nel senso che essa osti alla normativa di uno Stato membro di escludere la possibilità per le entità di gestione indipendenti, stabilite in un altro Stato membro, di prestare i loro servizi di gestione dei diritti d’autore.
Per meglio cogliere la questione, occorre tenere presente che la legge italiana sulla protezione del diritto d’autore, all’art.180, dispone che l’attività di intermediazione è riservata, in via esclusiva, a SIAE ed agli altri organismi di gestione collettiva di cui al d. lgs. n.35/2017, che dà attuazione alla direttiva Barnier.
Ai sensi del decreto succitato, “i titolari dei diritti possono affidare ad un organismo di gestione collettiva o ad un’entità di gestione indipendente di loro scelta la gestione dei loro diritti…fatto salvo, quanto disposto dall’art.180 della legge sul diritto d’autore”.
Di fatto, quindi, fino ad ora, nel nostro Paese la possibilità per le società di gestione indipendente, di gestire il diritto d’autore e i diritti ad esso connessi, è stata preclusa.
Secondo la Corte, nel caso di specie, è stato necessario verificare la conformità della normativa nazionale, con l’art 56 del TFUE (trattato sul funzionamento dell’Unione Europea), che disciplina la libera prestazione di servizi e che è ritenuta una garanzia fondamentale, alla quale possano applicarsi delle restrizioni, solo in presenza di motivi imperativi e sempre in misura proporzionata.
Nonostante la Corte, abbia riconosciuto nella protezione del diritto d’autore un potenziale motivo imperativo che giustifichi la restrizione di detta garanzia fondamentale, successivamente, nell’iter logico-giuridico della sentenza, valutando il grado di proporzionalità della misura, ha sostenuto che la normativa nazionale sia contraria a quanto previsto dall’UE, in quanto: “impedendo in modo assoluto, a qualsiasi entità di gestione indipendente, a prescindere dagli obblighi normativi cui essa è soggetta in forza del diritto nazionale dello Stato membro in cui è stabilita, di esercitare una libertà fondamentale garantita dal Trattato FUE, risulta andare oltre quanto è necessario per proteggere il diritto d’autore”.
3. Il mercato della gestione dei diritti d’autore e diritti connessi: la decisione della CGUE
Per questo, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nel decidere sulla questione, ha stabilito che l’art.56 TFUE, in combinato disposto con la direttiva 2014/26/CE (direttiva Barnier) deve essere interpretato nel senso che: “esso osta ad una normativa di uno Stato membro che esclude in modo generale ed assoluto la possibilità per le entità di gestione indipendente stabilite in un altro Stato membro di prestare i loro servizi di gestione del diritto d’autore nel primo di tali Stati membri.”
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento