Ministero della Giustizia: il piano triennale di analisi e spesa 2024-2026

Lorena Papini 27/05/24
Scarica PDF Stampa Allegati

Il Piano Triennale di Analisi e Valutazione della Spesa 2024-2026, redatto dal Ministero della Giustizia, ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza del sistema giudiziario italiano attraverso una serie di interventi mirati. Questo piano prevede l’uso esteso della tecnologia di Multivideo Conferenza (MVC) nel processo penale, con l’intento di ridurre i costi e migliorare la gestione delle risorse.

Scarica il piano di spesa in PDF

template_piano_triennale_analisi_valutazione_13052024.pdf 608 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. Obiettivi del piano triennale del Ministero della Giustizia


Gli obiettivi principali del piano includono:
1. Miglioramento dell’allocazione delle risorse: Attraverso la riprogrammazione delle attività, l’ottimizzazione degli spazi e l’uso delle tecnologie.
2. Qualità dei servizi di giustizia: Consolidamento dei video colloqui dei detenuti.
3. Efficienza organizzativa: Identificazione di pratiche organizzative ottimali e possibilità di internalizzazione della gestione delle attività MVC.

    2. Implementazione del sistema MVC


    Il piano prevede un’espansione significativa del sistema MVC, con un aumento del numero di aule giudiziarie e istituti penitenziari dotati di questa tecnologia. Attualmente, 458 aule carcerarie e 385 aule giudiziarie sono equipaggiate per le videoconferenze, con l’obiettivo di uniformare e migliorare il servizio su tutto il territorio nazionale.
    Benefici Attesi: l’adozione del sistema MVC porterà diversi benefici, tra cui:
    Riduzione dei costi: Diminuzione delle spese per il trasporto dei detenuti.
    Sicurezza: Aumento della sicurezza durante le udienze penali.
    Efficienza dei processi: Riduzione della durata dei processi penali grazie alla possibilità di esaminare i testimoni e i collaboratori di giustizia a distanza.

    3. Analisi e valutazione


    Il piano comprende diverse attività di analisi e valutazione, tra cui una valutazione del processo di implementazione dall’allestimento delle aule alla formazione del personale, un’analisi degli effetti sugli impatti sulla durata dei processi, spese di trasporto e benessere dei detenuti e delle loro famiglie, e un’analisi della performance, con identificazione delle migliori pratiche e monitoraggio delle prestazioni tramite KPI.

    4. Prospettive di sviluppo


    Il Ministero prevede di consolidare ulteriormente la struttura dedicata alla valutazione delle politiche pubbliche, con l’integrazione di nuove risorse professionali e l’adozione di strumenti avanzati di monitoraggio e valutazione.

    5. Metodologia e strumenti


    Per garantire una valutazione efficace, il piano utilizza vari metodi e strumenti, tra cui analisi documentale e interviste, per comprendere i passaggi cruciali dell’implementazione, benchmarking, per confrontare le performance con standard di riferimento, e indagini campionarie per valutare il benessere dei detenuti.

    6. Risorse finanziarie


    Il progetto dispone di risorse finanziarie significative, con stanziamenti di bilancio dettagliati per diverse categorie di spesa, inclusi consumi intermedi e investimenti fissi lordi. Il piano è supportato da vari capitoli di spesa del bilancio dello Stato, con un focus particolare sull’innovazione tecnologica e l’edilizia penitenziaria.

    7. Conclusioni


    Il Piano Triennale di Analisi e Valutazione della Spesa 2024-2026 rappresenta un passo importante verso la modernizzazione del sistema giudiziario italiano. Attraverso l’uso della tecnologia MVC e un’accurata gestione delle risorse, il piano mira a migliorare l’efficienza, la sicurezza e la qualità dei servizi di giustizia, rispondendo alle sfide contemporanee e agli obiettivi di finanza pubblica.

    Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


    Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia.
    Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
    Iscriviti!

    Iscriviti alla newsletter
    Iscrizione completata

    Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

    Seguici sui social


    Lorena Papini

    Scrivi un commento

    Accedi per poter inserire un commento