Quando può essere disposta la confisca integrale di un complesso aziendale in tema di misure di prevenzione? Per un valido supporto per professionisti consigliamo: Codice penale e di procedura penale e norme complementari -Edizione 2024. Aggiornato alla Riforma Nordio e al decreto Svuota Carceri
Indice
1. La questione: condizioni per il mantenimento della confisca di un bene in materia di misure di prevenzione
La Corte di Appello di Milano, in sede di rinvio a fronte di una pronuncia di annullamento resa da parte della Prima Sezione penale della Cassazione, rigettava un appello proposto da un terzo interessato nell’ambito del procedimento di prevenzione a carico del suo padre.
Ciò posto, avverso questa decisione ricorreva per Cassazione tale interessato. Per un valido supporto per professionisti consigliamo: Codice penale e di procedura penale e norme complementari -Edizione 2024. Aggiornato alla Riforma Nordio e al decreto Svuota Carceri
Codice penale e di procedura penale e norme complementari
Il presente codice per l’udienza penale fornisce uno strumento di agile consultazione, aggiornato alle ultimissime novità legislative (la riforma Nordio, il decreto svuota carceri, modifiche al procedimento in Cassazione).L’opera è corredata dalle leggi speciali di più frequente applicazione nel corso dell’udienza penale e le modifiche del 2024 sono evidenziate in grassetto nel testo per una immediata lettura delle novità introdotte.Gli articoli del codice penale riportano le note procedurali utili alla comprensione della portata pratica dell’applicazione di ciascuna norma.Il volume è uno strumento indispensabile per avvocati e magistrati, ma anche per studenti universitari e concorsisti.Completa il codice una sezione online che mette a disposizione ulteriori leggi speciali in materia penale e gli aggiornamenti normativi fino al 31 gennaio 2025.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma, già componente del Collegio per i reati ministeriali presso il medesimo Tribunale. Docente della Scuola Superiore della Magistratura, è autore di numerose pubblicazioni.Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerose pubblicazioni, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Paolo Emilio De Simone, Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2024
28.41 €
2. La soluzione adottata dalla Cassazione
Il Supremo Consesso riteneva il ricorso suesposto fondato.
In particolare, i giudici di piazza Cavour addivenivano a siffatto esito decisorio, ritenendo come il decreto impugnato non avesse tenuto conto del principio di diritto per il quale, in tema di misure di prevenzione, la confisca integrale di un complesso aziendale può essere disposta solo nel caso di assoluta o prevalente natura illecita delle risorse impiegate per l’acquisto dei beni e la formazione del capitale, dovendosi altrimenti distinguere gli apporti leciti da quelli illeciti e sottoporre ad abiezione solo quelle parti o quote di valore e di patrimonio riferibili ai secondi (Sez. 6, n. 31634 del 17/05/2017; Sez. 2, n. 30655 del 03/02/2023).
Potrebbero interessarti anche:
3. Conclusioni: la confisca integrale di un complesso aziendale è possibile solo se le risorse impiegate sono illecite
La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito quando può essere disposta la confisca integrale di un complesso aziendale in tema di misure di prevenzione.
Si afferma difatti in tale pronuncia, sulla scorta di un pregresso indirizzo interpretativo, che la confisca integrale di un complesso aziendale è possibile solo se le risorse impiegate sono prevalentemente illecite dato che, altrimenti, si deve confiscare solo la parte illecita.
Siffatto provvedimento, quindi, deve essere preso nella dovuta considerazione al fine di comprendere quando si possa procedere a codesta confisca.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesta sentenza, poiché prova a fare chiarezza su tale tematica giuridica sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere positivo.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento