Il fatto
La vicenda nasce dall’espletamento di una procedura concorsuale bandita da un’Università per la copertura di un posto di professore di II fascia. Un candidato impugna gli atti della procedura nella parte in cui non sono stati valutati i suoi titoli e non è stato ammesso alla prova orale.
A fondamento della domanda il ricorrente deduce, trai vari motivi, la violazione dell’art. 87, comma 5, e dell’art. 103 del d.l. n. 18 del 17 marzo 2020, dovuta al fatto che l’Ateneo ha considerato tardiva la domanda della candidata senza tener conto che al termine di scadenza doveva essere applicata la dilazione prevista dalle suddette norme per la pandemia in corso.
Il Tar Calabria, sez. I, con la sentenza del 1° febbraio 2021, n. 238, dichiara il ricorso inammissibile e, comunque, infondato nel merito.
Le motivazioni
Il Collegio, in via preliminare, rileva la nullità della notifica dell’atto introduttivo del giudizio, peraltro non sanata a causa della mancata costituzione dell’Università.
Il vizio della notifica deriva dal fatto che il ricorso non è stato notificato all’Ateneo, ma all’Avvocatura distrettuale ed ai singoli commissari. Al riguardo i giudici rilevano che “alle Università statali, dopo la riforma della l. 9 maggio 1989, n. 168 sull’autonomia universitaria, non compete più la qualità di organi dello Stato, bensì quella di enti pubblici autonomi”; ne consegue che, ai fini della rappresentanza e difesa da parte dell’Avvocatura dello Stato, non opera il patrocinio obbligatorio previsto dagli artt. da 1 a 11 del r.d. 30 ottobre 1933, n. 1611, bensì, in virtù dell’art. 56 del r.d. 31 agosto 1933, n. 1592, non abrogato dalla legge n. 168 del 1989, il patrocinio c.d. autorizzato (o facoltativo) disciplinato dagli artt. 43 e 45 del r.d. n. 1611 del 1933, con facoltà per l’Ateneo di non avvalersi dell’Avvocatura dello Stato con apposita e motivata delibera. Alla luce di tali considerazioni la notifica dell’atto introduttivo del giudizio non è valida se effettuata soltanto all’Avvocatura. In tal modo il Tar conferma l’indirizzo consolidato secondo cui sono inapplicabili alle Università la competenza del foro dello Stato (art. 25 Cod. proc. civ.) e la domiciliazione presso l’Avvocatura dello Stato ai fini della notificazione di atti e provvedimenti giudiziali (art. 144 Cod. proc. civ.), previste per le sole Amministrazioni dello Stato[1].
Neppure può valere la notifica effettuata ai singoli Commissari alla rispettiva pec, atteso che “la commissione esaminatrice non è organo ordinario dell’Amministrazione di modo che, facendo parte della sua stabile organizzazione, potrebbe essere intesa come ufficio periferico, bensì organo straordinario, cui compete solo di sovrintendere alle prove e valutare le stesse, sicché la notifica agli stessi diretta non può essere intesa come notifica all’Università”.
Il Tar entra anche nel merito del ricorso, distinguendo la portata delle norme sulle quali si fonda – a parere della ricorrente – la presunta tempestività della domanda di partecipazione al concorso. Secondo il Collegio, diversamente dalla tesi della ricorrente “la specifica norma sulle procedure concorsuali (art. 84 d.l. n. 18/20), prevalente per specialità su quella dettata per i procedimenti amministrativi (art. 103 d.l. 18/20), non consente di intendere sospesa la fase relativa alla presentazione dell’istanza da parte degli interessati”.
Il citato art. 84 prevede tra l’altro che “lo svolgimento delle procedure concorsuali per l’accesso al pubblico impiego, ad esclusione dei casi in cui la valutazione dei candidati sia effettuata esclusivamente su basi curriculari ovvero in modalità telematica, è sospeso per sessanta giorni a decorrere dall’entrata in vigore del presente decreto.”
La ratio della disposizione è quella di sospendere le fasi procedurali che richiedono attività di commissari o candidati che svolgono la valutazione in presenza al fine di prevenire i contagi, tanto da essere escluse dalla sospensione le attività valutative dei titoli e quelle telematiche. Nella fattispecie in esame il Tar rileva, inoltre, che la ricorrente non ha neppure allegato e dimostrato la sussistenza di un impedimento individuale (ad es. contagio Covid, quarantena per contatto Covid) a presentare la domanda recandosi all’Ufficio postale, circostanza tale da giustificare l’uscita dall’abitazione durante il lockdown.
Per il Tar neppure la documentata sospensione del termine di presentazione di domanda concorsuale, disposta da un’altra Università, costituisce elemento per una diversa considerazione dell’operato esaminato.
Alla luce di tali considerazioni la valutazione della tardività della domanda e l’esclusione della candidata dalla procedura da parte dell’Ateneo non sono affette da eccesso di potere.
Volume consigliato
Le responsabilità della pubblica amministrazione
L’opera nasce con l’intento di offrire al lettore (Magistrato, Avvocato, Funzionario pubblico) una guida indispensabile per affrontare un tema cui sono sottese sempre nuove questioni: quello delle ipotesi di responsabilità dell’amministrazione pubblica. Avuto riguardo ai più recenti apporti pretori e alla luce degli ultimi interventi del Legislatore (L. 9 gennaio 2019, n. 3, cd. Legge Spazzacorrotti), il taglio pratico-operativo del volume offre risposte puntuali a temi dibattuti sia sotto il profilo sostanziale, sia sotto il profilo processuale. L’opera, che si articola in 23 capitoli, tratta i temi della responsabilità della P.A. da provvedimento illegittimo, da comportamento illecito, per l’inosservanza del termine del procedimento, sotto il profilo amministrativo-contabile, in materia urbanistica ed edilizia, per attività ablative, nella circolazione stradale, per danno da illecito trattamento dei dati personali, di tipo precontrattuale, in ambito scolastico. Si affrontano ancora, oltre al tema del danno all’immagine della P.A., i temi della responsabilità: disciplinare del dipendente pubblico; dirigenziale; dei dipendenti pubblici per la violazione delle norme sulla incompatibilità degli incarichi; delle Forze armate; della struttura sanitaria pubblica per attività posta in essere dal medico; delle authorities finanziarie; nell’amministrazione della giustizia. Affiancano la materia dell’amministrazione digitale – i cui profili di novità ne rendono indispensabile la conoscenza – i temi della responsabilità nel diritto europeo, della responsabilità dello Stato per la violazione della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e, infine, della responsabilità penale della pubblica amministrazione. Il lettore che voglia approfondire temi di suo interesse è aiutato nell’attività di ricerca dalla presenza di una “Bibliografia essenziale” che correda ogni capitolo del volume. Giuseppe CassanoDirettore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics, ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato nell’Università Luiss di Roma. Studioso dei diritti della personalità, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e del diritto di Internet, ha pubblicato oltre un centinaio di opere in tema, fra volumi, trattati, saggi e note.Nicola PosteraroAvvocato, dottore e assegnista di ricerca in Diritto Amministrativo presso l’Università degli Studi di Milano, è abilitato allo svolgimento delle funzioni di professore associato di diritto amministrativo e collabora con le cattedre di diritto amministrativo, giustizia amministrativa e diritto sanitario di alcune Università. Dedica la sua attività di ricerca al diritto amministrativo e al diritto sanitario, pubblicando in tema volumi, saggi e note.
Giuseppe Cassano, Nicola Posteraro (a cura di) | 2019 Maggioli Editore
88.00 €
Note
[1] Consiglio di Stato sez. VI, 22 aprile 2020, n. 2556; Consiglio di Stato, sez. VI, 8 aprile 2015, n. 1778; Corte di Cassazione, sez. unite, 10 maggio 2006, n. 10700.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento