Nuova rottamazione delle cartelle: DDL “bilancio 2023”

Dario Marsella 13/01/23
Scarica PDF Stampa

Indice

1.  Disciplina nuova definizione agevolata

  • a) le risorse proprie tradizionali previste dall’articolo 2, paragrafo 1, lettera a), delle decisioni 2007/436/CE, Euratom del Art. 47. Atti Parlamentari — 69 — Camera dei Deputati XIX LEGISLATURA A.C. 643 Consiglio, del 7 giugno 2007, 2014/335/UE, Euratom del Consiglio, del 26 maggio 2014, e 2020/2053/UE, Euratom del Consiglio, del 14 dicembre 2020, e l’imposta sul valore aggiunto riscossa all’importazione;
  • b) le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato ai sensi dell’articolo 16 del regolamento (UE) 2015/1589 del Consiglio, del 13 luglio 2015;
  • c) i crediti derivanti da pronunce di condanna della Corte dei conti;
  • d) le multe, le ammende e le sanzioni pecuniarie dovute a seguito di provvedimenti e sentenze penali di condanna;
  • e) le sanzioni diverse da quelle irrogate per violazioni tributarie o per violazione degli obblighi relativi ai contributi e ai premi dovuti agli enti previdenziali.

2. Effetti e scadenze

  • vengono sospese le procedure esecutive, tranne nel caso in cui vi sia già stato il primo incanto con esito positivo;
  • non possono essere avviate nuove procedure esecutive;
  • non possono essere iscritti nuovi fermi amministrativi e nuove ipoteche esattoriali;
  • viene rilasciato DURC regolare;
  • il contribuente viene considerato adempiente ai sensi di quanto disposto dall’art. 28 ter e 48 bis del D.P.R. n. 602/73.

Dario Marsella

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento