Obbligo di dimora: necessaria valutazione del pericolo di recidiva

Scarica PDF Stampa Allegati

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 30583 del 25 luglio 2024, ha fornito chiarimenti in merito all’applicabilità della misura dell’obbligo di dimora in luogo della più afflittiva misura degli arresti domiciliari.

Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale

Corte di Cassazione – Sez. II Pen. – Sent. n. 30583 del 25/07/2024

Cass-30583-2024.pdf 157 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. I fatti

Il Tribunale di Milano ha accolto l’appello proposto dal Pubblico ministero contro l’ordinanza del Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Como con cui era stata adottata, nei confronti dell’indagato, la misura dell’obbligo di dimora in luogo di quella degli arresti domiciliari che era stata sollecitata dalla pubblica accusa in presenza di gravi indizi di colpevolezza in ordine al delitto di truffa aggravata ai sensi dell’art. 640, comma 2, n. 2-bis cod. pen.
Per l’effetto, in riforma del provvedimento del Gip, è stata applicata la misura degli arresti domiciliari con relative prescrizioni accessorie.
Avverso tale provvedimento è stato proposto ricorso per Cassazione dall’indagato con il quale si sono contestati i criteri di scelta della misura ed il giudizio di sussistenza di esigenze tali da non poter essere adeguatamente tutelate con il ricorso a misure meno afflittive.
Ad avviso del ricorrente, i giudici dell’appello cautelare non hanno tenuto conto della giovane età dell’indagato e del suo stato di incensuratezza, incentrando, invece, la motivazione sulle modalità della condotta e sulla mancata individuazione di complici.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista:

FORMATO CARTACEO

Formulario Annotato del Processo Penale

Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024

2. Obbligo di dimora e pericolo di recidiva: l’analisi della Cassazione

La Corte di Cassazione, nel dichiarare inammissibile il ricorso, osserva che, pur avendo il Pubblico ministero chiesto l’adozione della misura degli arresti domiciliari nei confronti dell’indagato, il Giudice per le indagini preliminari ha, infine, giudicato sufficiente a contenere le esigenze cautelari il ricorso alla meno gravosa misura dell’obbligo di dimora nel Comune di residenza.
Tuttavia, l’appello proposto dal Pubblico ministero ha sollevato l’inadeguatezza di tale misura non detentiva a fronteggiare il pericolo di recidiva, considerato il comportamento e la negativa personalità dell’indagato che, dopo la richiesta di misura, era stato denunziato dal NORM di Lecco in quanto gravemente indiziato di un’altra truffa in danno di un’anziana con modalità simili a quelle del fatto per cui si procede.
Di qui, secondo i giudici di merito, la fondatezza delle considerazioni svolte dal Pm “in ordine alla necessità di applicare una misura cautelare che impedisca all’indagato la libertà di muoversi e di avere rapporti con terzi soggetti incriminati sul territorio, non potendosi ritenere sufficiente l’applicazione della misura dell’obbligo di dimora“.

3. La decisione della Cassazione

Alla luce di quanto finora esposto, la Suprema Corte di Cassazione ha ribadito che “il testo dell’art. 274, comma 1, lett. b) e c) cod. proc. pen., risultante dalle modifiche apportate dalla legge n. 47 del 2015, se non consente di desumere il pericolo di fuga e di recidiva esclusivamente dalla gravità del titolo di reato per il quale si procede, non osta alla considerazione, ai fini cautelari, della concreta condotta perpetrata e delle circostanze che la connotano, in quanto la modalità della condotta e le circostanze di fatto in presenza delle quali essa si è svolta restano concreti elementi di valutazione imprescindibili per effettuare una prognosi di probabile ricaduta del soggetto nella commissione di ulteriori reati“.
Per questi motivi, la Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese processuali e una somma di 3.000 euro in favore della Cassa delle ammende.

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento