Con una lettera alle istituzioni, insieme al comunicato stampa diffuso il 18 ottobre 2023, l’OCF chiede di rivedere la norma sulla sinteticità e chiarezza degli atti giudiziari.
Per approfondimenti sulla scrittura degli atti si consigliano i volumi: Tecniche di redazione degli atti civili -Guida pratica con regole, modelli ed esempi e Breviario di scrittura giuridica
Indice
1. La contrarietà a limiti formali per la redazione degli atti
L’Organismo Congressuale Forense (OCF) è l’organismo di vertice di rappresentanza politica dell’Avvocatura italiana, che dal 2016 esercita la rappresentanza politica del Congresso Nazionale Forense, di cui ha il compito di attuare i deliberati, elaborare progetti e proposte a tutela degli interessi dell’Avvocatura e della società italiana, che col comunicato del 18 ottobre ha dichiarato di opporsi alla diffusione di un’immagine dell’Avvocatura definita come “contraria alla speditezza del processo”, al contempo ribadendo la sua contrarietà all’imposizione di limiti meramente quantitativi e formali nella redazione degli atti giudiziari.
Potrebbero interessarti anche:
2. La lettera alle istituzioni
In una missiva inviata al Ministro della Giustizia, alla Presidente del Consiglio dei Ministri, ai Presidenti della Commissione Giustizia del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, l’OCF chiede che quest’ultimi si facciano portatori della problematica e si adoperino affinché, nell’ambito della revisione della riforma del processo civile (di cui ai decreti legislativi del 10 Ottobre 2022, n. 149 e n. 151), in stretta e costante collaborazione con l’avvocatura, il V comma e la seconda parte del VI comma dell’art. 46, disp. att. c.p.c. vengano abrogati o quantomeno adeguatamente modificati, provvedendo, in ogni caso, con tempestività all’abrogazione del decreto ministeriale n. 110/23 o alla revisione delle sue criticità, chiarendone la corretta interpretazione anche con circolari applicative al fine di evitare i rischi di provvedimenti di analoga natura.
3. Una presa di posizione ulteriormente ribadita
L’Organismo Congressuale Forense ha in più occasioni manifestato la propria contrarietà all’imposizione di limiti e vincoli alla redazione degli atti giudiziari e ha mosso i propri rilievi nei confronti della disciplina dettata dal novellato art. 46 disp att. c.p.c. e del recente D.M. 110/23 chiedendo alle forze politiche e di governo un immediato intervento di modifica legislativa delle predette norme.
Formazione per professionisti in materia
Per supporto ai professionisti, abbiamo organizzato i seguenti corsi di formazione:
Tecniche di redazione degli atti civili
Il corso offre una guida pratica e completa per la redazione degli atti giudiziari in ambito civile. Saranno illustrate le regole e le tecniche più efficaci per redigere atti chiari e corretti con l’ausilio di esempi pratici e modelli. I partecipanti acquisiranno competenze utili per gestire gli atti più comuni, dall’atto di citazione alla comparsa conclusionale, dalla memoria di replica alle convenzioni di negoziazione assistita e tutti i modelli degli atti più frequenti.
Verranno approfonditi aspetti pratici legati alla notifica a mezzo PEC, alla redazione dell’atto digitale e alle regole del deposito telematico, con consigli per evitare gli errori più frequenti.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Tecniche di redazione degli atti penali
Il corso offre una guida chiara e completa per la redazione degli atti giudiziari in ambito penale. Verranno illustrate le regole e le tecniche più efficaci attraverso esempi pratici e modelli, dal mandato e procura speciale al ricorso per cassazione, dalla costituzione di parte civile all’opposizione alla richiesta di archiviazione e altre procedure frequenti.
Verranno approfonditi aspetti pratici legati alla redazione del documento digitale e alle novità del deposito telematico con consigli utili per evitare gli errori più frequenti.
>>>Per info ed iscrizioni<<<
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento