Il sottoscala è parte comune del condominio salvo titolo contrario

Allegati

Salvo titolo contrario, il sottoscala rientra fra le parti comuni dell’edificio condominiale con la conseguenza che nessun condomino può appropriarsene.
riferimenti normativi: art. 1117 c.c.
precedenti giurisprudenziali: Cass. civ., Sez. II, Sentenza n. 9523 del 30/04/2014
Volume consigliato per approfondire: Manuale del condominio

Tribunale di Torino –sez. VIII civ.- sentenza n. 4309 del 31-10-2023

sottoscala-Trib.-Torino-n.-4309-1.pdf 211 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La vicenda: le parti comuni del condominio


Con ricorso ex art. 702 bis c.p.c. il condominio si rivolgeva al Tribunale affinché accertasse la natura condominiale dell’area fondo-scala e sotto-scala sulla quale i condomini convenuti, al momento dell’acquisto del loro immobile, avevano realizzato un locale bagno con relativi servizi igienici, poi annesso al loro subalterno. L’attore pretendeva che i convenuti fossero condannati alla restituzione e al ripristino della parte comune sottratta (mediante eliminazione delle opere murarie), nonché al risarcimento del danno. A fronte di tale prospettazione i convenuti hanno contestato la natura condominiale della porzione, affermando di non aver posto in essere alcuna opera e di aver acquistato l’immobile nel 2012 già nello stato di fatto descritto dal condominio; in particolare affermavano come il muro divisorio tra l’unità immobiliare di loro proprietà esclusiva ed il vano scala condominiale fosse già stato eretto nel 1954. Inoltre sottolineavano che la planimetria allegata al rogito di acquisto identificava lo stato di fatto dell’immobile nella consistenza acquistata. A sostegno delle loro ragioni aggiungevano che le planimetrie allegate ad un rogito del 01/07/1954 e ad un altro del 20/12/1954 confermavano in modo documentale come il muro di delimitazione della porzione annessa alla proprietà fosse stato eretto nel 1954 e non, come sostenuto da condominio, solo nel 2012.
Eccepivano, inoltre, l’inammissibilità del ricorso per difetto di legittimazione attiva del condominio, per difetto di potere di rappresentanza in capo all’ex amministratore che aveva conferito la procura alle liti e per carenza di interesse ad agire.

2. La questione


Spetta al condomino che afferma la proprietà esclusiva di una parte comune offrirne la prova tramite titolo contrario?


Potrebbero interessarti anche:

3. La soluzione


Il Tribunale ha dato ragione al condominio. Lo stesso giudice ha sottolineato che la porzione di area in contestazione non è risultata strutturalmente e ab origine destinata al servizio esclusivo dell’immobile dei convenuti. Per il Tribunale la circostanza che le medesime aree presenti sugli altri piani del condominio siano libere e in godimento a tutti i condomini conferma la natura comune della porzione in esame. Il fatto, poi, che l’area sia stata destinata a servizio igienico del monolocale cui è stata annessa non dimostra certo che essa sia, per natura e struttura, un bene individuale. Il giudice torinese ha aggiunto come i convenuti si siano limitati a fornire il proprio atto di acquisto ed alcuni degli atti di provenienza precedenti, senza produrre l’atto costitutivo del condominio, necessario al fine di provare la destinazione ad uso esclusivo dell’area in contestazione. Alla luce di quanto sopra esposto è stata accolta la domanda di rilascio avanzata dal condominio.
I convenuti sono stati condannati a provvedere a loro cura e spese all’esecuzione delle opere necessarie, tra cui l’eliminazione del muro, operazione necessaria per restituire la parte comune alla collettività condominiale.

4. Le riflessioni conclusive


La presunzione prevista dall’art. 1117 c.c., in materia di beni di proprietà comune, non costituisce una presunzione in senso tecnico, bensì, piuttosto, l’attribuzione legale della natura comune ai beni ivi elencati. Tale attribuzione può essere derogata solo con patto contrario, risultante dall’atto costitutivo del condominio o con usucapione, di talché, se in occasione della prima vendita la proprietà di un bene potenzialmente rientrante nell’ambito dei beni comuni (nella specie, portico e cortile) risulti riservata ad uno solo dei contraenti, deve escludersi che tale bene possa farsi rientrare nel novero di quelli comuni.
In quest’ottica, con riferimento proprio all’ipotesi del sottoscala, la Suprema Corte ha affermato come esso rientri tra le parti comuni dell’edificio condominiale, ex art. 1117 c.c., in quanto proiezione delle scale, con la conseguenza che incombe a chi rivendichi l’acquisto uti singuli di detta porzione di immobile l’onere di provare che questa venne avocata a sé dal venditore col primo atto di frazionamento (Cass. civ., sez. II, 09/09/2019, n. 22442).
Per paralizzare la domanda di rilascio avanzata dal condominio, avrebbero dovuto fornire il titolo originario costitutivo del condominio contenente l’esclusione dell’area dai beni comuni oppure provare l’intervenuto acquisto per usucapione. Qualora il sottoscala sia annesso ad altri locali di proprie­tà esclusiva, ovvero il costruttore ne abbia assegnato la proprietà al condomino del piano terra, deve ritenersi di proprietà esclusiva, con la sola eccezione del voltolino del c.d. rampante che è un elemento essenziale della scala in quanto fornisce alla stessa la sua ordinaria funzionalità.
Se il sottoscala risulta di proprietà individuale, le relative spese di manutenzione ne seguiranno la proprietà (senza che le medesime siano ricomprese nelle poste del bilancio condominiale).
Se, però, il sottoscala risulta comune, quale pertinenza della scala, ne seguirà tutta la relativa disciplina, comprese le disposizioni sulla ripartizione delle spese contenute nell’art. 1124 c.c.

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Manuale del condominio

Il Manuale è una guida completa per chi intende intraprendere l’attività di amministratore di condominio e per gli amministratori professionisti, che già affrontano le complesse e molteplici questioni immobiliari e condominiali.La prima parte si sofferma su alcuni principi fondamentali in materia di proprietà, di comproprietà e di diritti reali. Successivamente, viene trattato il regolamento condominiale, passando poi alla disamina delle parti, degli impianti e dei servizi comuni, con la relativa contabilizzazione e ripartizione delle spese, senza trascurare gli aspetti della contrattualistica e i riflessi fiscali della gestione condominiale.La quinta parte è dedicata al funzionamento dell’assemblea e al ruolo, ai poteri e alle responsabilità dell’amministratore di condominio.Il libro prende poi in esame i rapporti del condominio con i terzi e quelli tra singoli condomini, con le inevitabili controversie che ne derivano, per la soluzione delle quali vengono illustrate le tecniche di risoluzione dei conflitti, imposte per legge.Il volume è stato altresì aggiornato con la vigente normativa in tema, tra gli altri, di:› assemblea telematica;› Riforma del Processo Codice di Procedura Civile e forme di risoluzione alternativa delle controversie (c.d. Riforma Cartabia – D.Lgs. 149/2022);› superbonus e bonus edilizi;› misure antincendio;› equo compenso per le professioni non organizzate in ordini e collegi (legge 49/2023);› potabilità delle acque (D.Lgs. 18/2023).Nell’apposito spazio online, è infine disponibile una raccolta di formule personalizzabili, utilissime per redigere i più importanti atti della pratica condominiale.Silvio RezzonicoÈ stato avvocato in Milano e autore di diversi libri e saggi in materia di diritto immobiliare. Ha collaborato con il Gruppo 24 Ore, con Maggioli Editore e con l’Università degli studi di Firenze. Da ultimo è stato anche docente presso l’Università degli studi telematica E-campus.Matteo RezzonicoAvvocato cassazionista e pubblicista in Milano, è autore di numerose pubblicazioni di diritto immobiliare ed edilizio. In particolare, collabora con il Gruppo 24 Ore (Norme e Tributi, Esperto risponde e Consulente immobiliare) e con Giuffrè Editore (portale condominio e locazioni). Presidente della FNA, Federazione Nazionale degli Amministratori Immobiliari e Vicepresidente della Confappi, Confederazione della Piccola Proprietà Immobiliare, per conto della quale riveste anche il ruolo di Presidente della sede provinciale di Milano e di componente della Commissione Legale Nazionale di FNA – Confappi.Luca RezzonicoAvvocato in Milano. Si occupa di diritto immobiliare ed è coautore di diverse pubblicazioni in materia.

Silvio Rezzonico | Maggioli Editore 2023

Consulente legale condominialista Giuseppe Bordolli

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento