Pensione quota 100: le novità introdotte

Erica Ferrini 26/02/19
Il Decreto Legge n. 4/2019, insieme all’introduzione del reddito di cittadinanza, ha previsto numerose novità in tema di pensionamento anticipato, in particolare la possibilità di accedere al pensionamento con il raggiungimento della cosiddetta “quota 100”: sommando l’età anagrafica (che non deve comunque essere inferiore ai 62 anni) e l’età contributiva (che deve essere di almeno 38 anni) deve risultare un numero non inferiore a 100 per poter accedere al pensionamento. Tuttavia, accanto a questa, che è sicuramente la novità più “famosa” introdotta in tema di pensioni ve ne sono altre, sicuramente interessanti. Vediamole insieme.

La quota 100

Il legislatore precisa subito che si tratta di una misura sperimentale valevole per il triennio 2019 – 2021 e riguarda tutti coloro che sono iscritti all’INPS nonché a ad altre forme di gestione separata. Pertanto, avranno la possibilità di accedervi tutti coloro che raggiungeranno i requisiti entro il 2021. Come già anticipato, per quota 100 si intende la somma, che deve essere appunto almeno pari a 100, tra l’età anagrafica, che non può essere inferiore ai 62 anni e l’età contributiva, che non può essere inferiore ai 38 anni.

Sono inoltre abrogate le disposizioni che prevedevano l’adeguamento dell’età pensionabile alla speranza di vita. Al fine del raggiungimento dei requisiti è possibile cumulare i periodi assicurativi maturati con diverse forme pensionistiche.

Il legislatore, probabilmente per avere il tempo di gestire le varie attività organizzative connesse all’attuazione delle presenti disposizioni, prevede inoltre un paletto temporale per gli aspiranti pensionati: coloro che hanno raggiunto la quota 100 entro il 31.12.2008 potranno presentare domanda solo dopo il 01 aprile 2019, mentre coloro che maturano i requisiti durante il 2019 potranno avanzare la domanda soltanto dopo tre mesi decorrenti dalla data di maturazione dei requisiti.

I dipendenti delle pubbliche amministrazioni

Nel rispetto del principio del buon andamento della pubblica amministrazione, che potrebbe venire compromesso da un pensionamento in massa dei dipendenti di un determinato ente pubblico, con conseguenti carenze di personale e malfunzionamento degli uffici, i dipendenti delle pubbliche amministrazioni che hanno maturato i requisiti ed intendano accedere al pensionamento devono darne comunicazione con un preavviso di almeno sei mesi. Sono inoltre maggiori, rispetto a quelli previsti per i dipendenti privati, i paletti temporali per poter presentare la richiesta: coloro che hanno raggiunto i requisiti al 31.12.2018 non potranno presentare domanda fino al 01 luglio 2019, mentre coloro che raggiungono i requisiti durante il 2019 potranno avanzare domanda soltanto dopo sei mesi decorrenti dalla data di maturazione dei requisiti. Infine, i dipendenti pubblici non potranno percepire il TFR loro spettante finché non avranno maturato i requisiti previsti per il pensionamento antecedentemente all’entrata in vigore del presente decreto, contrariamente ai dipendenti  del settore privato, che maturano il diritto al TFR alla cessazione del rapporto lavorativo.

Per quel che riguarda gli insegnanti, potranno presentare domanda di cessazione dal servizio con effetti dall’inizio dell’anno scolastico o accademico.

Il pensionamento anticipato indipendentemente dall’eta’ anagrafica

Indipendentemente dall’età anagrafica, maturano il diritto al pensionamento i lavoratori con un’anzianità contributiva pari rispettivamente a 42 anni e 10 mesi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. Analogamente a quanto già previsto per la quota 100, la domanda potrà essere avanzata dopo tre mesi decorrenti dalla data di maturazione dei requisiti, in ogni caso, non potranno essere presentate prima del 01 aprile 2019

L’opzione donna

Uno “sconto” è previsto per le donne che, secondo L’opzione donna, trattata all’articolo 16, potranno accedere al pensionamento anticipato, sempre che abbiano raggiunto i  35 anni di anzianità contributiva al 31 dicembre 2018 le lavoratrici dipendenti nate entro il 31 dicembre 1960 e lavoratrici autonome nate entro il 31 dicembre 1959. Non si può sottacere come questa norma appaia quantomeno incongrua, sia per quel che riguarda la scelta di penalizzare le lavoratrici autonome rispetto alle lavoratrici dipendenti, sia per la limitazione del raggiungimento del requisito di anzianità contributiva ad una data antecedente all’entrata in vigore del presente decreto legge, ovvero al 31.12.2018. Difatti, trattandosi di misure sperimentali riguardanti il triennio 2019 – 2021, sarebbe stato più corretto posticipare il raggiungimento il limite per il raggiungimento del requisito al 31.12.2021.

La pace contributiva

L’articolo 20 prevede la possibilità di riscattare, in tutto o in parte, fino a 5 anni di anzianità contributiva, anche non continuativi ma comunque ricompresi tra la data del primo e quello dell’ultimo contributo versato. Ma attenzione, perché questa possibilità è riservata solamente ai lavoratori privi di anzianità contributiva al 31.12.1995. Il legislatore è severo su questo limite, tanto da prevedere l’annullamento d’ufficio del riscatto già effettuato  qualora venga acquisita successivamente l’anzianità contributiva per periodo antecedenti al 01 gennaio 1996.  Il pagamento può anche essere dilazionato in rate mensili, fino ad un massimo di 60 di almeno € 30,00 ciascuna e vi può provvedere anche il datore di lavoro, mediante la destinazione, a tale scopo, dei premi di produzione.

Non si può non sottolineare come il limite dell’assenza di anzianità contributiva al 31.12.1995 è di fatto inutile ai fini del raggiungimento del pensionamento anticipato in termini brevi, in quanto si tratta di soggetti che, al massimo, ad oggi hanno raggiunto i 24 anni di anzianità contributiva. Consentire loro di riscattare  fino a 5 anni li avvicina indubbiamente al pensionamento, ma non potranno comunque usufruirne nel triennio 2019 – 2021. E’ evidente che si tratta di una previsione volta non tanto ad agevolare il pensionamento anticipato, quanto a rimpinguare le casse dell’INPS, così da poter sostenere gli oneri che prevede a suo carico il presente decreto.

L’assegno straordinario a carico dei fondi di solidarieta’ bilaterali

E’ necessario innanzitutto precisare che cosa sono i fondi di solidarietà bilaterali, terminologia forse non a tutti familiare: istituiti con la L. 92/2012 e poi parzialmente modificata D.Lgs 148/2015, si tratta di fondi attivati presso l’INPS su iniziativa delle organizzazioni sindacali e imprenditoriali a seguito di un apposito decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze. Sono obbligatori per le imprese che occupano più di 5 dipendenti in tutti i settori nei quali non si applicano le disposizioni in materia di integrazione salariale e hanno la finalità di assicurare a tutti i lavoratori una tutela in costanza del rapporto di lavoro, nei casi di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per le cause previste dalla normativa in materia di Cassa Integrazione Ordinaria e Straordinaria. Possono altresì avere la finalità di assicurare ai lavoratori prestazioni integrative rispetto alle prestazioni previste dalla legge in caso di cessazione del rapporto di lavoro; contribuire al finanziamento di programmi formativi dell’Unione Europea

Infine, possono erogare assegni straordinari per il sostegno al reddito, riconosciuti nel quadro dei processi di agevolazione all’esodo, a lavoratori che raggiungano i requisiti previsti per il pensionamento di vecchiaia o anticipato nei successivi cinque anni, ed è proprio quest’ultima finalità che viene presa in considerazione dal D.L 4/2019 il quale, all’articolo 22 prevede proprio la possibilità che i fondi di solidarietà bilaterali eroghino assegni straordinari a sostegno del reddito dei lavoratori che raggiungano i requisiti per l’accesso alla pensione quota 100 nei successivi tre anni, possibilità tuttavia subordinata al raggiungimento di accordi collettivi a livello aziendale o territoriale con le organizzazioni sindacali comparativamente più rappresentative.

Considerazioni conclusive

Esaminando il testo legislativo in questione non si può non muovere una critica alla tecnica redazionale utilizzata dal legislatore: il testo risulta infatti di difficile comprensione a causa dell’uso eccessivo di rimandi ad altre normative anche in casi non necessari. Ad oggi il decreto risulta incompleto, vi sono infatti delle parti lasciate “in bianco”, da completare probabilmente in sede di conversione.

Si deve precisare che il D.L. 4/2019 non prevede alcunché in merito all’entità dell’assegno pensionistico, argomento molto dibattuto e che sicuramente preoccupa molti lavoratori che sono o entreranno entro il 2021 in possesso dei requisiti per poter esercitare l’opzione per il pensionamento anticipato secondo la quota 100, su cui tuttavia ad oggi non vi è ancora nulla di certo. Il D.L. è tutt’ora all’esame delle Camere per la sua conversione in Legge entro 60 giorni e sono stati presentati già molti emendamenti, è quindi molto probabile che, qualora convertito in Legge, presenti modifiche anche significative rispetto al testo originario qui analizzato.

Volume consigliato

Guida alle buone prassi per la composizione del contenzioso familiare

Negli ultimi anni il principio di bigenitorialità rappresenta sempre più il principale punto di riferimento per tutti coloro che, a vario titolo, sono chiamati a confrontarsi con la crisi della famiglia conseguente alla separazione dei genitori. La fine dell’unione di coppia deve preservare la responsabilità genitoriale e l’accesso dei figli ad entrambi i genitori e ad entrambe le stirpi, nonni e famiglie di origine. Si promuove così la qualità della funzione genitoriale e la lealtà dei figli verso la famiglia e le sue storie generazionali; non esclusivamente verso l’uno o l’altro dei mondi genitoriali. Il percorso della separazione evolve in tempi non brevi e passa attraverso varie fasi. Riguarda l’aspetto mentale, sia sul piano cognitivo che emotivo, la relazione con l’altro e con i figli e la riorganizzazione del funzionamento della famiglia anche nella quotidianità. Può dare luogo a conflitto anche di elevata intensità con il rischio di pregiudizio di un adeguato esercizio della responsabilità genitoriale in una fase molto delicata della vita della famiglia.È dunque maturata negli operatori – sia provenienti dalla cultura psicosociale che giuridica – la convinzione che la tutela giurisdizionale dei diritti non sia il modo più appropriato e completo per la neutralizzazione del conflitto familiare, mai comunque di prima scelta. Legislatore, giudici ed avvocati sono dunque alla ricerca di modalità alternative al processo che consentano una gestione più costruttiva del conflitto familiare, utile a salvaguardare il più possibile l’unità genitoriale al di là della separazione della coppia.Queste modalità alternative si sono articolate in tempi recenti in una tipologia di buone prassi nella composizione del contenzioso familiare tra loro anche molto diverse: tutte utili allo scopo, ma ciascuna nell’appropriato contesto. Il presente manuale si offre agli operatori come prima guida di consultazione entro questo panorama così eterogeneo per consentire un’adeguata opportunità di informazione e scelta alle parti.Cesare BulgheroniAvvocato, è professore a contratto del corso di diritto dell’ADR e di quello di tecniche di gestione dei conflitti presso la LIUC, Università Cattaneo di Castellanza, nonché professore a contratto presso l’Università dell’Insubria a Como del corso di diritti religiosi e mediazione familiare e comunitaria. È mediatore civile, commerciale e familiare, formato al metodo della coordinazione genitoriale. Docente accreditato al Ministero di Giustizia per la formazione dei mediatori ai sensi del DM 180/10. Consigliere dell’Ordine Forense di Varese per oltre un decennio. Si occupa professionalmente di mediazione e gestione dei conflitti dal 1998. Mediatore presso l’Ordine Forense di Milano, Busto Arsizio e Varese. Autore di numerosi lavori in materia di mediazione civile e familiare. Ricercatore e critico dei sistemi di soluzione delle controversie alternativi al giudizio ha preso parte a numerosi convegni e gruppi di lavoro in tema di alternative dispute resolution.Paola VenturaAvvocato mediatrice familiare e civile; è formata alla Pratica Collaborativa, nonché al metodo della Coordinazione Genitoriale. All’interno dello Studio Legale LA SCALA S.T.A.P.A. (di cui è fondatrice), svolge attività professionale nell’ambito del diritto di famiglia, family office e quale esperta ADR in generale. Da oltre vent’anni si occupa di gestione del conflitto, di mediazione e A.D.R., sia come mediatore che come formatore. È docente accreditato al Ministero di Giustizia per la formazione dei mediatori ai sensi del DM 180/10. È membro del comitato scientifico dell’Associazione dei professionisti collaborativi – AIADC. Ha svolto attività di formazione per numerosi enti (Università e Associazioni Forensi) nell’ambito della mediazione civile e familiare, e, più in generale degli strumenti ADR.Marzia BrusaPsicologa Esperta in Psicologia Giuridica. Consulente Tecnico d’Ufficio per il Tribunale di Varese e Consulente Tecnico di Parte sul territorio nazionale. Formata al metodo della Coordinazione Genitoriale. Socio fondatore dell’Associazione Italiana Coordinatori Genitoriali e membro del Consiglio Direttivo. Ha esperienza decennale all’interno dei Servizi Tutela Minori, dove ha gestito casi di famiglie con minori su provvedimento dell’Autorità Giudiziaria in ambito civile e penale. È una delle socie fondatrici dello studio Teseo – Centro di Consulenza per la Famiglia, dove lavora in collaborazione ad altre figure professionali (sociali, psicologiche e legali) per la presa in carico integrata dei nuclei familiari in situazioni di crisi. All’interno dello Studio svolge attività clinica, oltre che di supervisione e formazione. Si occupa in particolare di percorsi di valutazione e sostegno alle capacità genitoriali e alla gestione della co-genitorialità in regime di separazione o divorzio.

Cesare Bulgheroni, Paola Ventura, Marzia Brusa | 2019 Maggioli Editore

19.00 €  18.05 €

Erica Ferrini

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento