PMI e Private Equity – Imprese italiane e crescita “ADD-ON”

Scarica PDF Stampa

Indice

2. Le operazioni in add-on

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Il bilancio delle microimprese

Aggiornata con le novità introdotte dalla Riforma del Bilancio (Legge 27 febbraio 2017, n. 19) e con il decreto del MEF del 3 agosto 2017, che ha coordinato la disciplina IRES e IRAP con le nuove disposizioni civilistiche, la II edizione del manuale analizza la categoria delle microimprese, introdotta dalla cosiddetta Direttiva bilancio (Direttiva 2013/34/UE, recepita dal D.Lgs n. 139/2015) che, oltre ad aver modificato sostanzialmente la disciplina del bilancio di esercizio e del bilancio consolidato, ne ha definito le relative esenzioni specificamente esercitabili in base alle disposizioni nazionali vigenti.  Il testo fornisce una panoramica completa delle citate esenzioni, esempi pratici di redazione dei prospetti semplificati di CE e SP, nonché delle informazioni minime che la nota integrativa dovrà contenere. Vengono brevemente esaminati anche gli impatti fiscali delle modifiche apportate alla disciplina di bilancio sulla nuova categoria delle microimprese.Paola D’Angelo, Dottore Commercialista e Revisore Legale. Laureata in Economia Aziendale presso l’Università di Urbino, ricopre il ruolo di Senior Advisor in ambito Corporate Finance, a supporto dei processi di crescita e sviluppo delle PMI, attraverso operazioni di finanza straordinaria (minibond, IPO, private equity, M&A) e supporto al controllo di gestione (pianificazione finanziaria, analisi dei costi, reportistica aziendale). È autrice di articoli e testi di contabilità internazionale e domestica e principi di revisione, nonché docente per corsi di formazione in ambito della revisione legale e dei principi contabili.Carla D’Angelo, Laureata in Scienze della Sicurezza Economico-Finanziaria presso l’Università di Roma Tor Vergata ed in Giurisprudenza presso l’Università Kore di Enna, abilitata alla professione di Avvocato, dopo un periodo di formazione quinquennale presso l’Accademia della Guardia di Finanza è diventata Ufficiale del Corpo, ricoprendo diversi incarichi di comando. Volumi collegati• Manuale delle scritture contabili 2018 Salvatore Giordano• Il nuovo bilancio d’esercizio e consolidato Riccardo Bauer – Andrea Sergiacomo 2018 

Paola D’Angelo – Carla D’Angelo | Maggioli Editore 2018

Andrea Filippo Mainini

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento