Quando è possibile la declaratoria di inammissibilità (art. 666 c.p.p.)?

Scarica PDF Stampa Allegati

Quando risulta possibile la declaratoria di inammissibilità di cui all’art. 666 comma 2 cod. proc. pen. Per approfondimenti sulla procedura rimandiamo al volume “Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia”.

Corte di Cassazione -sez. I pen.- sentenza n. 1307 del 7-12-2023

sentenza-commentata-art.-3-83.pdf 110 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. La questione: declaratoria di inammissibilità


Il GIP del Tribunale di Milano – quale giudice della esecuzione – dichiarava inammissibile un’istanza tesa ad ottenere il riconoscimento della continuazione tra i fatti oggetto di distinte decisioni irrevocabili, ritenendosi come la domanda in questione costituisse una mera riproposizione di analoga richiesta già respinta con decisione.
Ciò posto, avverso questa decisione proponeva ricorso per Cassazione la difesa dell’istante che deduceva plurimi vizi di motivazione.
In particolare, il ricorrente evidenziava come, in sede di proposizione della domanda, si fosse fatto riferimento al precedente provvedimento di diniego e si fossero, allo scopo di superare la preclusione, evidenziati nuovi elementi di fatto tesi a sostenere la prospettazione difensiva.
Orbene, per il legale, di tali elementi non era stato fatto alcun apprezzamento il che, a suo avviso, rendeva priva di motivazione la decisione emessa dal giudice della esecuzione. Per approfondimenti sulla procedura rimandiamo al volume “Formulario Annotato del Processo Penale dopo la Riforma Cartabia”.

FORMATO CARTACEO

Formulario Annotato del Processo Penale

Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024

2. La soluzione adottata dalla Cassazione


La Suprema Corte riteneva il ricorso suesposto fondato.
Nel dettaglio, gli Ermellini addivenivano a siffatta decisione in quanto la disposizione di legge di cui all’art. 666 comma 2 cod. proc. pen. facoltizza la emissione di una pronunzia di inammissibilità della domanda nel caso in cui la stessa costituisca mera riproposizione di una richiesta già rigettata, basata sui medesimi elementi.
Ad essere identico, pertanto (tra le due domande) deve essere non solo il petitum ma anche la causa petendi, rilevandosi a tal proposito che, per quanto riguarda l’effetto preclusivo di un precedente diniego, la declaratoria di inammissibilità di cui all’art. 666 comma 2 cod. proc. pen. risulta possibile (nell’ipotesi di precedente pronunzia emessa sul medesimo oggetto), esclusivamente nelle ipotesi in cui le questioni reiterate siano del tutto identiche rispetto a quelle già disattese e ciò non solo in relazione al petitum ma anche in rapporto alle ragioni in fatto o in diritto che lo sostengono (in tal senso, per tutte, v. Sez. U. n. 18288 del 21.1.2010).
Di conseguenza, alla luce di tale quadro ermeneutico, i giudici di piazza Cavour reputavano come, nel caso in esame, la parte, in sede di proposizione della domanda, avesse effettivamente prospettato la esistenza e rilevanza di taluni elementi di fatto, che si assumeva essere diversi da quelli già valutati.
Tal che se ne faceva discendere l’annullamento del provvedimento impugnato con rinvio per nuovo giudizio al Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano.

3. Conclusioni


La decisione in esame desta un certo interesse essendo ivi chiarito quando risulta possibile la declaratoria di inammissibilità di cui all’art. 666 comma 2 cod. proc. pen..
Difatti, fermo restando che questo comma, come è noto, dispone al primo periodo che, se “la richiesta appare manifestamente infondata per difetto delle condizioni di legge ovvero costituisce mera riproposizione di una richiesta già rigettata, basata sui medesimi elementi, il giudice o il presidente del collegio, sentito il pubblico ministero, la dichiara inammissibile con decreto motivato, che è notificato entro cinque giorni all’interessato”, si afferma in tale pronuncia, sulla scorta di quanto già postulato dalle Sezioni unite nella sentenza n. 18288 del 21.1.2010, che la declaratoria di inammissibilità di cui all’art. 666 comma 2 cod. proc. pen. risulta possibile (nell’ipotesi di precedente pronunzia emessa sul medesimo oggetto), esclusivamente nelle ipotesi in cui le questioni reiterate siano del tutto identiche rispetto a quelle già disattese e ciò non solo in relazione al petitum ma anche in rapporto alle ragioni in fatto o in diritto che lo sostengono.
Quindi, ove sia disatteso tale principio di diritto, ben si potrà ricorrere per Cassazione, come avvenuto nel caso di specie, deducendo la violazione di questo criterio ermeneutico.
Ad ogni modo, il giudizio in ordine a quanto statuito in codesto provvedimento, proprio perché contribuisce a fare chiarezza su siffatta tematica procedurale sotto il versante giurisprudenziale, non può che essere positivo.

Potrebbero interessarti anche:

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento