La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 27580/2024, ha toccato alcuni aspetti di rilievo in materia successoria, con particolare riguardo alla tutela della quota di legittima, l’onere della prova e la collazione dei beni nell’ambito di atti successori dissimulatori.
Il Manuale Pratico per la Successione Ereditaria e le Donazioni, edito da Maggioli Editore, offre una panoramica completa e aggiornata degli aspetti giuridici e fiscali che regolano le successioni e le donazioni.
Indice
1. La vicenda processuale
Il caso è nato dalla successione di un de cuius che, in vita, aveva trasferito alcuni beni immobili a favore di familiari, formalmente come vendite. Gli eredi legittimari hanno contestato questi atti, sostenendo che fossero donazioni nascoste e che alcuni eredi stessero ricevendo più del dovuto, in violazione delle quote di legittima destinate a ciascun legittimario. Per questo, hanno chiesto che le vendite fossero annullate e che i beni venissero redistribuiti correttamente tra tutti gli eredi. In primo grado, il Tribunale di Pescara aveva respinto la richiesta degli eredi legittimari, considerando valide le vendite. Tuttavia, la Corte d’Appello dell’Aquila ha ribaltato questa decisione, dichiarando nulli gli atti e accogliendo le richieste dei legittimari. I convenuti, quindi, hanno fatto ricorso in Cassazione.
2. Donazione simulata
La II Sez. Civ. della Corte di Cassazione ha confermato che, anche se un atto appare come una vendita, può essere considerato nullo se si dimostra che era inteso come una donazione. La Corte ha ribadito che, in tema di eredità, per essere valida, una donazione deve seguire una precisa forma legale ovvero l’atto pubblico, altrimenti viene considerata nulla. Nel caso in esame, la Cassazione ha notato che la sproporzione tra il prezzo dichiarato e il valore reale dell’immobile e il legame familiare tra il de cuius e i beneficiari erano indizi sufficienti per stabilire che si trattava di una donazione simulata.
Volume consigliato
Manuale pratico per la successione ereditaria e le donazioni
L’opera vuole essere una valida guida per il professionista che si trova ad affrontare le problematiche relative alla successione ereditaria e alle donazioni.Con un pratico FORMULARIO in ogni capitolo e con una struttura di agevole consultazione tramite le SEZIONI DI SINTESI, il volume si rivela uno strumento indispensabile e utile per una ricerca rapida della soluzione da adottare nel singolo caso di specie.Tutti i commenti sono accompagnati dalla GIURISPRUDENZA di riferimento più recente, in modo da supportare l’avvocato nello studio della casistica rilevante.La sezione delle F.A.Q. (Domande Frequenti) riporta risposte a quesiti che con maggior frequenza vengono rivolti al professionista in sede di prima consultazione.Riccardo MazzonAvvocato Cassazionista del Foro di Venezia. Ha svolto funzioni di vice-procuratore onorario presso la Procura di Venezia negli anni dal 1994 al 1996. È stato docente in lezioni accademiche presso l’Università di Trieste, in corsi approfonditi di temi e scritture giuridiche indirizzati alla preparazione per i Concorsi Pubblici. Autore di numerose pubblicazioni giuridiche.
Riccardo Mazzon | Maggioli Editore 2024
74.10 €
3. Onere della prova sulla quota di legittima
Un altro tema affrontata dalla sentenza è la “riunione fittizia,” che permette di sommare ai beni rimasti alla morte del de cuius, anche quelli donati in vita, per verificare se l’eredità rispetti le quote di legittima spettanti agli eredi. La Cassazione ha chiarito che, per dimostrare che la propria quota è stata ridotta, non è necessario fornire un calcolo preciso; basta invece mostrare, anche tramite indizi, che ci sono stati trasferimenti che riducono la quota del legittimario. Inoltre, i giudici hanno stabilito che il legittimario non deve dimostrare con esattezza matematica la lesione della sua quota, ma può presentare indizi, come la sproporzione tra il prezzo della vendita e il valore reale o il rapporto tra le parti, che dimostrino che si trattava di una donazione. La Corte ha anche specificato che le prove devono essere esposte in modo chiaro fin dall’inizio del processo, per permettere al giudice di valutare correttamente le richieste del legittimario.
Potrebbe interessarti anche
– Atti di liberalità – Scheda di Diritto
-Riforma dei tributi indiretti: novità per successioni, donazioni e imposta di registro
4. Migliorie sugli beni immobili
Infine, la Cassazione ha chiarito come devono essere trattate le migliorie apportate da un erede su un bene ereditario. La Corte ha deciso che, sebbene le migliorie aumentino il valore dell’immobile, danno diritto solo a un rimborso proporzionale e non a una compensazione totale. L’assunto si basa sul principio di “accessione”, secondo cui le migliorie diventano parte del bene e devono essere considerate nel valore complessivo senza favorire eccessivamente chi ha sostenuto le spese per migliorarle.
5. Conclusioni
Con la sentenza n. 27580/2024, la Corte di Cassazione ha richiamato la corretta impostazione delle richieste sin dalla fase iniziale del giudizio. La Corte ha chiarito, infatti, che, per ottenere una pronuncia favorevole nell’ambito dell’azione di riduzione, è fondamentale per i legittimari esporre in modo dettagliato e strutturato tutti gli elementi patrimoniali e le ragioni giuridiche su cui si è basata la loro domanda, inclusa una descrizione accurata del patrimonio relitto e donato.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento