Rapporto conto corrente: inesistenza usurarietà sopravvenuta

Scarica PDF Stampa

Indice

2. Le istruzioni della Banca d’Italia sono vincolanti per la verifica della usurarietà; è escluso il ricorso al TAEG nel rilevare il tasso contrattuale

3. E’ estensibile al rapporto di conto corrente l’inesistenza della usurarietà sopravvenuta sancita dalle SS.UU.C.CASS.

Volume consigliato

FORMATO CARTACEO

Tutela del rapporto bancario

L’Opera, aggiornata alla giurisprudenza e alla prassi recenti, cerca di dare risposta alle esigenze di chi, da operatore tecnico, si approccia al mondo bancario. Il primo capitolo è specificamente dedicato ad affrontare le criticità che derivano dalle operazioni di cessioni del credito. Nel prosieguo il manuale affronta le varie tipologie di contratti bancari e finanziari, focalizzando l’attenzione sugli aspetti patologici, con un particolare approfondimento dei precedenti giurisprudenziali. Gli autori analizzano la fisiologia e la patologia dei vari istituti, fornendo un valido supporto a chi è chiamato ad affrontare le questioni giurisprudenziali connesse all’analisi dei contratti bancari e dei Non Performing Loans. Nell’affrontare i vari istituti, è stato adottato un approccio metodologico che ha favorito l’analisi patologica senza tralasciare gli aspetti funzionali e le criticità della genesi dei contratti. A cura di Monica Mandico Avvocato Patrocinante in Cassazione, Founder di Mandico&Partners. Gestore della Crisi, DPO e advisor di 231/01. Autrice di libri sul diritto bancario e finanziario, sovraindebitamento e GDPR. Presidente del Centro Tutele Consumatori e Imprese. Docente di corsi di formazione accreditati dall’Università e dagli ordini professionali. Componente designato dalla CCIAA di Napoli della Commissione per la Nomina di Esperto Negoziatore.

A cura di Monica Mandico | Maggioli Editore 2022

Silvana Mascellaro

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento