I reati di bancarotta sono fattispecie criminose previste e disciplinate dal Regio Decreto n. 267 del 1942 (Legge Fallimentare) e dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D.Lgs. n. 14/2019). Essi riguardano condotte illecite poste in essere da un imprenditore dichiarato fallito o da altri soggetti coinvolti nella gestione di un’impresa in crisi o insolvente. La finalità della disciplina è tutelare l’interesse pubblico alla corretta gestione dell’impresa, la parità di trattamento dei creditori e la trasparenza delle procedure concorsuali.
I reati di bancarotta si suddividono principalmente in bancarotta fraudolenta e bancarotta semplice, con caratteristiche e conseguenze penali differenti.
Indice
1. Bancarotta fraudolenta
La bancarotta fraudolenta rappresenta la forma più grave di reato fallimentare ed è prevista dall’art. 216 della Legge Fallimentare. Essa si verifica quando l’imprenditore, con dolo, compie atti finalizzati a danneggiare i creditori o a compromettere la par condicio creditorum. Le condotte tipiche della bancarotta fraudolenta possono assumere diverse forme:
- Bancarotta fraudolenta patrimoniale: si realizza mediante distrazione, occultamento, dissipazione o distruzione di beni aziendali con l’intento di sottrarli ai creditori. Un esempio classico è il trasferimento di fondi aziendali su conti esteri.
- Bancarotta fraudolenta documentale: si verifica quando l’imprenditore distrugge, altera o falsifica le scritture contabili al fine di ostacolare la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari.
- Bancarotta preferenziale: consiste nel soddisfacimento di alcuni creditori a discapito di altri, in violazione della par condicio creditorum.
La bancarotta fraudolenta è punita con la reclusione da tre a dieci anni, a cui si aggiungono pene accessorie come l’interdizione dagli uffici direttivi di imprese e l’incapacità a contrarre con la pubblica amministrazione.
2. Bancarotta semplice
La bancarotta semplice è prevista dall’art. 217 della Legge Fallimentare e si configura in presenza di condotte meno gravi rispetto alla bancarotta fraudolenta. In questo caso, non è necessario il dolo, ma è sufficiente una colpa grave. Gli esempi più frequenti includono:
- Imprudenza o negligenza nella gestione aziendale: ad esempio, la mancata tenuta delle scritture contabili obbligatorie o la conduzione di operazioni commerciali palesemente svantaggiose.
- Mancata richiesta di fallimento: l’imprenditore omette di richiedere tempestivamente il proprio fallimento, aggravando la situazione di insolvenza.
La bancarotta semplice è punita con la reclusione da sei mesi a due anni, con pene meno severe rispetto alla bancarotta fraudolenta.
3. Soggetti responsabili
I reati di bancarotta non riguardano solo l’imprenditore, ma anche altri soggetti coinvolti nella gestione o nelle operazioni dell’impresa fallita. Possono rispondere di bancarotta:
- Gli amministratori, i direttori generali e i sindaci delle società fallite, quando abbiano commesso atti illeciti connessi al dissesto dell’impresa.
- I soci illimitatamente responsabili nelle società di persone.
- I terzi che abbiano concorso nella commissione dei reati fallimentari, come consulenti o professionisti che abbiano agevolato condotte illecite.
4. Elementi soggettivi dei reati
L’elemento soggettivo varia a seconda del tipo di bancarotta.
- Nella bancarotta fraudolenta, è richiesto il dolo, ossia la volontà di porre in essere le condotte illecite con la consapevolezza di danneggiare i creditori.
- Nella bancarotta semplice, è sufficiente la colpa grave, che si concretizza in comportamenti negligenti, imprudenti o imperiti nella gestione aziendale.
5. Procedura penale e competenza
I reati di bancarotta sono di competenza del tribunale penale e il procedimento penale è strettamente collegato alla procedura fallimentare o concorsuale. La dichiarazione di fallimento o di insolvenza è un presupposto necessario per la configurazione dei reati. Gli organi fallimentari, come il curatore o il commissario giudiziale, hanno l’obbligo di segnalare eventuali irregolarità al pubblico ministero, il quale avvia le indagini.
6. Prescrizione
I reati di bancarotta seguono le regole generali della prescrizione previste dal Codice Penale, con un termine massimo che varia in base alla pena edittale. Tuttavia, la complessità delle indagini e la stretta connessione con le procedure concorsuali possono dilatare significativamente i tempi processuali.
7. Giurisprudenza rilevante
La giurisprudenza ha chiarito molti aspetti applicativi dei reati di bancarotta. In particolare:
- Cass. Pen., Sez. V, n. 15263/2020: ha ribadito che, nella bancarotta documentale, il dolo può essere desunto anche dalla grave e sistematica omissione nella tenuta delle scritture contabili.
- Cass. Pen., Sez. Unite, n. 22474/2016: ha precisato che, nella bancarotta patrimoniale, il trasferimento di beni a terzi senza giustificazioni commerciali rappresenta una condotta distrattiva.
- Cass. Pen., Sez. I, n. 29833/2018: ha evidenziato che, nella bancarotta preferenziale, la consapevolezza dell’insolvenza è elemento indispensabile per configurare il reato
Volume consigliato per approfondire
Codice penale e di procedura penale e norme complementari
Il presente codice per l’udienza penale fornisce uno strumento di agile consultazione, aggiornato alle ultimissime novità legislative (la riforma Nordio, il decreto svuota carceri, modifiche al procedimento in Cassazione).L’opera è corredata dalle leggi speciali di più frequente applicazione nel corso dell’udienza penale e le modifiche del 2024 sono evidenziate in grassetto nel testo per una immediata lettura delle novità introdotte.Gli articoli del codice penale riportano le note procedurali utili alla comprensione della portata pratica dell’applicazione di ciascuna norma.Il volume è uno strumento indispensabile per avvocati e magistrati, ma anche per studenti universitari e concorsisti.Completa il codice una sezione online che mette a disposizione ulteriori leggi speciali in materia penale e gli aggiornamenti normativi fino al 31 gennaio 2025.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma, già componente del Collegio per i reati ministeriali presso il medesimo Tribunale. Docente della Scuola Superiore della Magistratura, è autore di numerose pubblicazioni.Luigi TramontanoGiurista, già docente a contratto presso la Scuola di Polizia economico-finanziaria della Guardia di Finanza, è autore di numerose pubblicazioni, curatore di prestigiose banche dati legislative e direttore scientifico di corsi accreditati di preparazione per l’esame di abilitazione alla professione forense.
Paolo Emilio De Simone, Luigi Tramontano | Maggioli Editore 2024
28.41 €
Ti interessano questi contenuti?
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento