Reati permanenti: discrimine tra concorso di persone e favoreggiamento

Allegati

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 14961 del 27 marzo 2024, ha fornito chiarimenti in merito al discrimine tra concorso di persone e favoreggiamento nei reati permanenti.

Per approfondire tutti i temi legati agli stupefacenti, consigliamo il seguente volume: La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

Corte di Cassazione – Sez. III Pen. – Sent. n. 14961 del 27/03/2024

Cass-14961-2024.pdf 567 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. I fatti

La Corte di appello di Cagliari, in parziale riforma della decisione emessa dal Tribunale di Cagliari, ha assolto l’imputato in relazione al reato di cessione di sostanza stupefacente per non aver commesso il fatto, rideterminando in quattro mesi di reclusione la pena inflitta per il delitto di concorso nella coltivazione e nella detenzione di tali sostanze, nel resto confermando la pronuncia impugnata.
L’imputato ha, dunque, proposto ricorso per Cassazione affidato a due motivi.
Con il primo, denunciava la violazione dell’art. 606, comma 1, lett. b) ed e), cod. proc. pen., in relazione agli artt. 110, 378 cod. pen., 73, comma 5, d.P.R., n. 309/1990. Nello specifico, ad avviso della difesa, la sentenza impugnata non solo avrebbe operato una valutazione “atomistica” della condotta tenuta dall’imputato, ma nemmeno avrebbe motivato in relazione all’elemento soggettivo che, secondo un orientamento giurisprudenziale puntualmente indicato, rappresenta il discrimine tra il concorso nel delitto di detenzione e coltivazione di sostanze stupefacenti e il delitto di favoreggiamento personale.
Inoltre, la Corte avrebbe individuato, quale elemento a sostegno dell’ipotesi accusatoria, la presenza del coimputato, fratello dell’imputato.
Con il secondo motivo, si denunciava la violazione dell’art. 606, comma 1, lett. b) ed e), cod. proc. pen., in relazione all’art. 99 cod. pen.: in particolare, la Corte di merito ha ritenuto la recidiva con una mtivazione apparente, unicamente valorizzando i precedenti penali, ma senza valutarne la natura e il tempo di commissione.
Per approfondire tutti i temi legati agli stupefacenti, consigliamo il seguente volume:

FORMATO CARTACEO

La disciplina dei reati in materia di stupefacenti

Forte della consolidata esperienza degli Autori, l’opera si pone quale strumento utile al Professionista per affrontare la trattazione dei reati in materia di stupefacenti, nell’ambito dell’aula giudiziaria.Aggiornato alla recente giurisprudenza, il volume costituisce una vera e propria guida, privilegiando l’analisi degli aspetti operativi e processuali e fornendo una rassegna giurisprudenziale al termine di ogni singolo capitolo.L’opera si completa di un dettagliato indice analitico che permette un’agevole consultazione, realizzando il diretto richiamo a tutte le singole questioni trattate.Il volume include una rassegna giurisprudenziale al termine di ciascun capitolo.Santi BolognaMagistrato ordinario con funzioni di giudice distrettuale per le indagini preliminari presso il Tribunale di Caltanissetta, già Giudice del dibattimento presso la Prima sezione penale del Tribunale di Caltanissetta. Docente, ad incarico, nella materia del Diritto penale presso la Scuola di specializzazione per le professioni legali costituita dall’Università degli studi di Enna Kore, negli anni accademici 2017-2021. Ha curato la redazione dei Capp. I, III, V.Alessandro BoscoMagistrato ordinario in tirocinio presso il Tribunale di Roma, già abilitato all’esercizio della professione forense. Dottore di ricerca in Diritto pubblico presso l’Università degli studi di Roma «Tor Vergata», Cultore della materia presso l’Università LUISS «Guido Carli» di Roma e l’Università degli studi di Roma «Tor Vergata». Ha curato la redazione dei Capp. XI, XII, XIII.Alfredo SpitaleriMagistrato dal 2017, è Giudice del Tribunale di Siracusa dove ha svolto fino al 2020 le funzioni di Giudice del dibattimento penale. Si è occupato di numerosi e rilevanti procedimenti in materia di Criminalità organizzata, stupefacenti e reati contro la persona. Attualmente svolge le funzioni di Giudice civile presso lo stesso Tribunale. Ha curato la redazione dei Capp. II, IV, VI, VII, VIII, IX, X.

Santi Bologna, Alessandro Bosco, Alfredo Spitaleri | Maggioli Editore 2021

2. Discrimine tra concorso e favoreggiamento nei reati permanenti: l’analisi della Cassazione

La Corte di Cassazione, nell’analizzare il ricorso, osserva che, sebbene sia vero che un orientamento giurisprudenziale, in tema di illecita detenzione di sostanze stupefacenti, abbia sancito il discrimine tra la condotta costituente contributo concorsuale e la condotta integrante l’autonomo reato di favoreggiamento, questo non appare meritevole di condivisione.
Al contrario, la Suprema Corte riprende un orientamento (peraltro avallato dalle Sezioni Unite), secondo cui “il reato di favoreggiamento non è configurabile, con riferimento alla illecita detenzione di sostanze stupefacenti, in costanza di detta detenzione, perché, nei reati permanenti, qualunque agevolazione del colpevole, posta in essere prima che la condotta di questi sia cessata, si risolve – salvo che non sia diversamente previsto – in un concorso nel reato, quanto meno a carattere morale“.
Decisivo, ad avviso della Corte, appare il rilievo che, per espressa previsione dell’art. 378 cod. pen., il reato di favoreggiamento è configurabile soltanto con un’azione realizzata “dopo che fu commesso un delitto“, non “durante”, ovvero nel corso della permanenza dello stesso: di conseguenza, nell’ipotesi di concorso di persone in un reato permanente, ogni condotta causale tenuta dopo la consumazione e fino alla cessazione della permanenza integra non già il delitto di favoreggiamento personale, bensì un concorso nel reato ex art. 110 cod. pen.
Per ciò che concerne il secondo motivo, la Cassazione riprende un ulteriore principio di diritto secondo cui “in presenza di contestazione della recidiva a norma di uno dei primi quattro commi dell’art. 99 cod. pen., è compito del giudice quello di verificare, in concreto, se la reiterazione dell’illecito sia sintomo effettivo di riprovevolezza della condotta e di pericolosità del suo autore, avuto riguardo alla natura dei reati, al tipo di devianza di cui essi sono il segno, alla qualità e al grado di offensività dei comportamenti, alla distanza temporale tra i fatti e al livello di omogeneità esistente tra loro, all’eventuale occasionalità della ricaduta e a ogni altro parametro individualizzante significativo della personalità del reo e del grado di colpevolezza, al di là del mero e indifferenziato riscontro formale dell’esistenza di precedenti penali“. Perciò ha dichiarato infondato questo motivo.

3. La decisione della Cassazione

Alla luce di quanto finora esposto, la Corte di Cassazione ha sottolineato come, in relazione al discrimine tra concorso e favoreggiamento, i giudici di merito, con doppia valutazione conforme, hanno fatto corretta applicazione del principio ora evocato, avendo accertato una situazione di codetenzione nella sostanza stupefacente e di concorso nella coltivazione, desunta, in maniera non implausibile sul piano logico, da serie di elementi puntualmente indicati, quali: la presenza dell’imputato con il fratello all’interno dell’abitazione all’atto dell’arrivo degli operanti; lo stato di forte agitazione in tale contesto; le infiorescenze contenute in una busta di carta e nascoste nel retro di un cassetto; il bilancino; la coltivazione di tre piantine di cannabis nel cortile interno, etc.
Per questi motivi, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso con conseguente condanna del ricorrente al pagamento delle spese del procedimento.

Riccardo Polito

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento