Regole di prevenzione e regole di precauzione. La risarcibilità del danno in caso di rischio non scientificamente accertato.
Indice
1. La necessità di prevenire il verificarsi di determinati illeciti
L’introduzione di una norma giuridica scaturisce dalla necessità di prevenire il verificarsi di determinati illeciti; l’iter legislativo alla base di ogni legge è caratterizzato da valutazioni di opportunità suffragate da presunzioni a carattere generale, ovvero da ipotesi scientifiche. Può accadere, tuttavia, che tali basi manchino e che, al contempo, determinati beni giuridici richiedano un intervento tempestivo volto a prevenire il mero rischio di verificazione del danno. La straordinarietà della contingenza risiede nell’irreparabilità del danno che verrebbe a configurarsi qualora si verificasse l’evento. Ciò si estrinseca in maniera lapalissiana nella disciplina riservata alla tutela dell’ambiente, ove i principi di prevenzione e di precauzione trovano la loro massima esplicazione.
2. Il principio di prevenzione
Il principio di prevenzione stricto sensu, in realtà, riguarda i rischi già conosciuti e provati scientificamente e trova applicazione in diversi settori. Esso sottende la necessità di intervenire al fine di prevenire eventi di cui sussiste un’alta probabilità di verificazione: esempio paradigmatico ne è la regolamentazione delle distanze e delle costruzioni. La disciplina codicistica, integrata dai diversi piani regolatori, anticipa la tutela del vicino su plurimi piani. Da un lato, essa scongiura i rischi insiti nell’attività edilizia, dall’altro mira a tutelare valori di rango costituzionale come il diritto di proprietà e il diritto alla riservatezza del vicino, diritti che, laddove le costruzioni fossero arbitrarie, rischierebbero di essere compromessi.
Potrebbero interessarti anche
3. Il principio di precauzione
Il principio di precauzione, invece, allude alla necessità di intervenire prima ancora che si configuri la mera messa in pericolo del bene tutelato.
Si tratta di un principio di matrice internazionale, fatto proprio dall’Unione Europea in ambito ambientale ed esteso poi a diverse materie. Esso presuppone l’adozione di misure e strumenti volti a contrastare il danno anche quando non esistono evidenze scientifiche che ne suppongano la manifestazione. La ratio del principio risiede nell’esigenza di salvaguardare un bene che, se leso, verrebbe affetto da un danno irreparabile, o comunque esorbitante, tanto che i costi da sostenere per la riparazione sarebbero sproporzionati – in peius – rispetto a quelli necessari per procedere alla sua salvaguardia.
Ulteriore applicazione del principio di precauzione emerge nella disciplina sul regime di responsabilità gravante su colui che esercita attività pericolose: ai sensi dell’art. 2050 c.c. chiunque cagioni un danno ad altri, se non prova di aver adottato tutte le misure necessarie a prevenirlo, risponde dei danni cagionati, anche se non attuali o prevedibili. La prevedibilità, dunque, non assume più carattere fondante la distinzione tra danno risarcibile e non risarcibile. Nelle materie permeate dal principio di precauzione diviene risarcibile qualsiasi danno che sia conseguenza diretta della violazione, anche se non prevedibile.
4. Il regime di responsabilità
5. Il danno risarcibile
Volume consigliato
Il danno alla persona patrimoniale e non patrimoniale
Il manuale di taglio pratico, con la recente GIURISPRUDENZA, con i MODELLI per le richieste al CONSULENTE TECNICO in tema di danno alla persona e con il FORMULARIO per la fase giudiziale, vuole essere uno strumento di supporto ai professionisti che devono intraprendere l’azione risarcitoria o ai cultori della materia che intendono avere una visione d’insieme dei criteri risarcitori del danno alla persona, con consigli e suggerimenti pratici ai fini di una corretta formulazione della domanda risarcitoria.- Il danno non patrimoniale nell’illecito civile- Formulazione della domanda risarcitoria- Accertamento del nesso causale- Il danno patrimoniale nella cd. legge Pinto- Il danno da perdita di chance- Il danno parentale- Il danno non patrimoniale nel codice delle assicurazioni- Limiti della surrogazione dell’INAIL- Esclusione della surrogazione da parte dell’assicuratore sociale- Il “danno biologico differenziale”- Il danno patrimoniale- Danno da incapacità lavorativa specifica- Danno alla casalinga- Danno al minore e allo studente- Danno al disoccupato- Devalutazione della somma liquidata a titolo di lucro cessante, interessi e rivalutazione- Il danno patrimoniale nel codice delle assicurazioniViene anche affermata la necessità di PROVA DEL DANNO non patrimoniale, estesa anche al pregiudizio morale, oltre che esistenziale, con necessità delle allegazioni, anche nel caso di ricorso alla prova presuntiva.Vengono illustrati anche i CRITERI RISARCITORI DEL DANNO PARENTALE, evidenziando i limiti, nella prospettiva di un sistema risarcitorio che finalmente riconosca il diritto alla vita in una nuova visione del danno tanatologico.Quale criterio risarcitorio sia del danno patrimoniale che non patrimoniale il danno da perdita di chance consente di risarcire un danno futuro ma probabile, innovando i precedenti criteri risarcitori che si fondavano sulla certezza del danno anche futuro. Il criterio risarcitorio del DANNO PATRIMONIALE, che non prevede limitazioni risarcitorie, viene specificato nel codice delle assicurazioni ed è suscettibile di applicazione generalizzata.Il Cd-Rom allegato contiene la NORMATIVA di riferimento, la GIURISPRUDENZA in forma integrale, le TABELLE per il risarcimento del danno biologico di Milano e Roma e il FORMULARIO compilabile e stampabile.Requisiti hardware e software – Sistema operativo: Windows© 98 o successivi- Browser: Internet- Programma capace di editare documenti in formato RTF (es. Microsoft Word) e visualizzare documenti in formato PDF (es.Acrobat Reader)
Domenico Chindemi | Maggioli Editore 2010
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento