Riforma del premierato e autonomia differenziata approvate in Parlamento

Lorena Papini 19/06/24
Scarica PDF Stampa

Nelle recenti sedute parlamentari, il Senato e la Camera dei Deputati hanno compiuto passi significativi verso la riforma del sistema di governo italiano. Il Senato ha approvato in prima deliberazione il disegno di legge costituzionale n. 935, che prevede l’elezione diretta del Presidente del Consiglio e altre modifiche costituzionali per rafforzare la stabilità del governo. Parallelamente, la Camera dei Deputati ha approvato in via definitiva il disegno di legge sull’autonomia differenziata, conferendo maggiori poteri alle Regioni. Questi sviluppi segnano un momento cruciale per il futuro assetto istituzionale del Paese, suscitando reazioni contrastanti tra maggioranza e opposizione. Di seguito, un’analisi delle due riforme approvate.

Indice

1. La riforma del premierato


Elezione Diretta del Presidente del Consiglio dei Ministri: Il Presidente del Consiglio sarà eletto a suffragio universale e diretto per cinque anni, con le votazioni che avverranno contemporaneamente a quelle delle due Camere. La legge elettorale garantirà che la coalizione vincente ottenga il 55% dei seggi in ciascuna Camera.
Rafforzamento della Stabilità del Governo: Il Presidente del Consiglio, una volta eletto, avrà la stabilità garantita dal voto popolare. In caso di mancata fiducia da parte delle Camere, il Presidente della Repubblica potrà confermare l’incarico al Presidente eletto o sciogliere le Camere.
Abolizione dei Senatori a Vita: Viene eliminata la possibilità per il Presidente della Repubblica di nominare senatori a vita.

Per ulteriori informazioni sul disegno di legge leggi il nostro articolo dedicato: Il disegno di legge sul premierato: inizia la III repubblica?

1.2. Modifiche specifiche


Articolo 59: Abrogazione del secondo comma, eliminando la nomina dei senatori a vita.
Articolo 88: Rimozione della possibilità di sciogliere una sola Camera.
Articolo 92: Introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio e disposizioni sulla formazione del governo.
Articolo 94: Modifiche alla procedura di fiducia, con nuove disposizioni in caso di mancata fiducia e per la cessazione dalla carica del Presidente del Consiglio.

1.3. Reazioni politiche


Il provvedimento è stato approvato con 109 voti a favore, 77 contrari e 1 astenuto. Ha suscitato reazioni contrastanti tra le forze politiche: il governo e i partiti di maggioranza sostengono la riforma come un passo necessario per garantire stabilità e rappresentatività, mentre le opposizioni la criticano come un tentativo di concentrare troppo potere nelle mani del Presidente del Consiglio, indebolendo il sistema parlamentare.

2. Alla Camera approvazione definitiva del disegno di legge sull’autonomia differenziata


Dopo una lunga maratona notturna, il 19 giugno 2024, la Camera dei Deputati ha dato il secondo e definitivo sì al disegno di legge sull’autonomia differenziata, con 172 voti favorevoli, 99 contrari e 1 astenuto. La legge è ora ufficiale.

Per ulteriori informazioni e approfondimenti leggi il nostro articolo dedicato: Autonomia differenziata: una riforma contrastata

2.2. Contenuti del disegno di legge


Maggiore Autonomia alle Regioni: La legge mira a concedere maggiori poteri e autonomia alle Regioni a statuto ordinario che ne faranno richiesta. Le competenze trasferite dallo Stato centrale alle Regioni riguardano ambiti chiave come il commercio estero, l’energia, i trasporti, l’istruzione, l’ambiente e la cultura.
Livelli Essenziali di Prestazioni (LEP): Gli standard minimi di servizi devono essere garantiti in modo uniforme a tutti i cittadini, indipendentemente dalla Regione di residenza. Questo è un aspetto cruciale per evitare disparità tra le Regioni.

2.3. Processo di implementazione


Accordi Stato-Regione: Gli accordi per l’autonomia differenziata potranno durare fino a 10 anni e saranno rinnovabili o disdettabili con un preavviso di 12 mesi.
Determinazione dei LEP: Saranno necessari uno o più decreti legislativi per determinare i livelli e i costi dei LEP, con il governo che avrà 24 mesi di tempo per adottarli.

2.4. Reazioni politiche


Governo e Maggioranza: La Premier Giorgia Meloni e il Ministro per gli Affari Regionali Roberto Calderoli hanno elogiato l’approvazione come un passo avanti per costruire un’Italia più forte e giusta, superando le differenze territoriali.
Opposizione: Il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle hanno annunciato una campagna referendaria contro la legge, definendola “spacca-Italia” e sostenendo che aumenterà le disuguaglianze tra le regioni. La deputata di Italia Viva Maria Elena Boschi e il deputato dei Verdi e Sinistra Angelo Bonelli hanno criticato duramente il disegno di legge, sottolineando l’atteggiamento arrogante della maggioranza durante l’approvazione notturna.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Lorena Papini

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento