Concorso segretario comunale 441 borsisti: il diario delle prove scritte

Il Ministero degli Interni ha pubblicato gli elenchi degli ammessi e il diario delle prove scritte del Concorso per segretari comunali del 2024.

Lorena Papini 24/04/25
Allegati

Il Ministero degli Interni ha pubblicato gli elenchi degli ammessi e il diario delle prove scritte del Concorso per segretari comunali del 2024, che si terranno il 12 giugno 2025 (scaricabili dal box allegati in PDF). Il Concorso rappresenta un’importante opportunità per entrare nel ruolo di segretario comunale, una figura chiave per il funzionamento degli enti locali. Il decreto è scaricabile nel box allegati qui sotto. Vediamo tutte le info e le FAQ.
Per affrontare al meglio lo studio del concorso da Segretario Comunale del 2024, consigliamo il seguente manuale: “Concorso segretari comunali 2024“.

Scarica il testo del bando e le FAQ in PDF

Bando-Segretari-Comunali.pdf 4 MB
faq-segretari-comunali pdf.pdf 771 KB
Nomina-commissione-esaminatrice.pdf 205 KB
Diario-prova-preselettiva-COA-2024.pdf 301 KB
comunicato-elenco-ammessi-scritti-coa24.pdf 219 KB
coa-2024-comunicato-diario-scritti-aprile-2025.pdf 221 KB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. Il concorso da segretario comunale: come si svolge


Il decreto relativo al concorso per segretari comunali 2024 è già stato pubblicato, offrendo così la possibilità di consultare le disposizioni ufficiali riguardanti la procedura concorsuale, che tracciano una panoramica di come avverrà il concorso. I candidati dovranno affrontare due prove scritte e una prova orale, oltre a eventuali accertamenti relativi ai requisiti di accesso. Una volta superato il concorso, i vincitori potranno accedere al percorso formativo presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA), propedeutico alla nomina, un percorso di otto mesi, di cui due di tirocinio.

Preparati con i testi consigliati

FORMATO CARTACEO

Concorso segretari comunali 2024

GUIDA NORMATIVA PER L’AMMINISTRAZIONE LOCALE – Edizione SpecialeQuesta edizione speciale della Guida Normativa 2024 è stata predisposta per chi si accinge a sostenere il Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso per il conseguimento dell’abilitazione ai fini dell’iscrizione di 340 segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali. L’opera si compone di sei volumi. Quattro di questi sono settoriali: Ordinamento istituzionale, Servizi finanziari e servizi pubblici locali, Servizi alla persona, Servizi al territorio; il quinto contiene due pratici indici (sistematico e analitico-alfabetico); il sesto commenta le ultime novità normative (dal CCNL Dirigenti e Segretari comunali 2019-2021 del 16 luglio 2024, alla Contabilità Accrual e alla Direttiva NIS 2 in materia di Cybersicurezza).La Guida Normativa nell’Edizione Speciale per la preparazione al corso-concorso, offre una trattazione completa ed approfondita delle diverse materie ad opera dei più prestigiosi Autori nel campo delle autonomie locali, in grado quindi di garantire un contributo unico per autorevolezza a coloro che si accingono a sostenere il concorso. L’opera illustra le funzioni che complessivamente costituiscono le attribuzioni degli enti locali, e quindi esamina compiutamente, nel dettaglio, le regole giuridiche, gli strumenti finanziari che ne sostengono l’esercizio e l’organizzazione che permette di attuarle, consentendo la conoscenza approfondita di ogni attività che impegnerà il Segretario comunale nel suo ruolo di vertice della struttura dell’ente. Si confida pertanto che grazie all’apporto fornito dalla Guida Normativa, i concorrenti possano affrontare adeguatamente la prova selettiva ed avviarsi a svolgere le funzioni di primario riferimento organizzativo delle istituzioni locali più direttamente chiamate a corrispondere ai bisogni dei cittadini e delle comunità amministrate.Riccardo NarducciDirettore della Guida Normativa per l’Amministrazione Locale 

 

Riccardo Narducci | Maggioli Editore 2024

2. Chi può partecipare al concorso segretario comunale?


Possono partecipare al concorso coloro che soddisfano i seguenti requisiti principali:

  • cittadinanza italiana;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti politici;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari, per i cittadini soggetti a tale obbligo.

Sarà poi necessario il possesso di una delle seguenti Lauree magistrali:

  • LM-56 Scienze dell’economia
  • LM-77 Scienze economico-aziendali
  • LMG/01 Giurisprudenza
  • LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
  • LM-52 Relazioni internazionali
  • LM-62 Scienze della politica
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
  • LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
  • LM-88 Sociologia e ricerca sociale
  • LM-90 Studi europei

In alternativa è possibile partecipare con lauree specialistiche equiparate alle sopra citate lauree magistrali.

3. Come fare domanda


Le candidature si sono chiuse il 21 dicembre 2024. Per partecipare al concorso, i candidati dovevano presentare la domanda esclusivamente online, seguendo le indicazioni fornite nel bando ufficiale. Era disponibile una piattaforma dedicata, accessibile autenticandosi con SPID, CIE o CNS, e veniva richiesto di compilare il modulo entro la data di scadenza. Durante la procedura, è stato richiesto di caricare la documentazione obbligatoria, come il curriculum vitae e il titolo di studio, oltre alla ricevuta del versamento della tassa di concorso. Per i dubbi e gli errori principali, potete scaricare il foglio delle FAQ, disponibile in PDF nel box allegati.

4. La prova preselettiva


La prova preselettiva del concorso pubblico si è svolta il 20 marzo 2025, su sedi decentrate e in due sessioni consecutive, secondo le indicazioni contenute nelle tabelle allegate al diario della prova, ovvero:
-Parco Esposizioni Novegro, via Novegro s/n, 20054 Segrate MI
-Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 Roma RM
-Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, 80125 Napoli NA
-Palaghiaccio Catania, 8/A, Viale Kennedy, 95047 Catania CT
-Fiera di Cagliari, Via Armando Diaz, 221, 09126 Cagliari CA
La prova preselettiva consisteva nella risoluzione di 70 quesiti a risposta multipla, da completare in 45 minuti. Le domande riguardavano le materie delle prove scritte e orali del concorso, e in più la conoscenza delle procedure informatiche più diffuse e della lingua inglese, oltre quiz di ragionamento logico e numerico.
I candidati dovevano presentarsi muniti di:

  • valido documento di riconoscimento;
  • codice fiscale;
  • copia stampata della lettera di partecipazione alla prova concorsuale. Tale lettera sarà inviata a ciascun candidato, preliminarmente alla data di convocazione, all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato stesso in sede di presentazione della domanda. La lettera di partecipazione sarà inviata dall’indirizzo e-mail noreply@concorsismart.it e riporterà le informazioni utili per la convocazione nonché un QRCODE per l’accesso alla prova specificando, per ciascun candidato, i relativi dati anagrafici, la sede e l’orario di svolgimento della prova

La banca dati dei quesiti che sono stati utilizzati per elaborare i questionari per la prova preselettiva è stata resa disponibile, ed è scaricabile in PDF nel box qui sotto.

Scarica il diario e la banca dati

Diario-prova-preselettiva-COA-2024-1.pdf 301 KB
banca-dati-segretari-comunali-2024.pdf 5 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

5. Le prove scritte, il diario e le indicazioni


Le due prove scritte mirano a valutare le competenze dei candidati in aree fondamentali per il ruolo di segretario comunale:

  • Prima prova: consisterà in quesiti a risposta sintetica o in elaborati su argomenti di diritto costituzionale, amministrativo e degli enti locali.
  • Seconda prova: riguarderà materie come la contabilità pubblica, il diritto civile e commerciale, con un focus specifico sulla gestione amministrativa e finanziaria degli enti locali.

Entrambe le prove richiedono una preparazione approfondita, non solo teorica ma anche pratica, per dimostrare capacità analitiche e applicative.

Le prove scritte del concorso pubblico per esami finalizzato all’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso selettivo di formazione – edizione 2024, per l’abilitazione all’iscrizione nella fascia iniziale dell’Albo nazionale dei 340 Segretari comunali e provinciali, si terranno a Roma, presso la Nuova Fiera di Roma, Padiglione 6, ingresso Est, in data 12 giugno 2025. Le prove si svolgeranno nella stessa giornata attraverso strumenti informatici e piattaforme digitali, articolandosi in due prove distinte, ciascuna composta da tre quesiti a risposta aperta.
Accedono alle prove, oltre ai candidati che hanno superato la preselettiva, anche coloro che abbiano documentato una invalidità pari o superiore all’80%, secondo le modalità previste dal bando. L’eventuale concessione di ausili o tempi aggiuntivi per i candidati con disabilità sarà stabilita dalla Commissione esaminatrice sulla base della documentazione prodotta. L’orario di accesso alla sede concorsuale è fissato per le ore 8:30 per la prima prova e 15:00 per la seconda. L’assenza, per qualsiasi causa, comporta l’automatica esclusione dalla procedura, salvo le misure di tutela previste per le candidate in stato di gravidanza o allattamento, per le quali sono comunque garantiti spazi riservati. I candidati dovranno presentarsi muniti di un valido documento di riconoscimento ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. n. 445/2000. Eventuali variazioni riguardanti data o sede saranno pubblicate, solo se necessario, sul sito dell’Albo dei Segretari (https://albosegretari.interno.gov.it) e sul Portale inPA (https://www.inpa.gov.it), con valore legale di notifica. Ulteriori istruzioni operative saranno rese note con successiva comunicazione.

Preparati con i testi consigliati

FORMATO CARTACEO

Concorso segretari comunali 2024

GUIDA NORMATIVA PER L’AMMINISTRAZIONE LOCALE – Edizione SpecialeQuesta edizione speciale della Guida Normativa 2024 è stata predisposta per chi si accinge a sostenere il Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 441 borsisti al corso-concorso per il conseguimento dell’abilitazione ai fini dell’iscrizione di 340 segretari comunali nella fascia iniziale dell’Albo Nazionale dei Segretari comunali e provinciali. L’opera si compone di sei volumi. Quattro di questi sono settoriali: Ordinamento istituzionale, Servizi finanziari e servizi pubblici locali, Servizi alla persona, Servizi al territorio; il quinto contiene due pratici indici (sistematico e analitico-alfabetico); il sesto commenta le ultime novità normative (dal CCNL Dirigenti e Segretari comunali 2019-2021 del 16 luglio 2024, alla Contabilità Accrual e alla Direttiva NIS 2 in materia di Cybersicurezza).La Guida Normativa nell’Edizione Speciale per la preparazione al corso-concorso, offre una trattazione completa ed approfondita delle diverse materie ad opera dei più prestigiosi Autori nel campo delle autonomie locali, in grado quindi di garantire un contributo unico per autorevolezza a coloro che si accingono a sostenere il concorso. L’opera illustra le funzioni che complessivamente costituiscono le attribuzioni degli enti locali, e quindi esamina compiutamente, nel dettaglio, le regole giuridiche, gli strumenti finanziari che ne sostengono l’esercizio e l’organizzazione che permette di attuarle, consentendo la conoscenza approfondita di ogni attività che impegnerà il Segretario comunale nel suo ruolo di vertice della struttura dell’ente. Si confida pertanto che grazie all’apporto fornito dalla Guida Normativa, i concorrenti possano affrontare adeguatamente la prova selettiva ed avviarsi a svolgere le funzioni di primario riferimento organizzativo delle istituzioni locali più direttamente chiamate a corrispondere ai bisogni dei cittadini e delle comunità amministrate.Riccardo NarducciDirettore della Guida Normativa per l’Amministrazione Locale 

 

Riccardo Narducci | Maggioli Editore 2024

6. La prova orale


La prova orale completerà il percorso selettivo e avrà una duplice funzione:

  • Verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti trattati nelle prove scritte.
  • Valutare competenze trasversali, come la capacità di comunicazione e la risoluzione di problemi.

Durante la prova orale, sarà dato spazio anche alla verifica della conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche, elementi essenziali per la gestione moderna di un ente locale.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti sul concorso?


Se ti interessano i concorsi pubblici, iscriviti gratuitamente al canale Whatsapp dedicato.
Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia.
Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!
Iscriviti!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Lorena Papini

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento