Stalking anche se la vittima risponde alle telefonate moleste

Redazione 30/06/18
Il comportamento accondiscendente della vittima non esclude il reato di stalking. Così, la Corte di Cassazione, quinta sezione penale, con sentenza n. 27466 del 14 giugno 2018, ha confermato la condanna di un’imputata ex art. 612 bis c.p., oltre che per delitto di danneggiamento aggravato ex art. 635 c.p., senza tener conto dell’atteggiamento conciliante della persona offesa, che aveva risposto alle telefonate moleste intrattenendosi a parlare con l’imputata, senza cambiar numero di telefono.

Secondo la difesa, con tale atteggiamento, la vittima avrebbe dimostrato di non aver subito alcun turbamento psicologico, nonché l’assenza di qualsivoglia pregiudizio o conseguenza tipica del reato di stalking.

Atteggiamento conciliante, per non aggravare la situazione

La Cassazione, al contrario, ha confermato il ragionamento già spiegato dalla Corte territoriale, che ha giustificato la condanna ex art. 612 bis c.p., dando proprio rilievo alle testimonianze della persona offesa. Quest’ultima, in particolare, riferiva che a fronte della reiterata petulanza dell’imputata e conoscendo la sua fragilità psicologica, spesso non sapeva come comportarsi e per questo, per non aggravare la situazione, a volte aveva tenuto un atteggiamento conciliante. Oltretutto, riferiva sempre la vittima di non aver potuto cambiare numero di telefono per motivi di lavoro, avendo moltissimi clienti che conoscevano quel numero telefonico.

I medesimi Giudici di merito – ed a conferma, la Cassazione – non hanno dato dunque peso al comportamento talvolta accondiscendente dell’offeso, avendo piuttosto considerato la complessiva e reiterata condotta persecutoria e gli accertati risultati di essa, che si erano verificati sulla psiche e sugli stili di vita delle parti civili, a seguito del progressivo disagio accumulatosi nel tempo, giudicando pertanto integrato il delitto in esame.

Volume consigliato

IL REATO DI STALKING

Questo e-book si propone di fornire un’analisi chiara e completa del delitto di stalking (art. 612-bis c.p.) ad un decennio dalla sua introduzione nel nostro sistema penale ad opera della legge n. 11 del 23 febbraio 2009.La fattispecie delittuosa in esame appare oltremodo complessa nella sua struttura e non sempre di pronta ed immediata comprensione, nonostante di tale reato si dibatta a più livelli (politico, sociale, giornalistico) ed in molteplici sedi.Tale lavoro, dunque, si prefigge di fornire un testo esplicativo di facile consultazione e di adeguato approfondimento, diretto non soltanto ed esclusivamente all’operatore di diritto, per rendere più chiaro il quadro giuridico di riferimento.L’opera è completata ed arricchita non soltanto con il testo delle norme di riferimento, ma anche con il richiamo ai più rilevanti orientamenti della Corte di Cassazione formatisi sul punto.Paolo Emilio De SimoneMagistrato dal 1998, dal 2006 è in servizio presso la prima sezione penale del Tribunale di Roma, specializzata nella trattazione dei reati contro le fasce deboli (stalking, maltrattamenti, violenza sessuale, sequestro, ecc.); in precedenza ha svolto le sue funzioni presso il Tribunale di Castrovillari, presso la Corte di Appello di Catanzaro, nonché presso il Tribunale del Riesame di Roma. Nel biennio 2007/08 è stato anche componente del Collegio per i reati ministeriali presso il Tribunale di Roma previsto dalla legge costituzionale n. 01/89. Dal 2016 è inserito nell’albo dei docenti della Scuola Superiore della Magistratura, ed è stato nominato componente titolare della Commissione per gli Esami di Avvocato presso la Corte di Appello di Roma per le sessioni 2009 e 2016. Dal 2008 è autore di numerose pubblicazioni, sia in materia penale che civile, per diverse case editrici.

Paolo Emilio De Simone | 2020 Maggioli Editore

11.90 €  10.12 €

Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento