Tiktok: Garante su presunti accessi dati del governo cinese

Scarica PDF Stampa

TikTok, il social network più popolare degli ultimi anni, quello più in ascesa, utilizzato da giovani e giovanissimi, ma ultimamente anche da professionisti e aziende, torna ad essere nell’occhio del ciclone e sotto la lente del Garante della privacy italiano, a causa delle dichiarazioni rese da un ex dirigente della società ByteDance (capogruppo che possiede il social network). Secondo la fonte, ByteDance avrebbe stretti legami con il governo cinese, e il partito comunista cinese avrebbe libero accesso ai dati degli utenti di TikTok.
Volume consigliato per approfondire: Formulario commentato della privacy

Indice

1. Legami tra governo e società cinesi


Non è la prima volta che un’azienda cinese viene accusata di intrattenere legami diretti con il proprio governo (Huawei è stato finora il caso più importante), ma in tutti i casi, e questo non fa eccezione, i vertici hanno sempre negato.
Dal momento che le notizie si riferiscono a una possibile comunicazione illecita di dati personali anche di cittadini italiani da parte di TikTok verso il Governo, il garante italiano, nel suo ruolo istituzionale a difesa dei diritti e delle libertà fondamentali dei propri connazionali, ha invitato il social network a fornire la propria versione dei fatti e le proprie osservazioni, anche in merito all’eventuale coinvolgimento di TikTok Technology nella trasmissione di dati di utenti anche italiani ed europei alle autorità governative cinesi, entro quindici giorni di tempo.


Potrebbero interessarti anche:

2. TikTok osservato speciale anche in Europa e Stati Uniti


Se ai dipendenti degli organi istituzionali dell’Unione Europa è stato fatto divieto di installare l’app sui propri device aziendali (e obbligo di disinstallarla nel caso fosse già presente), tanto che la società cinese che ne è proprietaria ha da tempo avviato il progetto Clover (dal valore di 1,2 miliardi di euro, con la previsione di una serie di misure innovative che verranno implementate per tutto l’anno in corso e fino al 2024 allo scopo di rafforzare il già esistente sistema di protezione dei dati e rispondere così alle preoccupazioni di Ue e Usa), con cui intende creare un’enclave europea autonoma per i dati degli utenti del Regno Unito e dello Spazio economico europeo, con in più Islanda, Liechtestein e Norvegia (See), le cose non vanno meglio negli Stati Uniti.
Oltreoceano, le preoccupazioni riguardo alla gestione dei dati personali da parte di TikTok sono state sollevate in diverse occasioni. Secondo quanto riportato dalla rivista Forbes, TikTok avrebbe archiviato informazioni finanziarie sensibili, come numeri di previdenza sociale e codici fiscali, su server in Cina, senza il pieno consenso degli utenti. Questi dati sarebbero accessibili ai dipendenti di ByteDance, l’azienda madre di TikTok.
È stato affermato che TikTok utilizza strumenti interni e database di ByteDance per gestire i pagamenti agli utenti, compresi creator e aziende, sia europei che statunitensi. Tuttavia, Forbes ha sostenuto di aver ottenuto informazioni che indicano che tali dati finanziari personali sono effettivamente conservati su server in Cina, nonostante le dichiarazioni contrarie rilasciate dal CEO di TikTok davanti al Congresso.
Queste affermazioni sollevano preoccupazioni sulla sicurezza e la protezione dei dati personali degli utenti di TikTok, anche se ad oggi non vi è nulla di confermato né di ufficiale su questo tema, poiché l’azienda continua a negare.
Vista la politica di trattamento dei dati presente negli Stati Uniti, è chiaro che in questo caso il problema si palesa più politico che giuridico: le tensioni tra Stati Uniti e Cina hanno portato a restrizioni sull’uso di TikTok da parte delle agenzie statali e federali negli Stati Uniti e c’è chi parla addirittura di divieto di utilizzo in tutto il Paese, sempre in nome dei famosi e onnipervadenti motivi di sicurezza nazionale.
Persino durante l’amministrazione Trump (che non è mai stato un paladino della privacy e della protezione dei dati), TikTok è stata oggetto di attenzione da parte del governo degli Stati Uniti, che ha sollevato preoccupazioni sulla gestione dei dati da parte della società madre cinese, ByteDance.
Nel tentativo di evitare un divieto federale di utilizzo dell’app o addirittura una vendita forzata, l’amministratore delegato di TikTok, Shou Zi Chew, ha testimoniato davanti al Congresso degli Stati Uniti a marzo scorso. Tuttavia, i sospetti e le preoccupazioni riguardanti la società cinese non si sono placati, tanto che nei giorni scorsi lo Stato del Montana è diventato il primo della federazione Usa a vietarne l’uso, motivando questa decisione con ragioni politiche: TikTok è “un’app legata ad avversari stranieri” e la protezione dei dati privati e delle informazioni personali dei cittadini americani dal Partito Comunista Cinese è la ragione principale per il divieto del suo utilizzo.

Volume consigliato


L’analisi delle ricadute operative della normativa è integrata dalle specifiche formule correlate; questa combinazione costituisce il valore aggiunto dell’opera che ben può aspirare a diventare un riferimento per gli operatori del settore.

FORMATO CARTACEO

Formulario commentato della privacy

Aggiornata alle recenti determinazioni del Garante, l’opera tratta gli aspetti sostanziali e le questioni procedurali legati al trattamento dei dati personali e a tutte le attività connesse. La normativa di riferimento viene commentata e analizzata, con un taglio che rende il volume un valido strumento pratico per il Professionista che si occupa di privacy. L’analisi delle ricadute operative della normativa è integrata dalle specifiche formule correlate; questa combinazione costituisce il valore aggiunto dell’opera che ben può aspirare a diventare un riferimento per gli operatori del settore. Giuseppe Cassano Direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche della European School of Economics della sede di Roma e Milano, ha insegnato Istituzioni di Diritto Privato nell’Università Luiss di Roma. Avvocato cassazionista. Studioso dei diritti della persona, del diritto di famiglia, della responsabilità civile e del diritto di Internet, ha pubblicato oltre trecento contributi in tema, fra volumi, trattati, voci enciclopediche, note e saggi. Enzo Maria Tripodi attualmente all’Ufficio legale e al Servizio DPO di Unioncamere, è un giurista specializzato nella disciplina della distribuzione commerciale, nella contrattualistica d’impresa, nel diritto delle nuove tecnologie e della privacy, nonché nelle tematiche attinenti la tutela dei consumatori. È stato docente della LUISS Business School e Professore a contratto di Diritto Privato presso la facoltà di Economia della Luiss-Guido Carli. Ha insegnato in numerosi Master post laurea ed è autore di oltre quaranta monografie con le più importanti case editrici. Cristian Ercolano Partner presso Theorema Srl – Consulenti di direzione, con sede a Roma; giurista con circa 20 anni di esperienza nell’applicazione della normativa in materia di protezione dei dati personali e più in generale sui temi della compliance e sostenibilità. Ricopre incarichi di Responsabile della Protezione dei Dati, Organismo di Vigilanza e Organismo Indipendente di Valutazione della performance presso realtà private e pubbliche. Autore di numerosi contributi per trattati, opere collettanee e riviste specialistiche sia tradizionali che digitali, svolge continuativamente attività didattica, di divulgazione ed orientamento nelle materie di competenza.

A cura di Giuseppe Cassano, Enzo Maria Tripodi, Cristian Ercolano | Maggioli Editore 2022

Avv. Luisa Di Giacomo

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento