Trasferimento dei beni tra coniugi in separazione: revocabilità

Chiara Schena 11/10/24
Scarica PDF Stampa

In un contesto di separazione, i coniugi spesso decidono di trasferire beni immobili per regolare i propri rapporti patrimoniali. Tuttavia, questi trasferimenti possono essere oggetto di controversie, specialmente quando coinvolgono i diritti dei creditori. La Corte di Cassazione ha recentemente affrontato questo tema, chiarendo i limiti e le condizioni per la revocabilità degli atti di trasferimento immobiliare tra coniugi in sede di separazione. Per chi desidera approfondire in modo pratico ed efficace i nuovi strumenti a disposizione degli operatori del diritto, si consiglia il “Formulario Commentato della Famiglia e delle Persone dopo la Riforma Cartabia”.

Indice

1. La sentenza della Corte di Cassazione n. 26127/2024


La sentenza n. 26127/2024 si è concentrata su un caso in cui un trasferimento immobiliare tra coniugi, avvenuto nell’ambito di una separazione consensuale, è stato contestato dai creditori. In particolare, la Corte ha stabilito che anche gli atti di trasferimento immobiliare stipulati in un accordo di separazione omologato possono essere soggetti ad azione revocatoria, se pregiudicano i diritti dei creditori.
Questo principio si basa sull’articolo 2901 del Codice Civile, che consente ai creditori di chiedere la revoca di atti che siano stati compiuti in frode ai loro diritti. Nella fattispecie, il trasferimento in questione è stato considerato come gratuito e, dunque, potenzialmente lesivo degli interessi dei creditori. Per chi desidera approfondire in modo pratico ed efficace i nuovi strumenti a disposizione degli operatori del diritto, si consiglia il “Formulario Commentato della Famiglia e delle Persone dopo la Riforma Cartabia”.

FORMATO CARTACEO

Formulario commentato della famiglia e delle persone dopo la riforma Cartabia

Il testo, aggiornato al D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 149 (riforma Cartabia) e alla L. 29 dicembre 2022, n. 197, raccoglie oltre 230 formule, coordinate con il nuovo rito unificato, ciascuna corredata da norma di legge, commento, indicazione dei termini di legge o scadenze, delle preclusioni e delle massime giurisprudenziali.Il Volume si configura come uno strumento completo e operativo di grande utilità per il Professionista che deve impostare un’efficace strategia difensiva nell’ambito del processo civile davanti al tribunale per le persone, per i minorenni e per le famiglie.L’opera fornisce per ogni argomento procedurale lo schema della formula, disponibile anche on line in formato editabile e stampabile.Lucilla NigroAutore di formulari giuridici, unitamente al padre avv. Benito Nigro, dall’anno 1990. Avvocato cassazionista, Mediatore civile e Giudice ausiliario presso la Corte di Appello di Napoli, sino al dicembre 2022.

Lucilla Nigro | Maggioli Editore 2023

2. La natura degli atti gratuiti e a titolo oneroso: il trasferimento immobiliare tra coniugi


Un punto fondamentale per comprendere la revocabilità di tali atti riguarda la loro natura: un trasferimento immobiliare tra coniugi può essere considerato come atto a titolo gratuito o oneroso. La distinzione è cruciale, poiché gli atti a titolo gratuito sono generalmente più suscettibili di revoca rispetto a quelli onerosi. Un atto gratuito non prevede un corrispettivo adeguato e può quindi rappresentare una penalizzazione indebita per i creditori. Nel caso esaminato, la Corte ha interpretato il trasferimento come gratuito, mettendolo in conflitto con i diritti dei creditori.

3. Omologazione e tutela dei creditori


L’omologazione di un accordo di separazione da parte del giudice non è sufficiente per impedire ai creditori di agire. La Corte ha chiarito che l’omologazione non legittima automaticamente atti che possano arrecare danno ai creditori. Questo principio garantisce che i creditori possano contestare trasferimenti patrimoniali se si verificano i requisiti previsti dalla legge per l’azione revocatoria.
La tutela dei creditori è pertanto rafforzata, poiché essi possono far valere i propri diritti anche in presenza di un accordo omologato. La sentenza evidenzia come la protezione dei creditori prevalga su eventuali accordi tra coniugi, a meno che non si dimostri che tali atti siano stati compiuti a titolo oneroso e in buona fede.

Potrebbero interessarti anche:

4. Prova del danno e onere della prova


La decisione della Corte impone ai creditori l’onere della prova del danno subito. Devono dimostrare che l’atto contestato ha ridotto la garanzia patrimoniale, rendendo più difficile il soddisfacimento delle loro pretese. Se il trasferimento ha comportato un impoverimento del patrimonio del coniuge debitore, allora la revocabilità può essere confermata.
D’altra parte, il coniuge che ha beneficiato del trasferimento può tentare di dimostrare che l’atto è stato compiuto a titolo oneroso o che non sussiste pregiudizio per i creditori, ma la prova è spesso onerosa e difficile da ottenere.

5. Implicazioni pratiche della sentenza


Questa pronuncia ha importanti implicazioni per i coniugi che intendono regolare i propri rapporti patrimoniali attraverso trasferimenti immobiliari. È fondamentale che essi considerino attentamente la natura dell’atto e le eventuali implicazioni per i creditori. La consulenza legale è indispensabile per comprendere se l’atto possa essere suscettibile di revoca e quali misure adottare per evitare futuri contenziosi.

6. Conclusione


La sentenza della Corte di Cassazione n. 26127/2024 rappresenta un monito per i coniugi e i professionisti legali coinvolti nelle procedure di separazione. La protezione dei creditori è un principio di ordine pubblico che può prevalere sugli accordi privati tra coniugi, e la revocabilità degli atti immobiliari è uno strumento a disposizione dei creditori per salvaguardare i loro diritti. Pertanto, in presenza di trasferimenti patrimoniali tra coniugi, è essenziale valutare attentamente le conseguenze giuridiche e i potenziali rischi per evitare l’insorgere di future problematiche.

Chiara Schena

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento