Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) -Scheda di Diritto

Redazione 17/06/24
Scarica PDF Stampa

Il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE) è uno dei principali trattati dell’Unione Europea, insieme al Trattato sull’Unione Europea (TUE). Esso stabilisce il funzionamento e le competenze dell’UE e costituisce la base giuridica per gran parte delle leggi e delle politiche dell’Unione. Il TFUE è entrato in vigore il 1° dicembre 2009, a seguito della ratifica del Trattato di Lisbona.

Indice

1. Struttura del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea


Il TFUE è suddiviso in parti, titoli, capitoli e sezioni, che coprono vari aspetti del diritto e delle politiche dell’Unione Europea:
Parte prima: Principi
Stabilisce i principi fondamentali dell’UE, inclusi i valori di libertà, democrazia, rispetto dei diritti umani e dello Stato di diritto.
Parte seconda: Non discriminazione e cittadinanza dell’Unione
Garantisce i diritti dei cittadini dell’UE, come la libertà di circolazione, il diritto di voto e la protezione consolare.
Parte terza: Politiche e azioni interne dell’Unione
Regola le politiche interne dell’UE, tra cui il mercato interno, l’unione economica e monetaria, le politiche sociali e l’occupazione, l’agricoltura e la pesca, l’ambiente, i trasporti, l’energia, lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia, e la salute pubblica.
Parte quarta: Associazione dei Paesi e Territori d’Oltremare
Stabilisce le modalità di associazione dei paesi e territori d’oltremare all’UE.
Parte quinta: Azione estera dell’Unione
Disciplina le relazioni esterne dell’UE, inclusa la politica commerciale comune, la cooperazione allo sviluppo, l’aiuto umanitario e la politica estera e di sicurezza comune.
Parte sesta: Disposizioni istituzionali e finanziarie
Definisce la struttura e il funzionamento delle istituzioni dell’UE, come il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo, il Consiglio dell’Unione Europea, la Commissione Europea, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea e la Banca Centrale Europea.
Parte settima: Disposizioni generali e finali
Contiene disposizioni generali e finali riguardanti l’interpretazione e l’applicazione del trattato.

2. Principali articoli del TFUE


Articolo 2: Stabilisce le competenze esclusive, concorrenti e di sostegno dell’UE.
Articolo 3: Elenca le competenze esclusive dell’UE, come l’unione doganale e la politica commerciale comune.
Articolo 4: Elenca le competenze concorrenti tra l’UE e gli Stati membri, come il mercato interno e la protezione dei consumatori.
Articolo 5: Stabilisce i principi di sussidiarietà e proporzionalità.
Articolo 18: Proibisce qualsiasi discriminazione basata sulla nazionalità.
Articolo 45: Garantisce la libertà di circolazione dei lavoratori all’interno dell’UE.
Articolo 101: Regola le pratiche anticoncorrenziali.
Articolo 267: Stabilisce il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

3. Evoluzione e modifiche


Il TFUE è stato soggetto a diverse modifiche attraverso i vari trattati che hanno seguito la sua adozione. Le principali modifiche sono state introdotte dal Trattato di Lisbona, che ha semplificato la struttura e migliorato la coerenza tra il TFUE e il TUE.

4. Importanza del TFUE


Il TFUE è fondamentale per il funzionamento dell’UE poiché stabilisce le competenze e le politiche dell’Unione, definisce i diritti e i doveri degli Stati membri e dei cittadini, e regola le relazioni tra le istituzioni dell’UE e tra l’UE e gli Stati membri.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento