Trattato sull’Unione Europea (TUE) -Scheda di Diritto

Redazione 18/06/24
Scarica PDF Stampa

Il Trattato sull’Unione Europea (TUE) è uno dei principali trattati costitutivi dell’Unione Europea (UE), accanto al trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). Esso trae origine dal trattato di Maastricht, firmato il 7 febbraio 1992, e la sua versione attuale, dopo vari emendamenti, deriva dal trattato di Lisbona (2007). Il TUE stabilisce le basi legali per l’UE, definendo i suoi obiettivi, i principi fondamentali e il quadro istituzionale.

Indice

1. Struttura e contenuti del TUE


Il TUE si basa sul trattato di Maastricht che ha segnato una nuova tappa dell’integrazione europea superando l’obiettivo del mercato comune. Ha aperto la strada all’integrazione politica con una transizione dalla Comunità economica europea (CEE) all’Unione europea (UE), e ha introdotto una serie di modifiche significative alla struttura, alle istituzioni e al processo decisionale, alle aree politiche e alla portata di questa nuova UE.
Il TUE è composto da un preambolo e sei titoli principali, che trattano vari aspetti dell’Unione:
Titolo I: Disposizioni comuni
Articoli 1-8: Definiscono i valori fondamentali dell’UE, come il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l’uguaglianza, lo stato di diritto e i diritti umani. Stabilisce gli obiettivi principali dell’Unione, tra cui la promozione della pace, i valori comuni e il benessere dei suoi popoli.
Titolo II: Disposizioni relative ai principi democratici
Articoli 9-12: Sottolinea l’importanza della democrazia rappresentativa. Riconosce il ruolo dei cittadini europei e dei loro rappresentanti eletti.
Titolo III: Disposizioni relative alle istituzioni
Articoli 13-19: Definisce le principali istituzioni dell’UE: il Parlamento Europeo, il Consiglio Europeo, il Consiglio dell’Unione Europea, la Commissione Europea, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea e la Banca Centrale Europea. Stabilisce le competenze e il funzionamento di queste istituzioni.
Titolo IV: Disposizioni relative alla cooperazione rafforzata
Articoli 20: Introduce il concetto di cooperazione rafforzata, che permette a un gruppo di Stati membri di cooperare più strettamente in determinati settori, anche se non tutti gli Stati membri partecipano.
Titolo V: Disposizioni generali sull’azione esterna dell’Unione e disposizioni specifiche sulla politica estera e di sicurezza comune
Articoli 21-46: Regola l’azione esterna dell’UE, inclusa la politica estera e di sicurezza comune (PESC). Stabilisce i principi della solidarietà e della coerenza tra le politiche esterne dell’UE.
Titolo VI: Disposizioni finali
Articoli 47-55: Contiene disposizioni su aspetti procedurali, come la revisione dei trattati, la durata e l’adesione di nuovi membri.

2. Modifiche e revisione del trattato


Il TUE è stato modificato diverse volte per adattarsi alle nuove esigenze dell’Unione e per integrare nuovi membri. Le principali revisioni includono:
Trattato di Amsterdam (1997): Ha introdotto cambiamenti significativi nei processi decisionali e nell’area della giustizia e degli affari interni.
Trattato di Nizza (2001): Ha riformato le istituzioni per prepararsi all’allargamento dell’UE.
Trattato di Lisbona (2007): Ha introdotto significative riforme istituzionali, incluso il rafforzamento del ruolo del Parlamento Europeo e la creazione della carica di Presidente del Consiglio Europeo.

3. Importanza del TUE


Il TUE è fondamentale per la struttura giuridica dell’UE. Stabilisce i principi democratici e i valori sui quali l’Unione si basa, definisce le competenze delle sue istituzioni e regola le sue politiche esterne. La cooperazione rafforzata permette flessibilità nell’integrazione europea, consentendo agli Stati membri di avanzare a ritmi diversi.

Vuoi ricevere aggiornamenti costanti?


Salva questa pagina nella tua Area riservata di Diritto.it e riceverai le notifiche per tutte le pubblicazioni in materia. Inoltre, con le nostre Newsletter riceverai settimanalmente tutte le novità normative e giurisprudenziali!

Iscriviti alla newsletter
Iscrizione completata

Grazie per esserti iscritto alla newsletter.

Seguici sui social


Redazione

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento