La recente sentenza n. 26473/2024 della Corte di Cassazione si occupa della distribuzione presunta di utili extracontabili nelle società a ristretta base partecipativa, chiarendo alcuni aspetti fondamentali riguardo alle presunzioni fiscali e all’onere della prova per i contribuenti. Per un’analisi più approfondita della sentenza in questione, puoi leggere : Presunzione di distribuzione di utili extracontabili nelle società.
Per approfondire questo tema , il libro Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario offre un’analisi dettagliata e aggiornata su come affrontare efficacemente tali presunzioni nel contesto del processo tributario.
Indice
1. Il caso in esame: gli utili extracontabili
Il caso è iniziato con un avviso di accertamento dell’Agenzia delle Entrate contro un socio di minoranza di una società a responsabilità limitata, che non aveva presentato la dichiarazione dei redditi per il 2008. L’Agenzia sosteneva che il contribuente avesse ricevuto utili non dichiarati relativi all’anno d’imposta 2007. Secondo la legge, nelle società con pochi soci si presume che gli utili non registrati vengano distribuiti tra i soci in base alle loro quote.
Il contribuente ha contestato questa presunzione, affermando di non aver mai ricevuto utili extracontabili e di non essere stato coinvolto nella gestione della società. Questo aspetto di non coinvolgimento è importante per capire come un socio può difendersi in caso di accertamento fiscale.
Volume consigliato
Prova e onere probatorio nel nuovo processo tributario
Il presente volume ha l’obiettivo di rendere accessibile agli operatori del diritto tributario il regime di ricerca e formazione della prova e della suddivisione dell’onere probatorio nell’ambito del processo.L’opera è aggiornata alle ultime novità legislative in tema di contenzioso tributario e Statuto del contribuente, accertamento tributario e concordato preventivo biennale, fino alle recenti Risposte del MEF in occasione dei quesiti di Telefisco.Il testo è suddiviso in tre parti: la prima approfondisce le nozioni di procedimento, processo e prova prima della riforma del processo tributario; nella seconda, oltre ad affrontare l’impatto sul giudizio tributario dei nuovi istituti introdotti dalla legge di riforma, si analizza quali siano i mezzi di prova ammessi, quali quelli esclusi e come circoli la prova tra i processi penale, civile e tributario, anche alla luce dei decreti attuativi della Riforma fiscale (Legge delega 111/2023).La terza parte approfondisce i primi arresti giurisprudenziali, sia di merito, che di legittimità, con uno sguardo alla recente Sentenza dell’11 gennaio 2024 della CGUE in tema di onere della prova e di primato del diritto europeo.Flavio CarlinoAvvocato, Dottore Commercialista, Revisore Legale e Giornalista Pubblicista. Founder dello Studio legale-tributario Carlino dal 1991, ha un’esperienza ultratrentennale nel campo della consulenza nel settore tributario. Nel 2022 ha fondato l’Associazione Italiana Avvocati Commercialisti (A.I.A.C.), di cui è attualmente Presidente, ed ha creato una rete di professionisti con 20 sedi su tutto il territorio nazionale. CTU e perito presso il Tribunale di Lecce, è difensore tributario di enti pubblici e privati.
Flavio Carlino | Maggioli Editore 2024
19.20 €
2. Presunzione di distribuzione degli utili
La Corte di Cassazione ha confermato la validità della presunzione di distribuzione degli utili extracontabili per le società a ristretta base. Questa presunzione si basa sull’idea che, in una società con pochi soci, ci sia una maggiore probabilità che gli utili vengano distribuiti tra di loro. Le società di capitali con pochi soci tendono, nella pratica, a distribuire gli utili, a meno che non ci siano operazioni di accantonamento o reinvestimento chiaramente documentate.
Nel caso specifico, l’accertamento fiscale è stato supportato dalla mancanza della dichiarazione dei redditi e da prove documentali che attestavano ricavi non dichiarati. La Corte ha sottolineato che, per superare questa presunzione, il contribuente deve fornire prove concrete della propria estraneità alla gestione della società, dimostrando che non ha avuto alcun ruolo attivo nella distribuzione degli utili.
Potrebbe interessarti anche:
3. L’onere della prova
La sentenza chiarisce che spetta al contribuente dimostrare di non aver partecipato alla distribuzione degli utili. Nel caso in questione, il socio ha cercato di dimostrare la propria estraneità alla gestione, ma la Corte ha ritenuto che le prove presentate non fossero sufficienti. La semplice dichiarazione di non aver percepito utili, insieme a documentazione bancaria, non è bastata a superare la presunzione. È necessario, quindi, che il contribuente presenti una difesa ben documentata e supportata da evidenze tangibili.
4. Conclusioni
La sentenza n. 26473/2024 sottolinea l’importanza di fornire prove chiare e rigorose per contrastare la presunzione di distribuzione di utili extracontabili nelle società a ristretta base. Essa evidenzia, inoltre, la necessità per i giudici di motivare le proprie decisioni in modo trasparente, garantendo un giusto equilibrio tra le esigenze fiscali e i diritti dei contribuenti.
Scrivi un commento
Accedi per poter inserire un commento