Validità alcoltest su soggetto con patologie esofagee

Scarica PDF Stampa Allegati

La Corte di Cassazione, con sentenza n. 24096 del 18 giugno 2024, ha chiarito che l’alcoltest eseguito su soggetto con patologie esofagee è valido quando l’alterazione è desumibile anche da altri elementi.

Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista: Formulario annotato del processo penale

Corte di Cassazione – Sez. IV Pen. – Sent. n. 24096 del 18/06/2024

Cass-24096-2024.pdf 2 MB

Iscriviti alla newsletter per poter scaricare gli allegati

Grazie per esserti iscritto alla newsletter. Ora puoi scaricare il tuo contenuto.

Indice

1. I fatti

La Corte di appello di Firenze aveva confermato la pronuncia del Tribunale di Lucca con cui l’imputato era stato condannato alla pena di mesi sei di arresto ed euro 1.500 di ammenda in quanto riconosciuto colpevole del reato di cui all’art. 186, comma 2, lett. c), d.lgs. 30 aprile 1992, n. 285, per avere condotto un’autovettura in stato di ebbrezza in conseguenza dell’assunzione di bevande alcoliche con un tasso alcolemico accertato pari a 1,70 g/l con recidiva infraquinquennale.
Avverso tale sentenza è stato proposto ricorso per Cassazione affidato a due motivi di cui, quello che in questa sede rileva, è il primo con il quale è stata eccepita inosservanza o erronea applicazione della legge penale, per avere la Corte di merito ritenuto integrato il fatto tipico del reato ascritto all’imputato, pur essendo egli affetto a “acalasia esofagea” e cioè da patologia che, determinando il ristagno di liquidi nell’esofago, compresi gli alcolici, avrebbe determinato una concreta alterazione del risultato dell’alcoltest, essendo stato considerato anche l’etanolo ristagnante nell’esofago non ancora assimilato da parte dell’imputato.
Per approfondimenti si consiglia il seguente volume, il quale rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per il Professionista:

FORMATO CARTACEO

Formulario Annotato del Processo Penale

Il presente formulario, aggiornato al D.Lgs. 19 marzo 2024, n. 31 (cd. correttivo Cartabia), rappresenta un valido strumento operativo di ausilio per l’Avvocato penalista, oltre che per i Giudici di pace o per gli aspiranti Avvocati, mettendo a loro disposizione tutti gli schemi degli atti difensivi contemplati dal codice di procedura penale, contestualizzati con il relativo quadro normativo di riferimento e corredati dalle più significative pronunce della Corte di Cassazione, oltre che dai più opportuni suggerimenti per una loro migliore redazione.La struttura del volume, divisa per sezioni seguendo sostanzialmente l’impianto del codice di procedura penale, consente la rapida individuazione degli atti correlati alle diverse fasi processuali: Giurisdizione e competenza – Giudice – Pubblico ministero – Parte civile – Responsabile civile – Civilmente obbligato – Persona offesa – Enti e associazioni – Difensore – Gli atti – Le notificazioni – Le prove – Misure cautelari personali – Riparazione per ingiusta detenzione – Misure cautelari reali – Arresto in flagranza e fermo – Indagini difensive e investigazioni difensive – Incidente probatorio – Chiusura delle indagini – Udienza preliminare – Procedimenti speciali – Giudizio – Procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica – Appello – Ricorso per cassazione – Revisione – Riparazione per errore giudiziario – Esecuzione – Rapporti giurisdizionali con le autorità straniere.Specifiche sezioni, infine, sono state dedicate al Patrocinio a spese dello stato, alle Misure cautelari nei confronti degli enti (D.Lgs. n. 231 del 2001) ed al Processo penale davanti al Giudice di pace (D.Lgs. n. 274 del 2000).L’opera è corredata da un’utilissima appendice, contenente schemi riepilogativi e riferimenti normativi in grado di rendere maggiormente agevole l’attività del legale.Valerio de GioiaConsigliere della Corte di Appello di Roma.Paolo Emilio De SimoneMagistrato presso il Tribunale di Roma.

Valerio De Gioia, Paolo Emilio De Simone | Maggioli Editore 2024

2. Validità alcoltest su soggetto con patologie esofagee: l’analisi della Cassazione

La Corte di Cassazione, nell’analizzare il ricorso, rileva che la sentenza impugnata appare lineare e congrua nell’esplicare le ragioni per cui è stata ritenuta irrilevante la patologia sofferta dall’imputato ai fini della stima del tasso alcolemico misurato e della presenza in costui di uno stato di ebbrezza alcolica al momento dei fatti.
Questo sarebbe comprovato anche dalla ricorrenza di ulteriori aspetti, quali equilibrio precario, linguaggio sconnesso, pupille dilatate, occhi lucidi, comportamento di sfida e provocatorio assunto nei loro confronti.

3. La decisione della Cassazione

Alla luce di quanto finora esposto, la Corte di Cassazione ha osservato che la dinamica dei fatti, così come ricostruita dalle sentenze di merito, sia del tutto indipendente dalla malattia sofferta dall’imputato.
Si tratta, dunque, di una motivazione priva di fondamento, a fronte di un argomento di impugnazione meramente reiterativo di censura già sviluppata nel giudizio di appello ed ivi disattesa con argomentazione del tutto logica e adeguata.
Pertanto, la Cassazione ha rigettato tale motivo di ricorso.

Riccardo Polito

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento